Coldiretti: 'Incidente di Cessapalombo risultato dell'incapacità di gestire la fauna selvatica'

1' di lettura 05/01/2015 - Oltre che di una tragica fatalità, l'incidente mortale di Cessapalombo è anche il risultato dell'incapacità di gestire l'emergenza fauna selvatica.

Ad affermarlo è la Coldiretti Macerata dopo l'uccisione per errore di un panettiere da parte di un conoscente che cercava di difenderlo dall 'attacco di un cinghiale (leggi l'articolo). Il numero di animali selvatici è ormai da anni fuori controllo, mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini e danneggiando le attività delle aziende agricole.

Nonostante ciò c'è chi, come i responsabili di alcuni Ambiti territoriali di caccia (Atc), ha il coraggio di affermare che i danni stanno diminuendo. Proprio in segno di protesta contro la gestione della fauna selvatica, Coldiretti ha invitato i propri rappresentanti negli Atc ad autosospendersi.

Tra incidenti stradali e colture devastate, i cinghiali costano ai cittadini marchigiani circa 4,5 milioni di euro all’anno, secondo un’analisi Coldiretti sulla base degli ultimi dati disponibili. Ai 2,4 milioni di euro di danni provocati nelle campagne si aggiungono quelli registrati nelle aree protette e nelle oasi, con il conto stimato che arriva a 3 milioni. Senza considerare la perdita di quote di mercato. Vanno poi considerati gli incidenti stradali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-01-2015 alle 18:39 sul giornale del 07 gennaio 2015 - 1295 letture

In questo articolo si parla di cronaca, coldiretti, cinghiali, coldiretti marche, Cessapalombo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/adEA





logoEV
logoEV