A Camerino la musica incontra la scuola

2' di lettura 16/02/2015 - Tre mesi, sette date, tredici appuntamenti. Sono i numeri della rassegna “La musica incontra la scuola”, proposta dall’Istituto Musicale Nelio Biondi di Camerino in collaborazione con l’Associazione Adesso Musica e l’Amministrazione Comunale.

“Questa terza edizione, curata dall’infaticabile maestro Vincenzo Correnti, si presenta ancora più ricca e completa – ha affermato il sindaco Gianluca Pasqui – E’ importante promuovere la cultura musicale all’interno della scuola, per stimolare una maggiore sensibilità culturale nei ragazzi. Per questo sosteniamo con forza anche questa iniziativa in una città che sulla musica di qualità ha deciso di investire molto, anche come volano di una nuova economia”.

Ad illustrare le proposte dell’edizione 2015 de “la Musica incontra la Scuola” è lo stesso maestro Correnti: “Gli appuntamenti si svolgeranno tutti al mattino, in orario scolastico. Partiremo il 24 febbraio con la Fiaba Sonora del noto musicista Fabrizio Ottaviucci. In questa occasione incontreremo a Palazzo Bongiovanni i ragazzi delle classi terze dei plessi Betti e D’Acquisto e quelli della quarta del D’Acquisto. Replicheremo lo stesso appuntamento il 27 febbraio, questa volta con la classe quarta del Betti e le quinte dei due istituti”.

Si prosegue sabato 28 febbraio, con “Giocare con la Musica, un dialogo tra Scienza e Libertà”, a cura del pianista camerte Alberto Napolioni, per le prime classi della scuola secondaria. Da febbraio, appuntamento al 7 marzo, con protagonista il basso. “La Musica vista dal Basso; ritmo, armonia e melodia su 4,5 e 6 corde” è infatti il titolo della data curata da Giovanni Bruno Falaschi e Giacomo Correnti, per i ragazzi delle prime, seconde e terze della scuola secondaria.

Sabato 28 marzo salirà invece in cattedra la Banda Musicale Città di Camerino, sempre per gli studenti della scuola secondaria (istituti Boccati e Allevi) con un evento dal titolo “Bandando Camerino”. Due le date individuate anche per il mese di aprile. Il primo è previsto per martedì 14, con i docenti e gli allievi dell’Istituto Musicale Nelio Biondi di Camerino che proporranno “Musichiamo Insieme” agli studenti della scuola primaria sia del plesso Betti che del plesso Salvo D’Acquisto. Gran finale venerdì 24 aprile, con “ALEA Saxophone Quartet” (Gianmpalo Antogirolami, Roberto Micarelli, Luca Mora, Gabriele Giampaoletti), dedicato ai ragazzi delle prime classi della Scuola Secondaria di Secondo Grado.

Tutti gli incontri si svolgeranno nella sala consiliare di Palazzo Bongiovanni.

(sotto la locandina dell'evento, clicca sull'immagine per ingrandire)








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-02-2015 alle 14:25 sul giornale del 17 febbraio 2015 - 780 letture

In questo articolo si parla di musica, cultura, camerino, comune di camerino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aftv





logoEV
logoEV