Gagliole: un weekend nella storia, torna Castrum Galli

1' di lettura 25/07/2014 - Torna, dopo il successo delle scorse tre edizioni, Castrum Galli, la festa medievale che trasporterà Gagliole indietro nei secoli. Da stasera, venerdì 25 luglio, fino a domenica 27 infatti potrete passeggiare per le vie dell'antico borgo e ritrovarvi affianco a musici, mendicanti e falconieri, popolani, nobili e mestieranti, a girovagare tra le botteghe, i mercati e le locande.

Basterà cambiare moneta all'ingresso della cinta muraria, dall'euro al "gallo", coniato appositamente e spendibile all'interno del borgo, per tuffarsi nella suggestiva atmosfera storica, resa ancora più realistica dalla carbonaia che odorerà di legna le viottole e gli angoli di Gagliole.

Il Programma:
Venerdì 25, dalle 19 apertura delle tre taverne (Taberna della Rocca, Hosteria de lu Viandante, Hosteria del Lupanare) circondati da mercatini, arti e mestieri e spettacoli itineranti per tutto il borgo.

Sabato 26: già dalle 17 il borgo avrà il sapore di Medioevo con falconieri, sbandieratori, giocolieri del fuoco e danzatrici che arricchiranno gli spettacoli e i mestieri interrotti la notte prima. A questi si affiancherà la costruzione dell'accampamento degli armigeri. Alle 19 invece riapriranno le taverne e alle 22,30 ci sarà un concerto di musici medievali.

Domenica 27: Mercati, accampamenti, arti e mestieri, botteghe, taverne e spettacoli itineranti anche nell'ultima giornata di Castrum Galli, che si concluderà in bellezza con l'Assalto alla Rocca, dalle ore 22,30 in poi.

Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile lasciare le automobili a Selvalagli e raggiungere Castrum Galli con un servizio navetta gratuito.






Questo è un articolo pubblicato il 25-07-2014 alle 18:09 sul giornale del 26 luglio 2014 - 1188 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, gagliole, articolo, castrum galli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/7KL





logoEV
logoEV


Cookie Policy