Ucciso un lupo a colpi di fucile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Il rinvenimento è stato effettuato dal CFS di Pievetorina, allertato da una segnalazione anonima, e gli inquirenti sono già al lavoro per delineare un quadro della situazione che, al momento, presenta molti elementi da approfondire. I risultati preliminari della necroscopia effettuata dal personale del Parco, congiuntamente all’Istituto Zooprofilattico dell'Umbria e delle Marche, hanno confermato la causa della morte dovuta a colpi di arma da fuoco. L’esemplare ucciso è una femmina di meno due anni che godeva di ottima salute.
Nei monti Sibillini negli ultimi sei anni sono stati ritrovati ben 18 lupi morti per cause imputabili all’uomo. Per la precisione, nove esemplari sono stati investiti da mezzi a motore ma gli altri nove sono morti a causa della persecuzione diretta. I lupi morti per bracconaggio sono quindi quasi due l’anno in media (1,8) e si tratta di un dato preoccupante, che evidenzia come il bracconaggio sia un fenomeno ben presente anche all'interno del Parco e che deve richiamare l'attenzione delle istituzioni - compresi i ministeri dell'Ambiente e delle Politiche agricole - sulla necessità impellente di rafforzare le misure di sorveglianza nel territorio per non rischiare di vanificare gli sforzi compiuti per la salvaguardia della biodiversità .
Il lupo è un animale fondamentale per gli equilibri ecologici di un’area ma è, ancora oggi, vittima della grande ignoranza e del pregiudizio che regna in materia. A lui vengono imputati tutti gli atti di predazione sugli animali domestici che si registrano in Italia, senza mai porsi dubbi sulla consistenza numerica e sul reale impatto del randagismo canino sul bestiame. Spesso ancora si parla di possibili attacchi all’uomo da parte di questa specie, circostanza che in Europa non si verifica da oltre due secoli.
Mentre è ben chiaro agli addetti ai lavori che questa specie non sia mai stata oggetto di reintroduzioni, non solo nel territorio italiano ma europeo, l’opinione pubblica, spesso anche la stampa ed i mezzi di informazione, danno per acquisito questo fatto assolutamente falso. Siamo convinti che una corretta informazione su questi temi sia un elemento fondamentale per la salvaguardia di specie importanti quali il lupo e gli altri grandi predatori. Per questo il nostro appello è rivolto anche alla sensibilità dei cittadini, agli organi di stampa e alle istituzioni affinché contribuiscano a diffondere una cultura positiva della fauna e della natura in generale, dimenticando per sempre vecchi stereotipi e leggende radicate che è ormai ora di relegare al dimenticatoio delle favole dello scorso secolo.

Questo è un articolo pubblicato il 16-01-2015 alle 14:36 sul giornale del 17 gennaio 2015 - 1486 letture
In questo articolo si parla di cronaca, natura, parco nazionale dei monti sibillini, monti sibillini, parco nazionale, lupo, pievetorina
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ad6t
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"