Camerino: al Marchetti i 'Teatri di Famiglia'

2' di lettura 12/03/2015 - Prosegue domenica 15 marzo al Teatro Marchetti di Camerino la rassegna Teatri di Famiglia promossa dalla Provincia di Macerata e dall’AMAT con i Comuni coinvolti. Ad attendere grandi e piccini alle ore 17 è il TeatroLinguaggi con La gazza ladra. Un ladro all’opera.

Pica pica è il vero nome della gazza, ma tutti la chiamano gazza ladra, perché è una vera ladra e nel suo nido ci sono tante cose che luccicano. A questo curioso volatile il grande Gioachino Rossini ha dedicato uno dei suoi capolavori. Chi non conosce la maestosa ouverture de La gazza ladra? Nell’opera, una gazza impertinente ruba un cucchiaio d’argento e mette in guai seri una giovane servetta. Anche la nostra gazza ruba. È un ladro all’Opera! La sua casa è piena di cose preziose: storie e musiche che brillano come gioielli. Gioielli rubati a Rossini svolazzando sulle sue opere in un crescendo che trascina via ogni cosa… E fa volare la musica. Non è un segreto che il grande Rossini riprendesse e riutilizzasse spesso suoi temi e musiche, trasportandole da una composizione a un'altra: allo stesso modo la gazza Pica svolazza da un’opera all’altra e si ritrova in una grande casa dalle finestre sempre chiuse dove il burbero Don Bartolo è in attesa di Figaro il barbiere per farsi la barba (Il Barbiere di Siviglia). Poi Pica arriva in un paese ai margini del bosco, dove un governatore prepotente ha issato il suo cappello su un alto palo al centro della piazza con l’ordine che tutti gli abitanti passando rendano omaggio al suo cappello come a lui in persona (Guglielmo Tell). La gazza furtiva e impertinente s’intrufola e s’intromette in molte opere e quando alla fine torna nella sua è giusto in tempo per salvare Ninetta, che innocente è finita in tribunale accusata del furto del cucchiaio.

La gazza ladra. Un ladro all’opera è uno spettacolo di Fabrizio Bartolucci e Sandro Fabiani, ispirato e dedicato all’opera del Maestro. Gioacchino Rossini con Sandro Fabiani, Fabrizio Bartolucci, Massimo Pagnoni. La regia è di Fabrizio Bartolucci Biglietti posto unico 5 euro. Informazioni e prenotazioni: AMAT 071 2072439 (fino alle ore 16 di venerdì) e Teatro Marchetti 0737 636041 (dalle ore 15 del giorno di spettacolo).


da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-03-2015 alle 14:59 sul giornale del 13 marzo 2015 - 399 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, amat, camerino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/agDO





logoEV
logoEV