Le Frecce Azzurre vincono il premio 'Camerte dell'anno': premiati anche Scout e Fiorella Paino

5' di lettura 19/01/2015 - Il sodalizio sportivo Avis Frecce Azzurre di Camerino ha vinto la diciassettesima edizione del premio Camerte dell’Anno.

Lo ha stabilito la giuria convocata dalla PRO Camerino e composta dai rappresentanti delle istituzioni cittadine e degli organi di informazione locali. La cerimonia di conferimento si è svolta nel pomeriggio di sabato 17 gennaio 2015, presso la sala dei Priori di Palazzo Bongiovanni.

A Consegnare il premio, consistente in una riproduzione in argento del busto di Giulio Cesare da Varano, è stato il sindaco della città ducale, Gianluca Pasqui. Visibilmente commosso il presidente del sodalizio sportivo, Sandro Santacchi, accompagnato a ricevere il premio dal testimonial della Gran Fondo Terre dei Varano, Luca Panichi. “La nostra è una realtà fatta da appassionati che hanno voluto promuovere i valori più alti dello sport e il territorio attraverso la passione per il ciclismo – ha detto Santacchi – La manifestazione che organizziamo e che richiama a Camerino ogni anno più di mille appassionati da tutta Europa non è altro che il frutto del nostro amore per la bicicletta e per questa città ed il suo circondario. Ma è anche una manifestazione che dedichiamo ogni anno a tre amici che non ci sono più ed è per questo che da sempre siamo in prima linea nella lotta a chi non rispetta le regole”.

Un riferimento, quello di Santacchi, al rigido regolamento della Gran Fondo Terre dei Varano, che esclude dalla partecipazione atleti con precedenti per doping.

“Mi congratulo con i vincitori e con i due segnalati e li ringrazio per quanto hanno fatto e faranno nel nome di Camerino – ha affermato il sindaco Gianluca Pasqui – Questo premio finisce ogni anno nelle mani di chi si è adoperato per tenere alto il nome della nostra città e sono convinto che rappresenti anche uno stimolo ad andare avanti sulla strada della promozione. Una promozione che nel caso delle Frecce Azzurre riguarda il mondo dello sport, ma che può avvenire in tutti i settori, dalla cultura alle scienze, dal volontariato alle arti. Un grazie di cuore va anche alla Pro Camerino, mamma di tutte le nostre infaticabili associazioni, per tutto quello che sta facendo e non solo per aver tenuto vivo questo premio”.

L’Avis Frecce Azzurre di Camerino è stata scelta come Camerte dell’Anno in una rosa composta da tre nomination. Segnalati, dunque, e premiati con un’opera pittorica ed una pergamena, sono stati la dottoressa Fiorella Paino, presidente dell’Archeoclub di Camerino ed anima della manifestazione Cortili in Fiore, ed il Gruppo Scout Agesci di Camerino, che nel 2014 ha festeggiato i settanta anni di attività.

LE MOTIVAZIONI

Dott.ssa FIORELLA PAINO
Nata in terra campana ma camerinese di adozione, Fiorella Paino ha dato negli anni un contributo significativo e innovativo alla vita culturale di Camerino. Studiosa di storia dell’altre, ricercatrice scrupolosa, ottima conoscitrice della lingua inglese, la dottoressa dà anima e cuore alla città che racconta in numerosi articoli e nel citybook, punto di riferimento per i turisti italiani e stranieri. Nella veste di Presidente dell’Archeoclub locale promuove attività culturali, seminari, escursioni ma viene segnalata al Camerte 2014 soprattutto per aver ideato e realizzato “Cortili in Fiore”, manifestazione primaverile ormai consolidata che fa conoscere le bellezze di Camerino ad un pubblico negli anni sempre più numeroso e qualificato.

GRUPPO SCOUT AGESCI CAMERINO
Il Gruppo Scout Camerino nasce ufficialmente il 3 novembre 1944 con l’apertura di un Reparto ASCI; ricorrono infatti in questo “anno scout” il 70° del Gruppo. Nel 1974 nasce l’AGESCI, dall'unificazione delle due preesistenti associazioni: l'ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani) maschile e l'AGI (Associazione Guide Italiane) femminile e quindi anche il Gruppo Scout Camerino entra a far parte di questa associazione Il gruppo è attivo nel territorio camerinese e non solo (coinvolge infatti anche ragazzi di comuni vicini, in particolare Castelraimondo, Pioraco, Muccia e Pievetorina), attualmente conta circa un centinaio di iscritti, tra ragazzi e adulti educatori chiamati “Capi” ed è l’unica associazione che si occupa dell’educazione dei giovani da così tanti anni ininterrottamente a Camerino. Per tale attività educativa e sociale il Gruppo Scout AGESCI Camerino 1 viene segnalato al Camerte 2014.

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA AVIS FRECCE AZZURRE CAMERINO
L’A.S.D. nasce nel 2007 dalla volontà di appassionati del ciclismo intenzionati a ripercorrere le orme della vecchia società Frecce Azzurre. La nuova formazione ha contato fin dal primo anno ben 75 iscritti che hanno fatto conoscere i colori sociali di Camerino sulle strade d’Italia. Entusiasmo e successi che hanno portato all’ambizioso progetto della prima “Gran Fondo Terre dei Varano” del 2008. Un evento che negli anni è diventato vetrina di primo livello per la città e il suo territorio, proponendo due percorsi alternativi di 130 km e 80 km che attraversano vari Comuni del territorio fino ad arrivare alla scalata di Sassotetto e che vedono la partecipazione di oltre mille atleti provenienti da tutta Italia e da nazioni straniere (USA, Francia, Germania, Svizzera, Inghilterra ecc.). Dal 2013 si è scelto di dare anche un taglio formativo alla competizione non consentendo la partecipazione di atleti dopati, ex dopati e condannati per doping, anticipando una normativa poi adottata anche a livello nazionale. All’Associazione Sportiva Dilettantistica AVIS FRECCE AZZURRE di Camerino viene conferito il Camerte 2014 per aver fatto conoscere anche fuori dai confini nazionali la città di Camerino con l’entusiasmo e la dedizione dei suoi soci e dei suoi appassionati.








Questo è un articolo pubblicato il 19-01-2015 alle 14:34 sul giornale del 20 gennaio 2015 - 746 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, articolo, camerte dell'anno, avis frecce azzurre

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aeci





logoEV
logoEV