Le Polizze Vita sono accordi contrattuali stipulati tra un cittadino ed una compagnia assicurativa autorizzata dal Ministero dell'Industria ad esercitare nel settore "vita". In virtù del contratto stipulato, il cittadino, che chiameremo contraente, si impegna a versare alla compagnia assicurativa scelta, un premio la cui cadenza può essere mensile, semestrale o annuale, per un periodo di tempo prestabilito.
di Redazione
Fine settimana ricchissimo di eventi e appuntamenti a San Severino Marche dove il Natale di piazza Del Popolo continua ad essere animato dalla mega installazione del “Bosco Urbano”, una vera e propria attrattiva per grandi e piccini che arrivano in città da ogni dove per assistere allo spettacolo di luci e colori in cui si fondono natura, magia, emozioni e tradizioni delle feste.
Sanità: l’elenco delle prestazioni per il nuovo “Percorso nascita” di San Severino, Fabriano e Osimo
“La chiusura dei punti nascita di Osimo, Fabriano e San Severino Marche non è stata messa in campo per produrre risparmi o riduzione del budget sanitario, perché i reparti resteranno aperti e continueranno a offrire tutte le prestazioni necessarie alla presa in carico della donna in gravidanza sul lungo periodo, pre e post-parto."
Le preoccupazioni del governatore Ceriscioli nonché assessore alla sanità della regione Marche sono un falso problema. Con questo non vogliamo teorizzare che la sicurezza non sia importante, soprattutto in un momento così importante per la vita di una coppia quale la nascita di un figlio, ma vogliamo denunciare come questo governo regionale tagli, con la scusa della sicurezza, il diritto ad una donna di partorire.
Il comune di Castelraimondo per iniziativa dell'Assessorato allo Sport e grazie ad un bando regionale che ha concesso un finanziamento parziale, riesce ad acquistare due nuovi defibrillatori che saranno destinati rispettivamente all'Istituto Comprensivo Nazareno Strampelli e al Centro Sportivo Comunale in località Feggiani.
Lo “Scrigno della Gioia”, il mercatino del libro usato a scopo di solidarietà, una iniziativa ideata e realizzata dal settempedano Giammario Borri all’inizio dell’anno e interrotta nel mese di luglio per trasloco della sede, ha ufficialmente riaperto i battenti nell’ex chiesa di S. Giovanni, in via Ercole Rosa, uscendo da piazza Del Popolo.
Applausi a scena aperta, e pubblico da tutto esaurito, per la serata evento che, al Feronia di San Severino Marche, ha celebrato i venti anni di attività del “Chorus Phoebi”, formazione canora fondata nel 1995 nella parrocchia di Taccoli da don Fernando Porfiri e da alcuni giovani poi cresciuta con il tempo tanto da essersi conquistata un posto di prestigio in rassegne musicali nazionali e non solo.
Il consigliere comunale appartenente al gruppo 'Comunità e Territorio', Andrea Caprodossi, ha presentato un'interrogazione al sindaco a risposta orale sulle “misure di agevolazioni della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio”,
"Le forze della minoranza stanno usando gli strumenti della demagogia. Mentre noi stiamo dimostrando che la più grande differenza rispetto al passato, il segno di maggiore rinnovamento è che questa maggioranza sta effettivamente attuando una riforma sanitaria".
da Gruppo Consiliare del Partito Democratico
Sospendere in via cautelativa le procedure per la chiusura dei punti nascita marchigiani quale effetto dell’attuazione della delibera di giunta regionale 665/2015; avviare da subito la richiesta di deroga al Ministero per tutti i punti nascita che ricorrono nelle condizioni di previste dal decreto emanato dallo stesso, in data 11 novembre 2015, con il quale si apre alla possibilità di sperimentare, in aree montane, punti nascite inferiori ai 500 parti annui.