Delpriori certifica il Rubens: la risposta del sindaco alle accuse di Progetto Matelica

Evidentemente era la prima volta per loro, tanto che, folgorati da tanta bellezza hanno voluto dedicare del tempo alla storia dell’arte e approfondire la questione del Rubens ora esposto a Matelica. Un ottimo risultato davvero.
Alcuni consigli: quando si studia un dipinto è buona norma andare a vederlo dal vero, siete fortunati perché oggi è in Sant’Agostino; la bibliografia di riferimento va letta tutta e studiata in maniera critica, Wikipedia purtroppo non è fonte attendibile e non citabile come tale. Dico la verità , entrando al Prado io mi sarei aspettato che i novelli Berenson e Longhi avessero studiato prima l’Annunciazione di Beato Angelico oppure la grande stagione spagnola di Tiziano, forse valeva la pena andare all’Escorial per capire di più di Pellegrino Tibaldi, così importante per l’arte marchigiana del ‘500. Invece sono andati diretti a studiare il Barocco, chiaro che è più d’impatto con tutti quei colori e il modo teatrale di rappresentare la realtà . Ben venga la loro passione, abbiamo bisogno di menti fresche! Molto bene! I nostri avveduti storici dell’arte avranno pertanto letto ampiamente la descrizione del dipinto in collezione privata di Tancred Borenius che all’inizio del secolo, in un momento del tutto pioneristico per la storia dell’arte nel pieno di un’estetica di stampo ancora determinista, catalogava l’opera di Rubens e inseriva tra le opere autografe, al numero 157, anche questa.
I matelicesi novelli esperti e studiosi avranno avuto modo di leggere il catalogo del 1965 di Christie’s in cui si dava notizia della registrazione del dipinto nella collezione Spencer Churchill ancora nel 1864. Ovviamente avranno letto e si saranno appuntati che già in quell’asta il dipinto era considerato di Pietr Paul Rubens e Jan Wildens a cui veniva attribuito il paesaggio. Chiaramente i nostri Indiana Jones avranno fatto un salto alla biblioteca dell’Università di Madrid dove avranno avuto l’autorizzazione a sfogliare la tesi di dottorato di uno studioso di quell’ente che ultimamente (2010) ha ritrovato e pubblicato l’importantissimo catalogo della collezione di don Diego Leganes. Si saranno accorti che tra i suoi dipinti spiccava la Perla, ad esempio, o una delle versioni più belle della Maddalena di Tiziano, dipinti di Parmigianino e Correggio, saranno senz’altro corsi ad accendere Wikipedia per capire chi sono questi sconosciuti e avranno almeno imparato dei nomi nuovi. Insomma, in quella tesi di dottorato avranno letto con acribia tutte le notizie riguardanti la collezione, il rapporto di Don Diego con Filippo IV e quello con Rubens. Si saranno quindi accorti che nel 1636, Rubens vivente, un dipinto con eguale soggetto di quello qui discusso era presente nella collezione dell’imperatore all’Alcazar e che l’anno successivo, 1637, lo stesso dipinto sembra essere invece nella collezione di Don Diego, tanto che gli studiosi ad un certo punto pensavano ad una sorta di scambio tra l’uno e l’altro oppure all’errore del compilatore del regesto. Chiaro che la situazione diventava complicata, ma fortunatamente lo studioso spagnolo aveva redatto anche un catalogo ragionato delle opere di Don Diego e i nostri storici, dopo ore di ricerca, avranno senz’altro trovato la scheda dedicata a questo dipinto di Rubens dove veniva pubblicata, guarda caso, la foto del catalogo d’asta di Christie’s, perché era l’unica esistente in circolazione con la dicitura homeless.
Google traduttore avrà fornito prontamente la soluzione a questo ulteriore arcano e i nostri studiosi che ormai sono di caratura internazionale avranno capito che del dipinto si erano perse le tracce. Non sarà sfuggito ai loro occhi espertissimi il passaggio in cui lo studioso spagnolo dice che non avendo mai visto il dipinto dal vero non poteva esprimersi sull’attribuzione, ma che, essendo quello citato dall’inventario di Don Diego Leganes nel 1637 e poi nel 1742 era buona norma considerarlo come opera di collaborazione tra Rubens e Wildens, come in effetti era attribuito in quella collezione.
Molto bene, fin qui nulla di strano. I nostri studiosi allora, non contenti delle notizie, avranno senz’altro cercato di dialogare con il Corpus Rubenianum che avrà risposto con queste notizie in mano, le stesse che avevano loro, anche perché la famosa e utilissima tesi di dottorato che loro avranno senz’altro consultato a Madrid è stata depositata anche al Corpus, tanto che sono stati proprio loro a segnalarla al proprietario del dipinto e al curatore di quella collezione privata. Se il Corpus ha scritto che per loro il dipinto è attribuibile a Jan Wildens è cosa buona, perché è chiaro che non avendolo mai visto dal vero non si sbilanciano. Sarebbe anche da capire il testo integrale delle loro conversazioni, ma questa è cosa che lascio alla fantasia, anche perché non credo che le email possano essere pubblicate senza autorizzazioni.
A questo punto pare proprio che i nostri storici dell’arte si siano fermati. Peccato, la storia inizia a farsi accattivante e forse valeva la pena fare un passaggio in qualche biblioteca fornita, avrei consigliato l’Hertziana a Roma oppure il Kunsthistoriches Institut di Firenze, anche perché loro avranno senz’altro la tessera di ingresso riservata agli studiosi, sono così pratici della materia. Perché perdere altro tempo a studiare la questione? Perché in ogni monografia su Rubens o magari negli ultimi cataloghi di mostre a lui dedicati (bastava sfogliare la recensione sul Burlinghton del 2015, per avere qualche dritta), si riporta la questione della bottega di Rubens maturo.
Nel 1636 o 1637, a tre anni dalla morte, il pittore era a capo di una squadra formidabile piena di artisti straordinari che lavoravano per lui. È chiaro che le opere commissionate in quel periodo sono state approntate dal maestro e poi realizzate dalla bottega. Insomma, solo uno scemo potrebbe pensare che è stato Giotto da solo a dipingere in 4 o 5 anni le storie di San Francesco ad Assisi, oppure che Raffaello avesse atteso in solitaria alla pittura delle Stanze Vaticane, pensate che c’è una tavoletta deliziosa esposta al Louvre firmata proprio da Raffaello e invece dipinta totalmente da Giulio Romano che era un suo allievo. Solo chi non ha cognizione di come va la storia potrebbe immaginare che Tiziano lavorasse da solo e che i libri sulla sua bottega e gli studi fondamentali sul suo legato (Enrico Maria Dal Pozzolo, 2006, ad esempio) non siano attendibili. All’apice della carriera un pittore del calibro di Rubens lavorava con la bottega. Una scoperta che purtroppo i nostri Federico Zeri e Luciano Bellosi del 2015 non hanno potuto fare.
Ebbene non è finita qui. Il dipinto Frascione, che ricordiamo a tutti, è il proprietario dell’opera e che ha tutto l’interesse a tutelare questa, la sua collezione e la sua famiglia, è documentato già nel 1637, Rubens vivente ed è documentata la commissione da parte di Don Diego Leganes. Il fatto che esista una versione dello stesso dipinto nelle collezioni imperiali è assolutamente normale, nel '600 era la norma replicare lo stesso soggetto anche più volte. I nostri grandi esperti avranno saputo senza dubbio delle due (forse tre, ma io non ci credo) versioni della Vergine delle Rocce di Leonardo, avranno senz’altro seguito l’anno scorso la querelle sul Mondafrutto di Caravaggio leggendo l’appassionato studio di Laura Teza, avranno chiaramente contato le versioni considerate autografe della famosa Madonna col Bambino di Pontormo (seguendo Falciani e Costamagna) o della sacra famiglia già Mond di Bronzino, avranno chiaramente pensato che la cosa era normale.
I nostri matelicesi, però, non avendo mai visto il dipinto esposto in Sant’Agostino, come purtroppo lo studioso spagnolo che ha dedicato il suo dottorato a Don Diego, non si sono accorti dei numerosi pentimenti (chi fa una copia va sicuro, non cambia in corso d’opera, non sarebbe più una copia), delle pennellate fluttuanti, della riproposizione delle stesse idee di Rubens, della qualità dei volti e dei dettagli minuti del paesaggio, dei colpi di genio nelle nuvole. Purtroppo i nostri esperti mondiali non hanno potuto leggere la relazione della restauratrice, non hanno potuto nemmeno scorrere i pannelli didattici dell’esposizione dove tutto questo è riportato. Non capisco perché questi esimi storici dell’arte non abbiano voluto ascoltare le interviste, le spiegazioni che ho dato anche in Tv dove già si citava Jan Wildens e così è scritto anche nel depliant della mostra. Forse perché per loro Wikipedia è più forte.
La storia però non finisce qui, perché ci sono delle cose in più da dover sottolineare anche se immagino che i grandi conoscitori dell’arte rubeniana di Matelica sappiano già tutto: è risaputo che Rubens era anche diplomatico, proprio alla fine della sua carriera; un libro stupendo di Trevor Roper del 1991 (ma tranquilli esiste anche una più recente versione italiana, credo la potete trovare su Amazon) racconta del rapporto di Rubens con i principi europei di quel periodo, soprattutto con gli Asburgo. Ai nostri grandi studiosi non sarà sfuggito come Trevor Roper avesse voluto leggere 'Le conseguenze della guerra', maestoso dipinto di 206 x 345 cm conservato a Palazzo Pitti a Firenze e dipinto nel 1638 (stesso giro d’anni della tela oggi a Matelica) come una allegoria di un eventuale conflitto tra i due rami degli Asburgo, quello di Spagna, Filippo IV e quello d’Austria, Ferdinando II entrambi discendenti di Carlo V, ma su troni diversi ed entrambi committenti i collezionisti di opere di Rubens che, lo ripetiamo, in quegli anni era anche diplomatico, una sorta di spia se vogliamo romanzare un po’. Immaginiamo molto bene che per un artista avere i propri clienti in pace fosse molto più redditizio che saperli occupati a guerreggiare, invece che ad abbellire dimore e saloni. La lettura di Trevor Roper, quindi, porta a considerare il dipinto di Firenze come un’opera politica, come una sorta di lettera aperta a Ferdinando II.
Ora spostiamo la questione sul nostro dipinto: il soggetto ormai conclamato è Rodolfo d’Asburgo, duca d’Austria e incoronato imperatore nel 1274 (i nostri studiosi lo sanno già , è anche su Wikipedia) che in questo caso era stato indicato a Filippo IV di Spagna come suo antenato difensore della Chiesa. Non sarà certo sfuggita ai nostri studiosi la rispondenza semantica stretta tra l’idea di Trevor Ruper e l’oggettività del rapporto Spagna – Austria del nostro dipinto. Non sarà nemmeno sfuggita la sottigliezza che in quel momento Imperatore d’Austria era Ferdinando II e che questo nome era quello inizialmente riportato per il dipinto di Matelica. Le lettere di colleghi dei matelicesi viaggiatori che sono conservate nell’archivio privato Frascione che loro avranno avuto modo di consultare senza meno, riportano proprio il nome Ferdinando forse per errore, senz’altro un errore intelligente e chiaramente giustificabile con quanto espresso finora, perché a nostro avviso anche la Carità del Duca Rodolfo è un dipinto politico e anzi, se possibile, ancora più esplicito di quello di Pitti. Che poi la versione per l’Imperatore abbia un grado di autografia più alto di quello ora a Matelica è anche giustificabile, ma che quest’ultimo sia opera pensata, disegnata e anche supervisionata da Pietr Paul Rubens è cosa certa.
Signori miei, tutto questo lo sapevate già , avevate già letto tutto, studiato tutto e visto il catalogo completo di Rubens e di tutto il seicento fiammingo, ne sono certo. La storia dell’arte però è scienza giovane che si evolve in maniera veloce, serve costanza e metodo, sono necessarie letture puntuali e lunghe ore di ricerca. Se la prima volta che entrate in un museo ha portato a tanta passione ne sono felice, immaginiamo che non vedrete l’ora di tornare in un altro. Vi consiglio il Piersanti a Matelica, tra poco ci sarà un’altra mostra.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-07-2015 alle 14:23 sul giornale del 16 luglio 2015 - 2063 letture
In questo articolo si parla di politica, matelica, sindaco, dipinto, storia dell'arte, rubens, delpriori, pietr paul rubens
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/alYz
Commenti

- Il Camerino si riavvicina alla capolista, sempre più importante lo scontro diretto. Lucaroni: "Sarà una partita storica"
- Enduro: il Moto Club Matelica in evidenza alla prima tricolore di Gualdo Tadino
- Tutto pronto per il Vinitaly, Verdicchio protagonista a Verona
- La Protezione Civile di Castelraimondo omaggiata di una targa a Senigallia
- Vacanza della terza età a Riccione con il Comune di Castelraimondo » altri articoli...

- Senigallia: Si sdraia sui binari e aspetta il passaggio del treno, 30enne salvata dai Carabinieri
- Pesaro: Camion resta incastrato tra gli alberi, liberato dai vigili del fuoco
- Senigallia: Sequestrati utensili e prodotti per la casa non sicuri, segnalato un commerciante cinese
- Incidente sull'A14: scontro tra un'auto e un pulmino, muore un 40enne
- Settimana di nuovi cantieri in città e sul lungomare: il sindaco Olivetti, "Ci saranno disagi ma interventi molto importanti" » altri articoli...
- Fano: L'auto si chiude con le chiavi dentro: bimba di un anno rimane intrappolata
- Pesaro: Decoro del centro storico: "Particolare attenzione ad arredi, dehor e allestimento delle vetrine"
- Ancona: La Ministra Bernini contestata ad Ancona. Studenti: “Questa istruzione discrimina e uccide” (VIDEO)
- Fano: Luci a Led in tutta Fano, ecco da dove: il risparmio previsto è del 43%, si eviteranno 690 tonnellate di CO2
- Presentato il programma delle Marche al Vinitaly
- Ancona: Consegnati i lavori per il recupero della Cittadella
- Pesaro: Approvata la variante urbanistica sull'area in via Vatielli, via libera al Centro per l'Autismo
- Jesi: Ponte San Carlo, partita la bonifica da ordigni bellici
- Civitanova: Magliette contro Troiani in sala, ma la maggioranza boccia la sfiducia, ok anche per il primo passaggio della Ceccotti
- Ascoli: Spaccio di cocaina: arrestato 25enne
- Primavera di sorprese: da Ninna Nanna sono iniziate tante nuove offerte, vieni a scoprirle
- San Benedetto: Grottammare: matrimoni e unioni civili, un regolamento in Consiglio
- "La svolta dell'economia trasformativa", nuovo appuntamento dell’Università per la Pace
- Macerata: Naufragio di Cutro, Mattarella ringrazia gli alunni della scuola media di Tolentino
- Fano: Scogliere a Metaurilia, presto al via il secondo stralcio: si cercano risorse per arrivare fino a Torrette
- Vinitaly: 76 le aziende marchigiane in partenza con IMT
- SuperBonus, Assenti (FDI): "La proroga per aree sisma rappresenta un grande risultato per territori duramente colpiti"
- Ancona: I Responsabili dell'aggressione in via Matteotti raggiunti dal "Daspo Willy"
- Fabriano: La truffa dello "squillo senza risposta" ai danni di una 50enne di Fabriano
- Vino, Regione Marche: 100 cantine a Vinitaly, appuntamento a Verona dal 2 al 5 aprile
- Fermo: Unimc e Istituto Comprensivo di Falerone insieme per l’inclusione: dalla formazione all’azione
- Alluvione Marche, Baldelli (FDI) ok della Commissione finanza a incentivi fiscali per ricostruzione
- Piano Casa, Biancani: "Non ci sono buone notizie, ridotta la proroga solo al 2023. Governo boccia proposta Regione"
- Il cornista senza braccia: “Anche i sogni impossibili possono essere realizzati”
- Persone con demenza e servizi residenziali nelle Marche, Gruppo Solidarietà: "La Regione renda effettivi i posti dedicati"
- "Parti e Vai!", oltre 2 milioni per le Marche dal Fondo Autismo. Saltamartini: "Soprattutto per l'assunzione di personale"
- Reintroduzione del Superbonus per sisma e alluvione, Curti e Manzi (PD): "Un atto di giustizia"
- Coldiretti Marche, corsi per fronteggiare i danni da cinghiale e piccione
- Superbonus: Castelli, per il cratere sisma impegno mantenuto
- Ruggeri (M5S), nuova Pdl per sostegni economici ai Carnevali storici

- Ancona: La Ministra Bernini contestata ad Ancona. Studenti: “Questa istruzione discrimina e uccide” (VIDEO)
- Digitale, aulab entra nella classifica FT
- Il 10% delle donne va incontro alla menopausa precoce
- Camorra, un morto e un ferito in agguato a Sant'Antimo: 4 fermi
- Dalla sostenibilità al digitale, torna il Forum Supply Chain » altri articoli...
- Nuovo Renault Espace. Stesso Dna, nuova generazione
- Berlusconi ricoverato al San Raffaele
- Il 2 aprile torna la domenica gratuita al museo: ecco quali visitare
- Frosinone, ragazzo muore soffocato da un pezzo di pizza
- Cdm vara decreto contro caro bollette, misure per famiglie e imprese
- Pancalli ambassador del premio letterario Invictus
- Strage scuola Nashville, video polizia: irruzione e scontro con killer
- Birra Ichnusa, Ambra Limpida arriva nei punti vendita italiani
- Menopausa precoce, ecco tutti i sintomi per riconoscerla
- Mattarella “Lavoro e istruzione decisivi contro le mafie”
- Prezzi carburante, quanto costano oggi benzina e diesel
- Salvini "Con il nuovo Codice degli Appalti più lavoro"
- Aci Milano, La Russa "Premiati più di 100 grandi sportivi"
- Incidente sull'A14: scontro tra un'auto e un pulmino, muore un 40enne
- Al via stagione 2023 della Bmw Driving Experience di Bmw Italia
- Omicidio Willy, la difesa di Gabriele Bianchi: "Non ha colpito"
- Disney, al via piano licenziamenti: saranno 7mila i tagli totali
- FOTO | VIDEO | Il Giardino di Boboli apre al mondo un angolo segreto, finora mai visto
- Sei nuovi corsi di studio nell’offerta formativa di Milano-Bicocca
- Turismo: Nyc & Company annuncia il rebranding, diventa New York City Tourism + Conventions
- Maternità surrogata, Vendola a Cartabianca: "Ecco la mia storia"
- Pnrr, convocata cabina regia dopo Cdm: punto sugli obiettivi
- In Italia 36% decessi per malattie cardiovascolari, a Roma summit esperti
- In Engineering nel 2023 1.900 assunzioni con opportunità di carriera e crescita
- Via libera dal Cdm al nuovo Codice degli Appalti
- Nashville, sparatoria a scuola: chi era l'autrice della strage
- Povertà in Italia, a rischio 8,2 milioni di persone
- 22 arresti a Milano per fatture false, sequestri per 300 milioni
- Quando i farmaci sono introvabili: sì o no al medicinale generico?
- Inveo group, al via borsa di studio Gdpr per neo laureati in formazione data protection
- Tumori, Valabrega (UniTorino): "Risposta superiore con immunoterapia a endometrio"
- Dacia, soluzioni eco-smart per una mobilità più sostenibile
- Pnrr, Corte Conti “Obiettivi 2022 raggiunti”
- 'Settimana di azione contro il razzismo', Amref protagonista di 4 eventi contro l'afrofobia
- Il Governo vuole vietare la carne sintetica: in Cdm arriva il disegno di legge
- Ucraina-Russia, attacco con droni su Kiev. Mosca: "Testati missili Moskit in Mar Giappone"
- Francia, nuove proteste contro riforma pensioni: scioperi, blocchi e disagi
- Dal Terzo Polo proposte su salario minimo, sanità, Industria 4.0
- Unioncamere, difficoltà di reperimento personale è costata fino a 38 mld di euro nel 2022
- Totaro (Nespresso): "In 6 anni recuperate 7 t di capsule esauste"
- Clerici (Amcli), 'microbiologo centrale per diagnosi e cure personalizzate'
- Brevetti, dall'Italia quasi 5mila domande: Lombardia in testa, la classifica
- USA, ambientalisti contro il governo per i coralli
- Lisbona, 2 donne accoltellate a morte in un centro islamico
- Dazn inaugura il Network Operation Center italiano
- Governo, Berlusconi “Rapporti con gli alleati eccellenti”
- Salute: generazione Z, dal cibo ai social 2 mln adolescenti a rischio dipendenze
- Messico, incendio in centro migranti: almeno 39 morti
- No a estradizione di 10 ex terroristi: chi sono, perché sono stati condannati
- Immunoterapia in cancro endometrio, presentati dati studio Ruby
- Israele, Herzog: "Avviare subito negoziati su riforma giustizia"
- Ipertensione e demenza, studio individua strutture cerebrali danneggiate
- Banche, Messina "Sistema italiano solido, non va messo in discussione"
- Savona, sequestrati 83 kg di cocaina e arrestati 3 trafficanti
- “Take Your Time”, l’arte contemporanea racconta i 4 poli del Gruppo FS
- Bologna, sgominata organizzazione di trafficanti di droga
- TikTok, il dilemma di Biden
- Nespresso recupera 280 t di alluminio in 6 anni da riciclo capsule
- Superbonus, Dinoi (Aepi): 'no a strumentalizzazione truffe a danno imprese'
- 'Temo per sua vita', condizioni critiche per italiano detenuto in Papua Nuova Guinea
- Reddito insufficiente per il 13% delle famiglie italiane
- Prima visita di Stato a San Marino per il ministro Abodi
- Il Governo vieta il cibo sintetico
- Autorità scioperi, è morto il presidente Santoro-Passarelli
- Pnrr, Manageritalia: "Pronti a metterci alla stanga per non perdere 6,9 mld a imprese e made in Italy"
- Gedeon Richter, Labbate: “Impegnati a lasciare impronta positiva nel mondo”
- Preadolescenza, Dei: “Non cambia solo il corpo ma anche visione del mondo”
- Berlusconi ricoverato al San Raffaele di Milano
- Decreto bollette 2023, via libera del Cdm: le misure
- Meloni "La patria non esiste senza i valori"
- Sparatoria Nashville, l'irruzione di Audrey Hale nella scuola - Video
- Immigrazione, arrestati 13 "passeur" a Ventimiglia
- Commercio, l’illegalità costa 24 miliardi alle imprese
- Imprese, Cadbury Report ancora fondamentale per la corporate governance
- Una panchina gialla per l’endometriosi all’Irccs di Negrar
- Sigia, Bruni: “Nata per unire competenze che riguardano sviluppo bambina”
- Tumori endometrio, con dostarlimab più chemio aumenta la sopravvivenza
- Mattarella "Costruire una società forte contro le mafie"
- È morto a 84 anni il giornalista Gianni Minà
- Stop a carne e cibi sintetici, in arrivo multe salate: bozza decreto
- Stop auto benzina e diesel da 2035, via libera Ue ma Italia si astiene
- Stop a carne e cibi sintetici, ok Cdm a disegno di legge
- Caro bollette, da Iva sul gas a bonus riscaldamento: le novità nel dl
- FS, con "Take Your Time" l'arte al servizio della rigenerazione urbana
- Migranti, a Lampedusa cadavere di una donna affiora tra gli scogli
- Ucraina, Usa: "Sì a tribunale speciale per crimini aggressione Russia"
- Gianni Minà, Meloni: "Italia perde grande giornalista e uomo profonda cultura"
- Vela d'epoca, a Genova il primo Classic Boat Show dal 19 al 21 maggio
- Costituito Intergruppo parlamentare per l'invecchiamento attivo
- "Concept store di Western Union offrono al cliente un'esperienza omnichannel"
- Auto, accordo Ue su rete per ricarica elettrica
- Urso: "A fine aprile in Cdm valorizzeremo Made in Italy"
- Sinner batte Rublev e vola nei quarti a Miami
- Dal caro bollette alla concorrenza, oggi il Cdm: i temi sul tavolo
- Carnimeo (Cial): "Italia eccellenza europea per raccolta alluminio"
- VIDEO | Tulipani distrutti dalla grandine, floricoltore piange e lancia raccolta fondi. Lucarelli insinua il dubbio: “Già fatto nel 2021”
- PetNews Magazine - 28/3/2023
- Auto green, Pichetto “Italia astenuta per apertura su endotermici”
- Cancro dell’endometrio, nuove speranze da immunoterapia più chemio
- Nucleare Russia, Bielorussia: ecco perché armi Mosca su nostro territorio
- Nuove versioni Wildtrak X e Tremor per Ford Ranger
- Incidente su A14, scontro tra auto e pulmino: un morto
- Auto, da ministri Ue ok a stop motori termici da 2035, Italia si astiene
- Maternità surrogata, clinica Kiev: "Qui 30 coppie italiane al mese per un figlio, costo 65mila euro"
- AAA profili tech cercansi, come trovarli in 10 mosse
- Fondazione Cariplo, Fosti "Crescono disuguaglianze e povertà"
- DS, un weekend a Parigi all’insegna della French Art of Travel
- Nel 2022 è cresciuto il gettito fiscale, resta il nodo multinazionali
- Hikikomori in Italia, più ragazze e sempre più giovani: età clou 13 anni
- Pd, Malpezzi si dimette: "Avrei preferito discussione tra noi"
- Pd, Schlein propone Boccia presidente gruppo Senato
- Governo, Calenda "Basta parole, confronto su proposte concrete"
- Banche senza pace, perquisizioni in Francia per frode fiscale
- Russia e Bielorussia, Cio apre agli atleti: "In gara da neutrali"
- Usa, Biden: "Americani chiedono stop armi da assalto, Congresso agisca"
- Salute: endometriosi colpisce 10-15% italiane in età riproduttiva
- Il settore eolico avrà una rapida crescita nel 2023
- VIDEO | Facce all’insù per i 10 anni dell’Aeronautica, è festa nei cieli di Roma
- Corea del Nord: "Abbiamo armi nucleari, ecco le prove"
- Stop alla pesca dei ricci di mare in Puglia: “Vanno tutelati”
- In Spagna caldo da record a marzo
- Elezioni Usa 2024, Trump batte DeSantis: il sondaggio
- Ucraina, Kiev si lamenta dei Mig-29: "Non abbastanza moderni"
- Accordo nel Consiglio Ue sulla riduzione dei consumi di gas
- Auto green, Urso “Grazie all’Italia si riapre dialogo non ideologico”
- Canadair al lavoro per incendio boschivo nel varesotto
- Vola il cashless, lo scontrino è sceso a 40 euro
- Terroristi rossi, figlio vittima: "Offesa e presa in giro della Francia"
- 100 anni Aeronautica Militare, Meloni sale su F35
- Auto green, Pichetto "Italia si è astenuta per apertura Ue"
- Il Consiglio Ue approva il regolamento sulle auto: dal 2035 stop a benzina e diesel. Italia astenuta
- Strage scuola Nashville, l'ultimo messaggio della killer
- Sylvester Stallone: "Voglio ricominciare a dipingere"
- Bottoni (Aepi), 'bene equo compenso, potrà essere migliorato'
- Cannabis, 22,3% studenti scuole superiori l'ha fumata, studio su generazione Z
- Incendio a Montegrino Valtravaglia, in fiamme decine di ettari di bosco
- Hi-Tech & Innovazione Magazine - 28/3/2023
- Ascolti tv, 'Resta con me' vince il prime time con oltre 3,8 mln
- Pnrr, Area Science Park assume 24 tecnologi e ricercatori
- Migranti, Piantedosi: "Nessun pregiudizio su incremento quote regolari"
- D'Este: "Inflazione rallenta ma tensioni sui prezzi potrebbero smorzarsi solo nel 2024"
- Silvio Berlusconi all'ospedale San Raffaele di Milano per controlli
- Dazn investe sull’Italia con nuovo Network Operation Center
- Bottoni (Aepi), 'bene riforma fiscale governo, accolte nostre istanze'
- Anemia da malattia renale cronica, lanciata la campagna “Diamo ossigeno alle aspirazioni”
- Mattarella alla cerimonia per i 100 anni dell’Aeronautica Militare
- Auto, Mes e Pnrr: come si gioca la partita tra Roma e Bruxelles
- Belen e la gravidanza: il messaggio su Instagram
- Sparatoria Nashville, Biden e la battuta sul gelato: pioggia di critiche - Video
- Forza Italia, Barelli eletto capogruppo Camera: "Spazio per tutti"
- Cresce la fiducia di consumatori e imprese
- Terremoto oggi in Giappone, sisma di magnitudo 6.1
- Ucraina, Trump: "Risolverò la guerra in 24 ore con Putin e Zelensky"
- Terroristi rossi, Nordio: "Prendiamo atto decisione Francia, fatto tutto il possibile"
- Terroristi rossi, ass. vittime: "Vergognoso, non ce lo aspettavamo"
- Armi nucleari Russia in Bielorussia, cosa dice ambasciata di Minsk in Italia