Serie di eventi e decine di ospiti per la Scuola di Giurisprudenza Unicam

unicam 3' di lettura 27/04/2015 - Nove tipologie di eventi in due settimane per la Scuola di Giurisprudenza Unicam.

Si inizia lunedì 27 aprile, alle ore 16 presso l'aula Arangio Ruiz di Palazzo Ducale, con 'Che cos'è un regime totalitario' a cura di Mauro Canali e Paolo Giovannini, entrambi dell'Università di Camerino. A seguire, martedì 28 aprile alle ore 10 sempre a Palazzo Ducale però presso l'aula Betti, 'Futuro semplice. Appunti per una società che cambia', con gli interventi di Alessandro Bosi, Marco Deriu e Daniel Boccacci, tutti e tre dell'Università di Parma. Coordina il prof. Simonazzi, Unicam. Nel pomeriggio, a partire dalle 14 e 30, seminario sull'Isis, cultura del terrore e stabilità nell'area mediterranea (leggi l'articolo). Mercoledì 29 aprile invece nuovo appuntamento con Lawyer's Gym, alle ore 16 sempre in aula Betti, con Maria Dolores Cervilla Garzon, Ignacio de Cuievillas Matozzi, Ana Maria Rodriguez Tirado ed Isabel Zurita Martin, direttamente dall'Università di Cadice in Spagna. Con loro si parlerà di 'Metodologie dell'insegnamento: Simpson e il diritto civile'.

Il 5 e 6 maggio lezioni di dottorato in aula Antinori su 'Il Nostro Novecento, Intellettuali e vita civile' con un'introduzione di Maria Pia Paternò, e gli interventi di Paolo Giovannini (Unicam), Franco di Sciullo (Università di Messina), Pasquale Serra (Università di Salerno), Alberto Castelli (Università di Ferrara) e Mauro Simonazzi (Unicam). Questi i relatori nella prima giornata. Il 6 invece sarà la volta di Tommaso Visone (Scuola Superiore Sant'Anna), Agostina Latino (Unicam), Roberto Schiattarella (Unicam), Andrea Gatti (Università di Ferrara) ed infine proprio Maria Pia Paternò (Unicam). Ogni professore elencato farà le veci di un intellettuale del novecento (Camus, Rossi, Berlin, Weil, ecc.).

Sempre nella giornata di mercoledì 6 maggio, altro evento con Lawyer's Gym. Questa volta, alle ore 16 presso l'aula Betti, si discuterà di Sistemi Alternativi di risoluzione delle liti (ADR) con l'avvocato Andrea Buti.

Venerdì 8 maggio giornata dedicata alle risorse ed al territorio. Dopo i saluti del rettore Corradini, del direttore della Scuola di Giurisprudenza Antonio Flamini e del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, la mattinata (l'evento è fissato per le 9 e 30 presso Palazzo Ducale) sarà concentrata sul fattore economia e sul fattore paesaggio. Otto i relatori tra cui il sindaco di Matelica Alessandro Delpriori, che però per l'occasione vestirà i panni meno istituzionali di storico dell'arte. Alle 14 e 30 invece tema del dibattito spostato su sperimentazioni, prodotti tipici e gastronomici. Altre otto le voci che accompagneranno i presenti fino a serata. Per tutta la durata dell'evento sarà inoltre possibile visitare lo spazio expo dedicato alle produzioni tipiche del territorio appenninico.

A partire proprio da venerdì 8 maggio attivo anche il ciclo di seminari sulla negoziazione assistita. Tre le date: 8, 15 e 29 maggio, sempre alle ore 15 presso l'aula Arangio-Ruiz. Interverranno i prof. Arieta, Gasperini e Rizzo. L'evento è accreditato presso l'Ordine degli Avvocati di Macerata per 2 crediti formativi ad incontro.

Infine l'elenco si conclude con un altro appuntamento di Lawyer's Gym, dedicato all'avvocato ed il procedimento monitorio, aspetti pratici e problematici. Relatore l'avvocato camerte Alberto Pepe.






Questo è un articolo pubblicato il 27-04-2015 alle 11:48 sul giornale del 28 aprile 2015 - 428 letture

In questo articolo si parla di cultura, camerino, Unicam, expo, giurisprudenza, Riccardo Antonelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aiDj





logoEV
logoEV