San Severino: anche un orso marsicano alla mostra sulla biodiversità

L’esposizione, organizzata dall'Ambito Territoriale di Caccia Atc Mc1 e dal Museo civico di storia naturale di Jesolo, con il contributo della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito e del Cea, e il patrocinio del Comune, della Unione Montana, della Regione e della Provincia; resterà aperta fino al 31 gennaio 2015.
L’esemplare di orso arriva dal Centro Documentazione Faunistica di Luserna, in provincia di Trento, dove è stato presentato in occasione della esposizione nazionale dedicata alla fauna delle Alpi dal titolo: “Il ritorno dei grandi predatori”. L’orso bruno marsicano, simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, è noto anche in altri territori perché tende ad effettuare “passeggiate” lungo la dorsale centro appenninica. Vi sono state, seppur occasionali, segnalazioni storiche anche nella regione Marche.
L’orso, che è in mostra nel complesso di San Domenico dove sono stati ricostruiti diversi habitat per numerose specie di animali, è stato realizzato dai tecnici e conservatori museali di Jesolo. È stato ideato affinché le scolaresche di ogni livello e grado, possano toccarlo ma soprattutto creare un momento interattivo con questa importante e rara specie a rischio di estinzione. Il suo manto è costituito da un prodotto sintetico, realizzato in America, di particolare veridicità al tatto ed anche sotto l’aspetto visivo.
“Questa mostra - sottolinea il presidente dell’Atc Mc1, Franco Lardelli - si sta confermando un appuntamento didattico e propedeutico di rilevante importanza regionale. Tante sono, infatti, le scolaresche che da tutta la regione hanno usufruito di servizi di visite guidate gratuite e costruttivi momenti di didattica naturalistica”.
E’ stato calcolato che dall’apertura quasi tremila visitatori, scolaresche comprese, hanno già fatto visita alla mostra “Biodiversità e gestione faunistica nelle Marche” dove fra i tanti esemplari viene presentata anche un’aquila reale adulta, data in affidamento al Museo civico di storia naturale di Jesolo a seguito di un importante intervento che ne ha permesso il suo recupero a fronte di un complesso e delicato restauro. Fra gli ultimi arrivi vi è, inoltre, un bell’esemplare di gatto selvatico.
L’esposizione sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19, il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. Per visite guidate e per i tour dedicati alle scuole è necessaria la prenotazione al Centro di Educazione Ambientale tel. 3333720483 oppure tramite email all’indirizzo m.storianaturale@libero.it. Per ulteriori informazioni si può contattare anche l’Atc MC1 al numero di telefono 0733633431 oppure via mail all’indirizzo atcmc1@libero.it

Questo è un articolo pubblicato il 23-12-2014 alle 22:16 sul giornale del 24 dicembre 2014 - 495 letture
In questo articolo si parla di cultura, san severino marche, daniele pallotta, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/adl1
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"