Crisi edilizia: Piano Casa e ed arredamento urbano le soluzioni

Casa generica 3' di lettura 27/02/2015 - La crisi edilizia è forte in tutta Italia, anche se qualche buona notizia nel settore inizia ad intravvedersi.

Anche Camerino patisce la crisi del settore. Come uscire dall'emergenza del comparto edile? La paura è tanta ma un modo per uscire dalla crisi esiste ed è quella della ristrutturazione delle abitazioni presenti in città sfruttando tutte le opportunità del Piano Casa.

Il Piano Casa è un utile strumento per il rilancio dell'edilizio del settore produttivo ma diventa una occasione importante per recuperare e riqualificare le strutture specie quelle del centro storico che necessitano di ammodernamento ed ampliamento, ma diventa importante persino per chi ha piccoli abusi, inoltre offre opportunità un pò a tutti; sia ai proprietari di immobili adibiti a uso abitativo che commerciale e persino agricolo.

Per gli abitanti delle Marche e di Camerino la proroga del Piano Casa diventa un'importante occasione. Il Piano Casa è applicabile per l'ampliamento di edifici a destinazione residenziale, da norma di legge è possibile aumentare la volumetria esistente per un ulteriore 20 %. Per gli immobili residenziali si può persino pensare al frazionamento delle unità esistenti e al loro relativo aumento di volumetria. Una soluzione ottima per chi ha appartamenti ormai dismessi o poco idonei alla realtà attuale.

Si potrebbe ad esempio pensare al frazionare gli appartamenti di metrature grandi e creare monolocali o bilocali, facili da affittare o rivendere. Novità anche per gli edifici non residenziali situati in zone a destinazione industriale, artigianale, direzionale, commerciale e agricola, in queste aree si può arrivare sino al 20% della Superficie Utile Lorda e per le strutture agricole si arriva ad un massimo di 200 mq.

La soluzione si rileva utile anche per chi intende ristrutturare locali adibiti ad uso commerciale. Camerino, nel centro ha interessanti attività commerciali che possono usufruire per adattare i locali alle esigenze attuali sfruttando il Piano Casa e magari qualche altra utile agevolazione fiscale. Ammodernare il negozio, ampliare un bar o un ristorante è una opportunità imperdibile, può non ripetersi più ed è il caso di investire qualcosa per un rilancio del proprio business.

Oggi le soluzioni per l'arredo urbano sono molto ricercate, soprattutto perché nel campo della progettazione si da sempre più spazio a strutture dall'aspetto moderno e funzionale, che però abbiano un impatto ambientale vicino allo zero. I cosiddetti Dehors, di cui possiamo vedere alcuni esempi nella sezione Dehor di Sprech, azienda che progetta e realizza coperture per esterni, potrebbero rappresentare una soluzione per l'abbellimento delle piazze e del centro di Camerino, con le varie attività commerciali della zona che potrebbero sfruttare l'ammodernamento per rilanciare la propria immagine.

Chi invece intende ristrutturare edifici in zona agricola che non hanno particolare pregio storico ed architettonico, sappia che possono essere rinnovati ed ampliati con la volumetria delle strutture di pertinenza per una superficie di circa 100mq, e che possono persino cambiarne la destinazione d'uso. Ovviamente è necessario valutare tutte le opportunità con l'ausilio dell'esperto ma in tempi come questi nulla è da lasciare al caso.

Sempre sfruttando le opportunità del Piano Casa della Regione Marche è possibile migliorare le prestazioni dell'edificio a livello energetico, a tal riguardo si potrebbe persino pensare a sfruttare altri bonus fiscali previsti anche dal Governo. Il Piano Casa oltre ad essere importante per i proprietari degli stabili è un occasione imperdibile per il rilancio dell'edilizia e delle imprese artigiane. Ma i cittadini di Camerino conoscono queste opportunità? Sono tutti pronti a sfruttarle? Eppure in città ci sarebbe tanto lavoro da fare in campo edilizio, e la possibilità di effettuare ristrutturazioni con detrazione fiscale potrebbe essere un buona occasione per dar modo a diversi settori in crisi di rialzare la testa.


   

da Marco Colle





Questo è un articolo pubblicato il 27-02-2015 alle 15:50 sul giornale del 28 febbraio 2015 - 670 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/af2w





logoEV
logoEV