Allarme processionaria: l'ordinanza del Comune di Matelica

1' di lettura 18/02/2015 - Torna, come l'anno scorso, l'emergenza processionaria del pino e della quercia. L'insetto è infatti stato rilevato in più zone del territorio comunale di Matelica.

L'allarme nasce dal fatto che i peli lasciati dalla larva risultano fortemente urticanti a persone ed animali. Per evitare quindi problemi soprattutto alle vie respiratorie ed alle mucose degli occhi, il sindaco ha emesso un'ordinanza che obbliga tutti i proprietari e gestori di aree verdi ad effettuare una controllo volto ad accertare la presenza di nidi della "Processionaria del pino" Traumatocampa (Thaumentopoea) pityocampa. Dette verifiche dovranno essere effettuate con maggiore attenzione sulle specie di alberi soggette all'attacco del lepidottero: pino silvestre (Pinus sylvestris), pino nero (Pinus nigra), pino strombo (Pinus strobus), senza però trascurare altre aghifoglie, quali - a titolo esemplificativo - cedro dell'Himalaya (Cedrus deodora), cedro dell'Atlante (Cedrus atlantica) e larice (Larix decidua).

Nel caso in cui ne venisse riscontrata la presenza, gli stessi soggetti dovranno immediatamente intervenire operando la rimozione e la distruzione di tali nidi, rivolgendosi a ditte specializzate, entro e non oltre quindici giorni dall'eventuale diffida attuata secondo i poteri del regolamento di polizia urbana, zoofila e rurale. In caso contrario, la sanzione amministrativa oscilla tra i 25 ed i 500 euro.






Questo è un articolo pubblicato il 18-02-2015 alle 12:35 sul giornale del 19 febbraio 2015 - 2481 letture

In questo articolo si parla di attualità, matelica, processionaria, Riccardo Antonelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/afzn





logoEV
logoEV