La Banca della Provincia di Macerata continua a sostenere il mondo dello Sport e delle Associazioni Sportive Dilettantistiche. La nuova normativa da poco emanata, infatti, prevede dal prossimo anno l’obbligo per tutte le A.S.D. di dotarsi di defibrillatori semiautomatici esterni e di predisporre il personale all’utilizzo degli stessi durante le emergenze, in modo da svolgere in piena sicurezza la propria attività sportiva.
da Banca Macerata
I volontari della Protezione Civile di San Severino Marche, insieme agli operai del Comune e dell’Assem, sono entrati in azione per liberare le campate del ponte Sant’Antonio, e tutta l’area adiacente alla struttura posta all’ingresso della città, dai tronchi e dai rifiuti depositatisi lungo le sponde e trascinati a valle dalla corrente del fiume Potenza.
Terminata un’attesa lunga trent’anni in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, sabato 26 e domenica 27 settembre torna la Sagra della Porchetta, la sagra di tutte le sagre che sarà allestita dal Comune di San Severino Marche, assessorato alle Attività Produttive, in collaborazione con la Pro Loco, la Coldiretti, Confartigianato, l’associazione Attività Produttive e l’associazione Palio dei Castelli.
La ossessionava in tutti i modi possibili passando dalla violenza ai messaggi minatori. Il tutto condito da continue violazioni di domicilio e minacce di morte verso la donna ed i suoi figli. I fatti hanno avuto inizio nel 2013, a Matelica, paese di residenza del 39enne e della sua ex compagna.
Finalmente ci siamo: sabato si ricomincia a giocare sul serio e la Vigor, che esordisce sul campo di Ascoli, cercherà di farsi trovare pronta per la nuova avventura in serie C Silver, un campionato che, con la riforma di questa estate, ha eliminato un girone e messo più buoni giocatori a disposizione delle società.
Sabato 26 settembre, si svolgerà presso l'Aula Sinodale della Domus San Giuliano di Via Cincinelli n. 4 a Macerata, la cerimonia del riconoscimento del “Premio Etico 2015” alle imprese del territorio che si sono contraddistinte, per sensibilità ed impegno, nell'inclusione sociale di lavoratori diversamente abili nell'ambito del proprio sistema produttivo.
“Nell'assessorato di mia competenza figurano aspetti che reputo da sempre fondamentali per la vita e lo sviluppo di Castelraimondo e della comunità – ha dichiarato la dottoressa Elisabetta Torregiani, assessore alla Cultura, allo Sport, al Turismo e al Tempo libero – la cultura e il turismo creano un binomio sinergico inscindibile nel quale crediamo con forza, rivolto a tutte le fasce di età, e su cui puntiamo per la crescita e la valorizzazione del nostro comune e del territorio."
Nella giornata del 22 settembre personale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, coadiuvato dal Personale forestale del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Visso, ha catturato un camoscio appenninico nato nel 2012 nell’area faunistica di Bolognola (nella foto) e ha provveduto a trasferirlo e liberarlo nell’area faunistica di Opi (AQ), nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Il tribunale di Macerata ha stabilito che Debora Calamai, la donna che uccise il figlio di 13 anni a coltellate la sera della vigilia di Natale a San Severino (leggi l'articolo), al momento dell'accaduto era incapace di intendere e di volere.
L’Università di Camerino, in collaborazione con l’ITIS Divini e la Provincia di Macerata, con il patrocinio dalla Commissione Europea, promuove la terza edizione del Modulo Europeo Jean Monnet “La rete, i cittadini, i diritti”, in programma dal 24 settembre al 16 ottobre presso le aule dell’‘ITIS di San Severino.
Anche quest’anno non poteva mancare all’Università di Camerino l’appuntamento con la “Notte dei Ricercatori”, manifestazione promossa dalla Commissione Europea per far scoprire alla cittadinanza chi sono, cosa fanno e come vivono i ricercatori, in programma in tutta Europa per venerdì 25 settembre.
La “prima” in assoluto della nuova stagione de “i Teatri di Sanseverino” sarà ospitata all’Italia giovedì 24 settembre, alle 21, con un ospite particolare il cardinale Edoardo Menichelli, settempedano, il quale si confronterà con l'enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco su temi ambientali e sociali particolarmente attuali nell'ottica di una convivenza possibile nel rispetto degli altri e del Pianeta.
Resterà aperta anche il prossimo week end, nel piano nobile del Municipio, l’installazione allestita dai giovani professionisti settempedani che hanno dato vita allo spinoff “Attività Produttive Start” grazie al quale, raggiunto il traguardo del quarto di secolo di vita, l’omonima associazione che cura la vetrina sulle attività del territorio ha deciso di presentare, sotto una veste tutta nuova, le migliori produzioni locali.
E’ stato conferito nei giorni scorsi al prof. Andrea Di Cicco, docente della sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie, il premio scientifico internazionale “Outstanding Achievement Award (Edward Stern Prize)”, il più alto riconoscimento della International X-ray Absorption Society (IXAS) che viene consegnato a chi ha raggiunto risultati di eccezionale rilevanza nel settore.
Nel corso della loro visita nel maceratese il direttore della sezione d’arte europea del Metropolitan Museum di New York, Keith Christiansen, e il conservatore del Philadelphia Museum of Art, Carl Brandon Strelhke, si sono concessi anche una “tappa” settempedana. Ad accoglierli in città il sindaco, Cesare Martini.