679 anni di Unicam: "Futuro diverso, ma non peggiore"

7' di lettura 05/02/2015 - “Cari studenti, avete ascoltato quanto UNICAM stia facendo per accompagnarvi in questa delicata, ma altrettanto affascinante fase della vostra vita. Quello che state vivendo rimarrà impresso nella vostra mente come un periodo unico e irripetibile, con le vostre sconfitte e le vostre vittorie, con il vostro impegno e la vostra energia, con le vostre delusioni e le vostre speranze, ma soprattutto con l’irripetibile opportunità di avere davanti a voi un mondo da plasmare, migliorare o cambiare."

"Avete ascoltato storie di rinascita, coraggio, nuove idee, esempi di tenacia e forza. Noi abbiamo il compito di sostenervi lungo il percorso che vi trasforma da giovani donne e uomini ad adulti preparati e competenti, capaci di perseguire tenacemente i vostri obiettivi: sappiate che il vostro Ateneo sarà sempre al vostro fianco, specie nei momenti di difficoltà”.

Con queste parole rivolte ai giovani il Rettore Unicam Flavio Corradini con entusiasmo ed emozione ha dichiarato aperto il 679° anno accademico dell’Università di Camerino. Ospiti quest’anno Marco Luppa, amministratore delegato della JH Conceria del Chienti spa; Nazzareno Mengoni, Chief Executive Officer dell’azienda Kubedesign; Mary Garret, ballerina solista del corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano.

L’evento, tenutosi nella mattinata di giovedì al Teatro “Filippo Marchetti” gentilmente concesso dal Comune di Camerino, si è aperto con i saluti del Presidente del Consiglio degli Studenti Pierpaolo Angeletti, della rappresentante degli studenti stranieri, del rappresentante del personale docente-ricercatore Tatiana Guarnier, del Garante del personale tecnico e amministrativo in CdA Stefano Belardinelli, del segretario Cisl Marco Ferracuti in rappresentanza della Consulta per il Lavoro e la Valorizzazione della Persona. Sono seguiti poi gli interventi del Direttore Generale dott. Luigi Tapanelli, del Rettore Corradini e dei tre ospiti.

Il tema scelto quest’anno è stato “Università e Società: percorsi di crescita, strategie di sviluppo”.

“In questo momento storico – ha dichiarato il Rettore Corradini - che vede l’Italia cambiare, innovare e stimolarci in maniera significativa, dimostrandoci di essere capace di innovazione di rottura e non solo incrementale, UNICAM deve continuare il percorso di istituzione strumentale alla crescita del nostro Paese, della nostra società. Se la società cambia, l’università non può e non deve ostinarsi a non ascoltare ed ignorare il cambiamento; deve interrogarsi, interpretare e rispondere adeguatamente alle esigenze della società. Anche nelle situazioni di difficoltà, le uniche costanti che non possono e non devono variare nel tempo sono la passione e l’entusiasmo nello svolgimento dei propri compiti istituzionali, il coraggio, la forza, l’instancabile determinazione e la massima attenzione alla qualità e al miglioramento continuo. Ecco, per UNICAM, questi valori non sono mai cambiati e mai cambieranno”.

Nel sostenere con convinzione che Unicam è con e per la Società in un rapporto ormai consolidato, il Rettore ha ricordato le positive esperienze del Comitato dei Sostenitori, della Consulta Permanente per lo Sviluppo e della Consulta per il Lavoro e la Valorizzazione della Persona. Dall’appassionata relazione del Rettore Corradini emergono poi gli ottimi risultati della ricerca dell’Università di Camerino, che conferma il suo alto valore scientifico, con eccellenti risultati, ma che guarda ancora avanti e alle opportunità di finanziamenti che può offrire Horizon 2020.

Citiamo gli ultimi due successi in ordine temporale: la conferma del riconoscimento HR-Excellence in Research da parte della Commissione Europea e la firma dei primi due contratti, sempre con la Commissione Europea, nell’ambito della nuova programmazione 2014-2020, un coordinamento in H2020 in ambito Biologico ed un coordinamento nell'ambito del Financial Instrument - Civil protection.

Positivi sono anche i dati relativi alle immatricolazioni alle Scuole di Ateneo, che fanno registrare un +12% rispetto allo scorso anno, contrariamente ad una tendenza a decrescere a livello nazionale. Eccellente la performance dei corsi di laurea in Biologia della nutrizione, Matematica e applicazioni, Giurisprudenza. Ugualmente positivi sono anche i dati relativi all’occupabilità dei laureati: l’82,1% dei laureati intervistati a tre anni dal titolo è occupato. Rivolgendosi poi agli ospiti, prima di lasciare loro la parola, il rettore Corradini ha ribadito con fermezza che Unicam premia chi merita di essere premiato e contrasta con forza e determinazione chi deve essere contrastato: è questo il messaggio che si vuole dare ai giovani.

“Con voi, cari ospiti, - ha affermato il Rettore – vogliamo offrire alle nostre studentesse e ai nostri studenti una nuova speranza, vogliamo dare loro una nuova occasione di riflessione sul loro futuro - forse diverso da quello immaginato e sognato fino a ieri - ma non necessariamente peggiore. Siete testimonianze che veicolano un messaggio positivo di rinascita e di nuova consapevolezza. Consapevolezza di vivere in un periodo storico certo non facile, irto di ostacoli e di difficoltà, di momenti difficili, talora drammatici, che tuttavia possono e devono essere superati: in ambito privato, in ambito lavorativo, in ambito sociale."

“Sono qui a testimoniare - ha dichiarato Marco Luppa - come nella vita mettendo insieme vari ingredienti si possono cambiare destini apparentemente segnati. E’ nel buio della crisi che scocca il cambiamento; da un confronto con i dipendenti è nato un progetto che si fonda su 4 principi che ritengo siano fondamentali: consapevolezza, assunzione di responsabilità, coraggio di cambiamento, lavoro come dignità. Voi studenti siete il nostro futuro, con le vostre menti e i vostri sogni sono la migliore materia prima che l’Italia possa avere”.

“Quella che è seguita all’uscita del mio libro è stata una reazione spropositata nei confronti della verità – ha dichiarato Mary Garret. – ‘La verità rende liberi’: è questo il principio che ho sempre seguito nel corso della vicenda, perché il licenziamento ha leso la dignità di una persona che ha passione per il proprio lavoro. Agli studenti dico dunque di cercare di preservare e di mantenere sempre viva la propria dignità, sempre. Anche se i momenti di crisi vi fanno vacillare, appigliatevi sempre alla scintilla della passione, alla dignità di essere umano, siate unici nella vostra diversità”.

“E’ un momento davvero emozionante perché fino a pochi anni fa ero anche io uno studente – ha dichiarato Nazzareno Mengoni – e ora sono qui a raccontare la mia storia, la storia di un giovane che ha cercato di cambiare e di dare una svolta alla sua vita. Dobbiamo scrivere una nuova pagina della storia, scordandoci della crisi economica, dobbiamo riscoprire i valori reinterpretandoli abbinandoli alla tecnologia, alla creatività e all’innovazione. E’ proprio partendo dall’innovazione infatti che siamo riusciti a far capire che il cartone è un materiale nobile e tutto da scoprire. Nessuno di noi deve essere fermo, deve credere in ciò che fa, deve sognare, senza dare tutto per scontato. Le migliori idee nascono dalla ragione ma da una lucida follia”.

Al termine della cerimonia il Rettore ha consegnato il premio “F.I.R.S.T. in Unicam 2014 - First in Innovation and Results of Studying and Teaching”, riconoscimento attribuito dal Presidio Qualità di Ateneo al Corso di Laurea Unicam, di primo o secondo ciclo, che si è particolarmente distinto per l’accuratezza della progettazione e per i risultati ottenuti nelle attività formative nel corso dell’anno 2014. Per questa seconda edizione il Premio è stato assegnato al corso di laurea magistrale in Biological Sciences. Il Premio è una delle azioni inserite all’interno della Human Resources Strategy for Researchers per la quale Unicam ha ottenuto il riconoscimento “HR-Excellence in Research”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-02-2015 alle 18:17 sul giornale del 06 febbraio 2015 - 622 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, Unicam

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aeZl





logoEV
logoEV