Matelica: il Form apre la stagione teatrale

La gioia e la serenità del Natale sono evocate dalla FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, sotto la guida del primo violino concertatore Alessandro Cervo, con un concerto di musiche di grandi compositori del Barocco, del Classicismo e del Romanticismo. Dalla festosa solennità del Messiah di Händel il pubblico approda all’allegria zigana delle Danze ungheresi di Brahms passando per la sognante Romanza per violino op. 50 di Beethoven, la Sinfonia n. 29 di Mozart, ispirata ad un sentimento di profonda letizia, e le atmosfere pastorali del Concerto Grosso op. 6 n. 8 di Corelli, “fatto per la notte di Natale”.
La vivibilità del Teatro non si esaurisce con lo spettacolo ma diventa occasione privilegiata di aggregazione grazie a Tempo creativo e lo spettacolo dal vivo, appuntamento a ingresso gratuito a cura di Cinzia Pennesi e Roberto Potentini: alle ore 18.30 della sera di spettacolo avrà luogo un aperitivo-incontro con i protagonisti e una guida all’ascolto. Dopo lo spettacolo il teatro rimane aperto per After show, un’occasione per vivere questo affascinante luogo fino a tarda notte con musica dal vivo.
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, fondata nell’anno 1985 ed oggi gestita dalla Fondazione Orchestra Regionale delle Marche (FORM), è una delle tredici Istituzioni Concertistiche Orchestrali italiane riconosciute dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Formata per la maggior parte da valenti musicisti marchigiani, fra cui molti giovani, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana affronta con notevole flessibilità il repertorio sia lirico, sia sinfonico, distinguendosi di conseguenza per una particolare duttilità sul piano artistico-interpretativo, come rilevato da tutti gli interpreti e i direttori d’orchestra che con essa hanno collaborato.
'Aspettando il Natale' è il primo appuntantamento del ricco cartellone del Teatro Piermarini che fino a maggio offre al pubblico un’esperienza interdisciplinare a 360° in sedici tappe e articolata in due percorsi, A di carattere musicale e B con un’offerta più orientata sul teatro. L atagione si snoda tra testi classici e contemporanei, musical, danza e musica per tutti i gusti, dal gospel alla classica passando per il jazz e il grande cantautorato italiano, con interpreti prestigiosi e beniamini del pubblico - basti ricordare Roberto Vecchioni in concerto il 10 aprile e Geppi Cucciari in scena il 27 aprile - senza tralasciare le esperienze maturate sul territorio. Un progetto culturale quello del Comune di Matelica che fa del teatro un luogo aperto alla città e a tutte le sensibilità presenti in essa, fulcro di uno scambio e di un godimento formativo senza precedenti per la città maceratese.
“Il Teatro, già riaperto e visitabile nell’estate – afferma Cinzia Pennesi Assessore alla Cultura del Comune di Matelica - si riappropria della funzione originaria di “Piazza d’inverno”. Luogo di aggregazione per la comunità e luogo d’attrazione per i non residenti”.
IL PROGRAMMA DELLA STAGIONE TEATRALE MATELICESE

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-12-2014 alle 13:58 sul giornale del 10 dicembre 2014 - 362 letture
In questo articolo si parla di teatro, matelica, spettacoli, amat, teatro piermarini
L'indirizzo breve
https://vivere.me/acF2
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"