Turismo sostenibile: tra 'biopiscine' ed alberghi diffusi

4' di lettura 20/02/2015 - Sorprendente successo nel settore del turismo e dell'ecosostenibilità per la città di Urbino che riceve importanti premi e riconoscimenti dal valore internazionale.

La nota Bit, fiera internazionale del turismo ha proclamato i vincitori del Green Travel Award – Premio Gist (www.gist.it). Si tratta di un premio molto importante che negli anni è andato a delineare i presupposti per “Carta europea del turismo sostenibile e responsabile”.

Questo anno tra i vincitori è presente una struttura di Urbino, un particolare albergo diffuso sviluppato in un borgo antico. Le case, ottocentesche sono ben 32 e sono tutte ottimamente ristrutturate oltre che ad essere a perfetto contatto con la natura rappresentano una soluzione innovativa, una resort differente. Questo albergo diffuso è nato all’interno di un' azienda agricola biologica nell’Oasi faunistica della Badia, con ulivi, campi di lavanda, vigne e piante rare caratterizzano la location.

Anche Camerino partecipa attivamente nel trovare soluzioni per il turismo sostenibile, cercando di unire la passione per la bicicletta con lo sviluppo turistico del territorio, con l'idea di istituire percorsi ed itinerari per un turismo in bici che sia a zero impatto ambientale. Questa iniziativa non è circoscritta solo a Camerino, ma vuole coinvolgere tutti i comuni limitrofi, per un progetto che andrà a promuovere le bellezze del territorio e che allo stesso tempo consentirà sbocchi turistici ecologici in perfetta sintonia con le esigenze dell'ecosostebnibilità.

Un albergo diffuso differente, invece ad Urbino, dove esiste persino una biopiscina. Infatti nella struttura, in un antico fienile è stato ricavato un centro benessere completamente biologico. All'interno del resort di Urbino è particolarmente apprezzato il biologico tanto è che persino il ristorante dell'albergo è a kilometro zero. Ma il vero pezzo di pregio comunque è la biopiscina, perfettamente inserita nel contesto, che permette di fare bagni in completa sicurezza rispettando l'ambiente circostante.

Nella biopiscina infatti nessun prodotto chimico è utilizzato nemmeno per il trattamento dell'acqua. Anzi, si utilizzano particolari sistemi di filtraggio che rendono la biopiscina molto più salutare della piscina tradizionale. La biopiscina diventa oggi un luogo importante per relax e benessere ma anche per poter godere della natura circostante senza essere disturbati e turbati, diventando un valore aggiunto in una realtà dove il turismo sostenibile è premiato proprio per la particolare attenzione alla natura. Il turismo sostenibile è la chiave vincente per realtà dove è possibile recuperare antiche strutture e renderle contemporanee rispettando la natura.

La particolarità di questo genere di strutture turistiche è essere completamente inserite nel contesto storico culturale ma sopratutto il rispetto della natura. Idee differenti di turismo che, come nel caso di Urbino, diventano importanti esempi di sviluppo del territorio, e perché no idee così particolari che possono essere persino seguite.

Nella realtà attuale il turismo sostenibile, il mondo bio ed anche le biopiscine diventano importanti perché una fetta sempre maggiore di popolazione è attenta al perfetto mantenimento dell'ambiente. Se, dopo secoli di urbanizzazione non è possibile che le nostre campagne tornino in perfetto equilibrio con la natura sicuramente ora come ora è possibile conservarle.

Anche i giardini privati delle abitazioni, specie con l'arrivo della bella stagione, diventano il luogo ideale dove i cittadini trascorrono i loro momenti di relax. Anche qui arriva l'ecosostenibilità, con grande attenzione verso le innovative piscine fuori terra, che rappresentano una soluzione praticabile per l'ambiente. Progettate con materiali a basso impatto ambientale, e con particolari filtri per l'acqua biologici, che non prevedono l'utilizzo di sostanze chimiche nocive, le piscine fuori terra sono sempre più spazio e visibilità nei giardini.

Il turismo sostenibile si rivela quindi una scelta vincente, come quella messa in campo dai gestori del resort di Urbino, una proposta innovativa, nel perfetto recupero di strutture abitative storiche con un ottimo inserto di bioedilizia, con il tutto che dimostra che la natura premia e vince anche nel campo turistico. Se anche il progetto in bici di Camerino riuscirà a decollare la strada intrapresa non potrà che essere quella più giusta.

Foto by www.galaxyprice.com/piscine-fuori-terra-C55.htm


   

da Marco Colle





Questo è un articolo pubblicato il 20-02-2015 alle 12:22 sul giornale del 21 febbraio 2015 - 580 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/afFC





logoEV
logoEV