Unicam e Comune di Civitanova insieme per il master sulla europrogettazione

unicam 3' di lettura 25/02/2015 - L’Università di Camerino, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e di AICCRE, l’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni di Europa, ha attivato il Master di I livello "POLITICHE, PROGRAMMI e PROGETTAZIONE EUROPEA" che si svolgerà a Civitanova Marche, presso la “Residenza mista studenti-anziani”.

Il master in "Politiche, programmi e progettazione europea" ha un alto valore professionalizzante poiché si inserisce in un ambito del mondo del lavoro “nuovo” e attrattivo che riguarda gli ordini professionali, la Pubblica Amministrazione e le imprese, e permetterà ai partecipanti di acquisire quelle competenze necessarie per poter operare nella progettazione e nella gestione dei finanziamenti europei.

La Scuola di Giurisprudenza di Unicam da un paio di anni si sta impegnando sul fronte della formazione degli euro progettisti ottenendo ottimi risultati in riferimento all’impiego dei corsisti nel mondo professionale. Rivolto a laureati di tutti i corsi di laurea, il master si propone infatti di formare professionisti che, attraverso la conoscenza dei meccanismi della programmazione europea e delle procedure di finanziamento e cofinanziamento, sappiano formulare progetti di qualità, individuando le risorse e attivando un dialogo proficuo con le istituzioni dell’Unione e le autorità di gestione a livello nazionale e regionale.

“Siamo davvero molto soddisfatti – ha dichiarato il Rettore Unicam Flavio Corradini – di avviare concretamente le attività a Civitanova Marche con questo master altamente innovativo e professionalizzante. Si tratta di un esempio di fattiva collaborazione tra Università e territorio volto alla crescita sia sociale che dei sistemi produttivi, e per questo ringrazio ancora l’amministrazione comunale tutta.”

Particolare attenzione sarà rivolta alla comprensione del sistema istituzionale e alle politiche dell’Unione, alle opportunità e ai finanziamenti gestiti sia a livello centrale dalla Commissione europea sia a livello nazionale e regionale attraverso le diverse Autorità di gestione. Tale percorso condurrà all’acquisizione delle competenze necessarie alla elaborazione delle diverse tipologie progettuali. L’alto livello di specializzazione sarà perseguito anche in relazione ai programmi di Cooperazione territoriale, interregionale, europea e internazionale anche attraverso lo sviluppo locale del project financing, il fundraising, gli strumenti di social finance e di crowdfunding, competenze che potranno essere poi spese a favore dei diversi operatori socioeconomici e istituzionali del territorio (locale, regionale, nazionale ed europeo) quali le fondazioni, le imprese, la associazioni, gli studi professionali e le diverse istituzioni pubbliche.

Al termine del corso il partecipante svilupperà: capacità di progettazione tecnica; abilità di costruire partenariati e di promuovere la progettazione partecipata di tutti gli attori coinvolti nelle attività; gestione della complessità sia di tipo tecnico che di tipo relazionale. Sono previsti specifici laboratori ed incontri per applicare concretamente le tecniche presentate lungo il percorso formativo e dialogare con soggetti beneficiari di finanziamenti europei.

Le lezioni inizieranno il 20 Marzo 2015 e termineranno il 23 Gennaio 2016 (con due pause didattiche) e si svolgeranno il venerdì e il sabato mattina. Il Master prevede il conseguimento di 60 CFU e realizza un monte ore complessivo di 1500 ore così ripartite: 500 ore di didattica, di cui 300 in presenza e 200 in FAD, 550 ore di didattica individuale e 350 ore di stage in società altamente qualificate e 100 ore per la preparazione della prova finale. Per info: 0737-403049 (marco.quacquarini@unicam.it oppure catiaeliana.gentilucci@unicam.it; http://www.unicam.it/laureati/formazione/corsi-master.asp).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-02-2015 alle 12:30 sul giornale del 26 febbraio 2015 - 550 letture

In questo articolo si parla di attualità, civitanova marche, Unicam, europrogettazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/afT3





logoEV
logoEV