Camerino: aspettando l'inaugurazione del Palazzo della Musica

Palazzo della Musica 3' di lettura 09/04/2015 - Manca ormai pochissimo alla tanto attesa inaugurazione del Palazzo della Musica, l’ex Istituto Antinori che ospiterà, come molti già sapranno, l’Istituto Musicale “Nelio Biondi” di Camerino e diverrà sede dell’Italian Clarinet University, l’Università Italiana del Clarinetto (leggi l'articolo).

Il nostro territorio, che splende di bellezze naturali ed artistiche e vanta manifestazioni ed eventi unici, particolari questi che spesso, in preda alla frenesia quotidiana, dimentichiamo, si sta arricchendo. Ebbene sì, si sta arricchendo ancora ed ogni momento di più, perché quando la cultura diventa patrimonio della collettività tutti ne traggono beneficio.

In questo caso è la musica ad essere coinvolta: la musica che ci accompagna nel corso della giornata, che affianca sia chi si dedica allo studio di uno strumento musicale, come i nuovi ed ex allievi dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi” e di tante altre istituzioni e associazioni musicali che circondano il territorio camerte, sia chi semplicemente le si dedica per pochi istanti, per puro piacere, per compagnia, per lasciar libero il pensiero tra un impegno e l’altro.

I progetti e gli appuntamenti che si prospettano nei prossimi mesi rappresentano una possibilità di progresso e una fonte di grandi stimoli per tutti coloro che vorranno approfittarne. Spesso, nelle piccole realtà, trovare delle valide motivazioni per poter coltivare una passione anche nata per puro caso o curiosità, come l’approfondire la conoscenza di uno strumento, è cosa non affatto facile. Possiamo nonostante tutto ritenerci fortunati: tanti sono i professionisti che nei nostri centri si adoperano per trasmettere i propri insegnamenti e le proprie esperienze ai più piccoli ed ai giovani. Per loro, grazie alla nuova sede dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi” e all’Accademia Italiana del Clarinetto, si prospettano giornate intense, di scambio di opinioni, di divertimento ma anche di duro lavoro, di impegno e di passione.

Non capita spesso di potersi trovare fianco a fianco con grandi professionisti e con altri giovani musicisti; l’atmosfera che si respirerà per le vie camerti sarà la stessa dei grandi giorni di festa. E sarà così anche per l’ordinario cittadino che uscendo di casa si troverà a passeggiare tra schiere di ragazzi con gli zainetti colmi dei propri strumenti sulle spalle, pronti per andare a lezione, o per quello che ascolterà qualche nota suonata qua e là uscire dalle finestre del Palazzo della Musica, non per caso in pieno centro storico e che potrà, anche solo per semplice interesse, partecipare attivamente alle tante manifestazioni in calendario da qui ai prossimi mesi.

Non solo concerti, masterclasses e seminari dunque, ma entusiasmo e freschezza faranno di Camerino e del circondario un territorio vivo ed energico, che sceglie di regalare alla propria comunità e alle nuove generazioni delle occasioni importanti e formative. A chi crede nell’arte e nella cultura, nella condivisione e nell’unione come valori fondamentali e sani, non può non battere forte il cuore al pensiero dei momenti che verranno. I preparativi fervono ormai impazienti per l’impellente inaugurazione: il prossimo 24 aprile la gioia più grande sarà proprio quella di poter coinvolgere tutti i cittadini camerti e dei comuni limitrofi in quello che, ci auguriamo, possa essere l’inizio di un nuovo ed entusiasmante percorso di crescita condivisa.


   

da Agnese Benedetta Giachè





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-04-2015 alle 11:36 sul giornale del 10 aprile 2015 - 784 letture

In questo articolo si parla di cultura, camerino, banda musicale, palazzo della musica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ahOZ





logoEV
logoEV