'Natura Teatrale' a Matelica, via ai laboratori

matelica 2' di lettura 09/12/2014 - Domani, mercoledì 10 dicembre alle ore 19, nella Sala Boldrini di Palazzo Ottoni a Matelica, si terrà l’incontro di presentazione dell’iniziativa ‘Natura Teatrale’, che prevede un ciclo di laboratori gratuiti aperti alla cittadinanza.

Un appuntamento che rientra nel progetto TUR 2, guidato dalla Comunità Montana dell’Esino Frasassi e cofinanziato dal Gal Colli Esini S. Vicino; il progetto punta a valorizzare il territorio dei Colli Esini Frasassi come destinazione turistica e proprio per arricchire l’offerta culturale prevede iniziative che culmineranno nella primavera-estate 2015 nel Festival del Paesaggio.

Natura Teatrale, curata dall’Associazione Teatro Giovani, è un’esperienza estremamente interessante che coinvolge la comunità locale in laboratori artistici/formativi sotto la guida di operatori teatrali e compagnie professionali, per dare vita a spettacoli che andranno in scena nell’ambito del Festival. I laboratori si svolgeranno fino ad aprile a Serra de’ Conti, Cupramontana, Matelica e Cingoli; avranno come tema centrale la natura e le tradizioni del luogo e si svilupperanno in dialogo con i progetti artistici delle compagnie. Il laboratorio di Matelica in particolare verrà condotto il collaborazione con Teatro Linguaggi di Fano. L’incontro del 10 dicembre è aperto a tutta la cittadinanza e ha l’obiettivo di raccogliere adesioni per il laboratorio e allo stesso tempo di individuare elementi di cultura locale che potranno essere oggetto dei percorsi artistici.

Il progetto TUR 2
“Promozione del territorio, delle tipicità e del turismo dei Colli Esini nell'era Web 2.0”, ha l’obiettivo di valorizzare il territorio dei Colli Esini Frasassi come destinazione turistica. È cofinanziato dal Gal Colli Esini S. Vicino grazie al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sostenuto da un ampio partenariato: la Comunità Montana dell'Esino Frasassi (capofila), la Camera di Commercio di Ancona, il Consorzio Frasassi, CIS – Consorzio Intercomunale Servizi, la Comunità Montana di San Severino Ambito 4 ed i Comuni di: Apiro, Arcevia, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Cingoli, Cupramontana, Fabriano, Genga, Matelica, Mergo, Montecarotto, Rosora, Sassoferrato, Serra de’ Conti, Serra San Quirico e Staffolo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-12-2014 alle 16:18 sul giornale del 10 dicembre 2014 - 741 letture

In questo articolo si parla di cultura, matelica, gruppo moretti comunicazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/acGG





logoEV
logoEV