Docente Unicam relatore al meeting di Londra sulla malaria

1' di lettura 06/07/2015 - Il Prof. Guido Favia, docente di Parassitologia della Scuola Unicam di Bioscienze e Medicina Veterinaria, ha preso parte nei giorni scorsi, nella veste di Invited Speaker e Chairman, all’importante meeting dal titolo “Beating Malaria 2015 (Combattere la malaria)” che si è svolto a Londra.

Il congresso ha voluto fare il punto sull’attuale stato di avanzamento degli studi che i più importanti gruppi di ricerca di tutto il mondo stanno svolgendo in relazione ai metodi di controllo della malaria.

Il Prof. Favia, in particolare, ha presentato un intervento dal titolo “Symbiotic control of malaria vectors (Controllo simbiotico dei vettori della malaria)” evidenziando come la simbiosi batterica è prevalente negli insetti che sono vettori di malattie. Numerosi studi hanno, infatti, preso in esame i meccanismi di base dei rapporti ospite-simbionte in grado di sviluppare metodi efficaci per controllare malattie trasmesse da vettori.

“Il controllo simbiotico della malaria – ha dichiarato il Prof. Favia nel corso del suo intervento – è un approccio poliedrico che utilizza simbionti per controllare gli insetti o ridurre la competenza vettoriale. Sono tre gli approcci attualmente all’avanguardia: l’interferenza con microrganismi simbionti che svolgono funzioni vitali negli insetti nocivi; la manipolazione di simbionti per esprimere molecole anti-patogeno all’interno dell'ospite; l’introduzione di microbi endogeni che influenzano la durata della vita e la capacità del vettore dei nuovi ospiti”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-07-2015 alle 15:37 sul giornale del 07 luglio 2015 - 552 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, Unicam, londra, favia, malaria

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aly9





logoEV
logoEV