Il Festival Internazionale del Folklore si sposta in piazza Mattei. Le anticipazioni

2' di lettura 04/07/2015 - Matelica torna ad essere per sei giorni capitale mondiale del folklore.

Dal 29 luglio al 3 agosto la città vedrà diverse etnie a confronto. Quest'anno saranno infatti nove le nazioni partecipanti: Colombia, Croazia, Sud Africa, Taiwan, Egitto, Ossezia del Nord, Polonia, Slovacchia e naturalmente Italia.

La prima novità è quella della location, il Festival, giunto alla 22esima edizione, non si terrà più presso piazzale Gerani, ma in piazza Enrico Mattei. "Fondamentalmente non cambierà nulla - spiega Sandra Stopponi dell'Assfolk matelicese - ci saranno le stesse postazioni per la cena e per lo spettacolo, ma con lo spostamento ancora più in pieno centro l'atmosfera sarà sicuramente più suggestiva e più condivisibile per tutti". Tanto in più infatti lo spazio a disposizione, così come tante in più le emozioni notturne create da un luogo così importante per Matelica.

Confermate anche le tradizionali cene dai 'Sapori del mondo' dove ogni serata sarà a tema in base al gruppo scelto per l'occasione. Si ripeterà anche il contest tra negozi che esporranno vetrine in stile folk.

L'associazione inoltre è reduce da varie trasferte in Italia ed in Polonia, che hanno permesso ai partecipanti di confrontarsi con altre culture ed ampliare il loro bagaglio 'folk' in vista proprio dell'importante appuntamento in casa. Chiunque può avvicinarsi a questa fantastica tradizione: da settembre infatti ricominceranno i corsi di ballo e le esperienze anche a livello internazionale.

In attesa del programma ufficiale quindi non resta che salvarsi le date sul calendario ed augurare un buon lavoro a tutto lo staff che regalerà, come ogni anno, sei giorni indimenticabili alla città di Matelica.

(nella foto la delegazione del gruppo folk matelicese in trasferta in Polonia)






Questo è un articolo pubblicato il 04-07-2015 alle 12:55 sul giornale del 06 luglio 2015 - 798 letture

In questo articolo si parla di matelica, spettacoli, folk, Festival Internazionale del Folklore, Riccardo Antonelli, articolo, gruppo folk

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/alvp





logoEV
logoEV