Massi interroga la Regione: 'Perché il registro tumori è ancora fermo?'

Francesco Massi 3' di lettura 20/02/2015 - Il consigliere regionale Francesco Massi (NCD) torna ad interrogare la Regione Marche questa volta su un tema molto delicato: il registro tumori.

Ecco il testo completo inviato al presidente dell'Assemblea legislativa delle Marche:

"Premesso che nella seduta consiliare n. 162 del 1 luglio 2014 l'Assessore alla Sanità ha relazionato dicendo che: '... Con la deliberazione di Giunta regionale n. 1629/2013 si è costituito il registro tumori regionale e con la successiva deliberazione di Giunta n. 447/2014 sono state approvate le definizioni dei criteri e delle modalità per la costituzione dell’Osservatorio epidemiologico regionale. La Giunta regionale ha avviato, secondo le indicazioni della legge regionale n. 6/2012, i percorsi per strutturare, nell’ambito dell’Agenzia regionale sanitaria, un sistema di sorveglianza della salute della popolazione in grado di rispondere efficacemente alle esigenze di carattere epidemiologico per l’intero territorio regionale.

L’approvazione della deliberazione di Giunta n. 278/2014 evidenzia la volontà della Giunta regionale di seguire le indicazioni della legge per valorizzare le esperienze sviluppatene nell’intera regione e, nel caso specifico, di riconoscere l’esperienza maturata presso l’Università di Camerino in merito alla sorveglianza della patologia tumorale nella popolazione generale e per la quale è in possesso di significativi riconoscimenti scientifici. Con la sottoscrizione della Convenzione tra le parti, avvenuta il 28 maggio 2014, si èquindi avviato un anno di collaborazione tra l’Agenzia regionale sanitaria e l’Università di Camerino per le finalità indicate, con l’obiettivo di attivare il percorso di sviluppo delle attività legate al Registro tumori regionale e definire le condizioni e gli elementi necessari per consolidare successivamente il funzionamento di questo strumento indispensabile per la Regione stessa.'

Considerato che: Maggio 2014: Convenzione Agenzia regionale sanitaria - Università di Camerino della durata di un anno, in forza della quale l'Università di Camerino ha proceduto con:
• Giugno 2014 – Bandite due Borse di studio per la selezione di due operatori da impiegare nella sede di Camerino
• Giugno 2014 – Primo ciclo di lezioni, della durata di una settimana, per la formazione del personale del Registro Tumori Regionale. Docente Susanna Vitarelli.
• Settembre 2014 – Secondo ciclo di lezioni per la formazione del personale tenute dai docenti dell’Associazione Italiana Registri Tumori.
• Ottobre 2014 – Corso di formazione per operatori dei Registri Tumori, organizzato dall’Airtum, che si è tenuto a Modena.
• Novembre 2014 – Primo intervento dell’informatico (Ivan Rashid) per l’installazione del programma di gestione del Registro. Vengono caricati: l’anagrafe assistiti e le Schede di dimissione ospedaliera.

Evidenziato che nella sede di Camerino non c’è ancora nessun collegamento con il server di Ancona quindi non è possibile per il personale lavorare sui nuovi dati. I due operatori stanno procedendo alla revisione dei dati già presenti nel Registro della Provincia di Macerata. Terminata la revisione, che si ferma al 2003 per mancanza di fonti informative, i borsisti saranno fermi.

Tutto ciò premesso, interroga l'Assessore regionale alla Sanità per conoscere:
1. Quali sono le motivazioni che hanno prodotto questi ritardi e disfunzioni nell'attivare la convenzione come da deliberazione di Giunta n. 278/2014.
2. Per quali motivi non è stato attivato il collegamento tra il server dell’Osservatorio epidemiologico regionale e l'Università di Camerino al fine di poter rendere operativo il Registro Tumori Regionale."


   

da Francesco Massi
Capogruppo Nuovo Centro Destra





Questo è un articolo pubblicato il 20-02-2015 alle 14:06 sul giornale del 21 febbraio 2015 - 755 letture

In questo articolo si parla di politica, camerino, registro tumori, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/afFS





logoEV
logoEV