Trasferta romana per il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici del Comune di Camerino, Roberto Lucarelli, che, insieme al sindaco ed al vicesindaco di Serravalle di Chienti, Gabriele Santamarianova e Massimo Corsi, ha avuto un incontro nella sede della società Quadrilatero per fare il punto sull’avanzamento dei lavori della Superstrada 77, della Pedemontana e, soprattutto, dei fondi di compensazione spettanti ai comuni di Camerino, Serravalle e Muccia.
Mercoledì sera presso il Cortile del Museo San Domenico, l’ensemble ‘Clarinetes ad Libitum’ (clarinetti e percussioni dal Portogallo) ha inaugurato il 29° Camerino Music Festival, curato dall’Accademia Italiana del Clarinetto con la direzione artistica di Piero Vicenti, il sostegno del Comune di Camerino, il patrocinio della Regione Marche, Adesso Musica e UNICAM.
L’Associazione Culturale “San Ginesio” e il Centro di Lettura “Arturo Piatti”, con il Patrocinio del Comune di San Ginesio, della Provincia di Macerata e della Regione Marche, Venerdì 21 agosto, alle ore 21.30, presso il Chiostro Sant’Agostino in San Ginesio, presenteranno: Sudamericana, “Emozioni dal Sud America”.
da Associazione Culturale San Ginesio
A Matelica, da giovedì 6 fino a domenica 9 agosto, all’interno della seconda edizione della Festa dello Sport di Montagna non si parlerà solo di sport e di montagna: si parlerà anche di paesaggio, economia e cultura e società con la presentazione del saggio “Paesaggi creativi” (Ed. Italic) di Monica Bocci.
L’Agenzia del Demanio ha trasferito al Comune di Serravalle di Chienti, un bene appartenente al patrimonio disponibile dello Stato: un ultimo passo che definisce la proficua collaborazione avviata con il comune per il trasferimento del compendio richiesto dall’ente nell’ambito del federalismo demaniale.
da Agenzia del Demanio
Come consigliere comunale di Camerino esprimo forte preoccupazione per la notizia apparsa sui media locali sullo stanziamento di fondi da parte della Regione Marche per le sedi ERSU di Ancona, Urbino, in minima e trascurabile parte per Macerata, lasciando a bocca asciutta Camerino.
Mi vedo costretto a replicare all’ennesimo comunicato dell’Amministrazione Comunale (leggi).
Da mercoledì 5 agosto a venerdì prossimo (7 agosto) la città San Severino Marche ospita il centro di alta formazione “Piccoli Azzurri crescono” della Fihp, la Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio, pensato per le categorie ragazzi e allievi dalla commissione settore corsa della stessa federazione, in collaborazione con la società Rotellistica Settempeda e con il sostegno della società Ingom.
L’associazione Scacco Matto, in collaborazione con l’Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino, i circoli “Il Grillo” e “Valle dell’Acquarella” di Legambiente, il Comune di Matelica, la Cooss, la cooperativa Opera e con il cofinanziamento dell’assessorato alle Politiche Giovanili e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile della Regione Marche, organizza un’escursione in notturna sul monte Faldobono in occasione della Festa degli sport di montagna.
da Unione Montana Alte Valli del Potenza e Esino
Dal primo di agosto in molti ristoranti del Parco Nazionale dei Monti Sibillini è possibile gustare il Menù della Sibilla: un menù “tipico”, perché propone piatti preparati con i prodotti del territorio, ma allo stesso tempo “atipico”, in quanto non si tratta di un menù unico per tutti i ristoranti, bensì di un piatto proposto da ciascun ristorante che va a comporre un unico menù, gustabile, nella sua interezza, solo visitando i vari ristoranti della rete. Un po’ “sibillino” come menù, ma non poteva essere altrimenti.
Impotenti, avviliti e sviliti. Così ci siamo sentiti giovedì scorso dopo aver assistito alla seduta del consiglio comunale di Matelica.
da Comitato Salva Salute
L’ex sindaco Paolo Sparvoli, nella sua controreplica odierna (leggi), scrive che se avessi risposto ai suoi quesiti sulla possibilità o meno di realizzare a Matelica un’azienda RIR (ora che la variante voluta da “Progetto Matelica” è stata da noi abrogata), mi sarei “…risparmiato una pessima figura politico-istituzionale e soprattutto professionale perché il sistema normativo italiano è la sua materia, se non erro”.
Visto l’articolo (leggi) dell’Avvocato Casoni, nonché Presidente del consiglio comunale, non posso che intervenire personalmente.
Sarà inaugurata il prossimo 6 agosto presso la sala della Colonna del Palazzo Ducale di Camerino la mostra itinerante “Amori Botanici”, realizzata nell’ambito del progetto “Florintesa. Potenziamento, promozione e divulgazione della rete degli Orti Botanici e dei Giardini Storici d’Italia”.