I gioielli in...cantano San Severino: successo per la serata di Confartigianato

Nel corso dell’evento diretto da Riccardo Serenelli con la regia di Chiara Nadenich, si è potuto ascoltare il quintetto d'archi "Beniamino Gigli" accompagnato al pianoforte da Davide Dellisanti e dal canto dal vivo delle voci di So Eun Jeon (soprano), Gianni Leccese (tenore) e Matteo Jin (baritono).
Le creazioni orafe che hanno sfilato sul palco nel corso della serata sono state quelle di Giuseppe Verdenelli, Stefano Verdini, Renato Silvi, Donatella Cestarelli e Lorenzo Perucci di Macerata, Daniele Silvetti di Sarnano, Adam Bjoux di Ripe, Selena Tarozzi e Fabrizio Guerri di San Severino Marche ed Elena Baldassarri di Monte San Giusto, abbinate ai caratteristici abiti dell’alta sartoria teatrale Arianna di Corridonia e alle preziose calzature dell’azienda S.V. Calzature. Hanno partecipato inoltre il centro estetico Studio 44 (San Severino Marche), le parrucchierie Ivan e Amleto Parrucchieri (Monte San Giusto), New Look by Maria (Trodica di Morrovalle) e Igor Style (Tolentino).
“Arte orafa, canto e alta sartoria di nuovo insieme per proporre il meglio dell’artigianato d’eccellenza e del bel canto. Lo scopo di questa serata all’insegna del 100% Made in Italy è proprio questo – spiega Giuseppe Verdenelli, orafo e Presidente Provinciale del Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Macerata. Oltre a valorizzare sinergie tra imprese artigiane e professionisti dello spettacolo, vogliamo sottolineare il concetto di qualità che non è solo moda, ma anche passione, mestiere, stile, capacità, storia, e creatività”.
“Nelle Marche abbiamo appena 394 artigiani orafi, e nella provincia di Macerata solamente 89 – ha detto Paolo Capponi, Responsabile settore Moda Confartigianato Imprese Macerata – Questo perché la trasmissione del mestiere di forgiare metalli, affascinante ma di grande impegno, è sempre più difficile. I nostri orafi vorrebbero invece perpetuare quest’arte mettendo la propria maestria a disposizione dei giovani che vogliono apprendere quest’arte. In un momento così difficile per il comparto della vera oreficeria che, vede spacciare per gioielli creazioni fatte in serie e in metalli poveri e pietre di nessun valore, è giusto poi dare al possibile acquirente tutte le informazioni necessarie per non “confondersi” in un mare di proposte quantomeno discutibili”.
A conclusione dell’evento, nel foyer del teatro oltre alla degustazione di prodotti offerti da i 3 Mori di Tolentino, è stata allestita una mostra orafa che ha visto esposti i gioielli indossati durante la manifestazione, dei pezzi unici costruiti con le tecniche dell’alta oreficeria in metalli e pietre preziose, esempio di qualità, esclusività e maestria del 100% Made in Italy. “Il bello di questo tipo di eventi – conclude Capponi - è che grazie a Confartigianato Imprese Macerata, siamo riusciti a creare una forte sinergia tra le varie categorie del gruppo Moda, Food e Benessere, promuovendo il nostro territorio e le nostre eccellenze instaurando un’importante collaborazione tra le imprese artigiane all’insegna del 100% made in Italy”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2014 alle 12:53 sul giornale del 11 dicembre 2014 - 352 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, san severino marche
L'indirizzo breve
https://vivere.me/acI8
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"