Gli artigiani della provincia di Macerata espongono a Milano

4' di lettura 16/02/2015 - MICAM e MIPEL al via  gli appuntamenti fondamentali per la nostra economia e per le attese di oltre 12.000 addetti in provincia. A Milano oltre cento marchi della provincia proporranno al mercato mondiale il meglio della produzione calzaturiera e pellettiera.

Nonostante le tante criticità e incertezze del momento economico, gli imprenditori calzaturieri e pellettieri locali non si sono persi d’animo e puntano al futuro, impegnati da molte settimane a saggiare il mercato, con estenuanti tour e a perfezionare i nuovi campionari, che si propongono di rispondere esteticamente e funzionalmente ai consumatori di ogni continente, oggi più che mai attenti alla moda e al Made in Italy, alla qualità e al comfort, ma anche ad amministrare meglio il proprio portafoglio ponendo ancora più attenzione alle offerte della concorrenza internazionale sempre più agguerrita, grazie anche al sempre più intenso uso del WEB.

Dopo alcune parziali anticipazioni già fatte in altri appuntamenti e fiere fra cui il PITTI di FIRENZE, la GDS di DUSSELDORF, EXPO RIVA SCHUY a Riva del Garda, più di 100 marchi provenienti dalla nostra provincia saranno presenti da domenica 15 a mercoledì 18 febbraio al MICAM SHOEVENT di Milano, la principale rassegna di calzature al Mondo organizzata da ASSOCALZATURIFICI - associazione nazionale calzaturifici italiani. In concomitanza si terrà anche il MIPEL fiera della Pelletteria con una decina di Aziende del polo pellettiero della provincia.

Il Micam ospiterà in un’area di 67.000 metri quadrati circa 1500 Stands di calzaturifici provenienti da ogni continente (di cui 900 italiani e 270 dalla nostra regione); sono attesi per l’occasione circa 40.000 visitatori e centinaia di giornalisti.

I motivi di preoccupazione e le incertezze sono molti, cerchiamo però di essere ancora moderatamente fiduciosi per quelli che saranno i risultati della fiera – la speranza e’ l’ultima a morire!” - sottolinea Tonino Ciannavei, Presidente degli imprenditori calzaturieri di Confindustria Macerata e componente del Consiglio nazionale di Assocalzaturifici –“ L’apprezzamento per il Made in Italy e’ ancora intatto, ma le imprese sono in forte affanno per via della generale caduta dei consumi interni e per la questione Russia, ma anche per via delle piccole dimensioni aziendali che impediscono l’adozione di efficaci e durature strategie di penetrazione commerciale sui mercati esteri.

Dobbiamo lavorare per essere più competitivi anche sui mercati tradizionali, Europa in primis, e poi gli Stati Uniti – dobbiamo assolutamente ritornare su questo mercato importante e strategico. Confidiamo naturalmente anche sul mercato Cinese, ma qui occorre ancora tempo, pazienza e investimenti in loco per sostenere in modo efficace le nostre PMI.

Bisogna assolutamente fare squadra - prosegue Ciannavei - fra Imprese, Banche e Politica – prendendo esempio dalla Germania - e lavorare seriamente, da subito, per rilanciare la nostra economia, promuovendo aggregazioni operative ed attività di affiancamento che rendano le nostre PMI capaci di competere sul fronte globale e realizzando un piano industriale di consolidamento e sviluppo, capace di dotare il distretto delle necessarie infrastrutture.

Le eccellenze del nostro territorio, la nostra capacità di fare moda, innovazione e qualità, non possono avere futuro senza le necessarie reti, viarie e digitali, in grado di collegarci in modo fluido e veloce con le grandi piazze nazionali ed internazionali e senza un sistema di istruzione professionale, in grado di rispondere in modo puntuale e strutturato alle esigenze di sempre maggiore qualità e innovazione del distretto. Dobbiamo velocemente riqualificare ed affinare le nostre strategie aziendali e prestare attenzione ai nuovi strumenti offerti dal WEB capaci di farci conoscere meglio i mercati di nostro interesse e di entrare in comunicazione con essi”

Fitto il calendario fieristico nei prossimi mesi; dopo il Micam molte aziende saranno impegnate in importanti manifestazioni in ogni parte del mondo – da notare che oltre l’80% della produzione locale viene esportata

15 – 17 febbraio – Premiere Classe - Parigi

24 – 27 febbraio – CPM Mosca

6 – 8 marzo Moda Made In Italy
MOC - Monaco di Baviera – Germania

17 – 20 marzo Obuv Mir Kozhi .- Mosca

18 – 20 marzo - CHIC - theMICAMshanghai






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-02-2015 alle 11:41 sul giornale del 17 febbraio 2015 - 654 letture

In questo articolo si parla di economia, macerata, confindustria, confindustria macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aftg





logoEV
logoEV