Camerino si rituffa nel '500: ad agosto la rievocazione storica dell'investitura ducale di Giovanni Maria Varano

4' di lettura 22/07/2015 - Un tuffo nello splendore dell’età delle corti e dei principi. È la proposta della città di Camerino e dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio per il secondo week-end di agosto 2015, precisamente dal 7 al 13, durante il quale si svolgerà la rievocazione storica dell’investitura ducale di Giovanni Maria Varano a cinquecento anni esatti da quell’evento storico che trasformò l’antica signoria varanesca in principato.

All’inizio del XVI secolo la città di Camerino e la signoria dei Da Varano attraversarono uno dei momenti più tragici e insieme più alti della propria storia. Dopo la tragica fine di Giulio Cesare Varano e di tre dei suoi figli per mano del sanguinario Cesare Borgia, l’unico figlio scampato all’eccidio, Giovanni Maria, riprese rapidamente il controllo del piccolo stato con l’aiuto dei potenti papi di casa Medici. Nel maggio del 1515 Leone X concesse al Signore di Camerino il titolo ducale con una cerimonia fastosa a cui intervennero il delegato pontificio cardinale Innocenzo Cybo, il commissario apostolico Varino Favorino, vescovo e precettore di greco dello stesso pontefice, e molti rappresentanti dell’alta nobiltà italiana giunti nella città per omaggiare il nuovo principe.

La solennità di quell’evento è descritta con dovizia di particolari dallo storico Camillo Lili nell’Istoria della città di Camerino, ed è su questo testo che si basa la rievocazione dell'Investitura Ducale, che si terrà a Camerino il prossimo 9 agosto. Un nutrito corteo storico, formato dalle autorità religiose che presenziarono all'evento, dai rappresentanti della nobilità italiana, dai nobili della città, dai delegati dei comuni della Marca, dagli armati del Duca e da tante altre figure, parteciperà alla cerimonia, nel pomeriggio di domenica 9. Dopo cena, alle 21,30, grande festa a corte per celebrare il momento solenne.

La giornata di festa sarà preceduta e seguita nei giorni vicini da mostre, spettacoli e altre iniziative che faranno rivivere le atmosfere e conoscere alcuni aspetti dell’antica corte varanesca. Suggestivo e imperdibile sarà “Il desinar del Duca”, banchetto rinascimentale con abiti, cibi e spettacoli alla maniera del tempo, che si terrà alla corte del Duca Varano nel quadriportico del Palazzo Ducale sabato 8 agosto alle ore 21 (prenotazione obbligatoria con possibilità di noleggiare l'abito rinascimentale su www.corsaspada.it. Info tel. 393/960.94.77).

IL PROGRAMMA

4 - 20 agosto, Palazzo Ducale, Aula Giulio Cesare. Gli stemmi della Sala Grande del Palazzo Ducale Mostra dei documenti archivistici conservati nelle biblioteche e archivi della città recanti gli stemmi e le iscrizioni un tempo posti ad ornamento della Sala Grande del Palazzo Ducale di Camerino.

Giovedì 6 agosto ore 18.30 – Palazzo Ducale, Aula Giulio Cesare. L’incoronazione come metafora del potere Conversazione con Alessandro Delpriori, storico dell’arte.

Venerdì 7 agosto ore 18.30 – Palazzo Ducale - Sala Giulio Cesare da Varano. Suoni e simboli del potere in età rinascimentale Conversazione con Riccardo Graciotti, musicologo.

7 – 9 agosto – Tempio dell’Annunziata Danze di corte del Rinascimento. Laboratorio di danza rinascimentale condotto da Enrica Sabatini venerdì ore 18.00 – 20.00 e 21.00 – 23.00; sabato ore 10,30 – 12,30 e ore 17,30 – 19,30. Iscrizioni dal 3 al 6 agosto; info 0737.63.24.03 dalle 17.00 alle 20.00. I posti sono limitati e riservati a corsisti maggiorenni. Costo individuale € 40,00.

Sabato 8 agosto ore 18.30 – Palazzo Ducale, Aula Giulio Cesare. Rocche, castelli e il sistema di difesa dello Stato di Camerino. Presentazione del libro Il sistema difensivo dello stato di Camerino segno distintivo di un territorio di Massimo Costantini. Presentazione del libro I castelli dello stato di Camerino (in preparazione) a cura di Maurizio Mauro.

Sabato 8 agosto, ore 21,00 – Quadriportico di Palazzo Ducale. Il desinar del Duca Banchetto in abiti rinascimentali con cibi e spettacoli alla maniera del tempo. Prenotazione online obbligatoria dal 20 luglio al 5 agosto www.corsaspada.it. Costo individuale € 40,00. Posti limitati. L’abito rinascimentale è obbligatorio; l’associazione Corsa alla Spada mette a disposizione un limitato numero di abiti noleggiabili e prenotabili attraverso il sito web. Info tel. 393/960.94.77.

Domenica 9 agosto, ore 18,00 - Piazza Cavour – San Venanzio – Quadriportico di Palazzo Ducale. Cerimonia di incoronazione ducale e corteo storico. Interventi musicali a cura del coro Vox Poetica Ensemble e Cappella Strumentale Nova Alta, diretti da Sabino Manzo; musiche di Josquin Desprez et al. ore 21,30 - Festa a corte Nei cortili del Palazzo Ducale, arti cavalleresche, spettacoli, musica e giocolerie per gli ospiti del principe. Interventi musicali a cura del coro Vox Poetica Ensemble e Cappella Strumentale Nova Alta, diretti da Sabino Manzo; teatro all’improvviso con Sabrina Conocchioli; danza rinascimentale con Enrica Sabatini; scherma storica con la Militia Bartholomei; giocoleria e mangiafuoco con Gli Acrobati del Borgo.

Giovedì 13 agosto ore 18.30 – Palazzo Ducale, Aula Giulio Cesare. Per una ricostruzione virtuale della Sala Grande di Palazzo Ducale Conversazione con Matteo Mazzalupi, Fiorella Paino, Sandro Corradini, Roberta Camillucci; introduce Luciano Birocco.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-07-2015 alle 10:51 sul giornale del 23 luglio 2015 - 1505 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, camerino, corsa alla spada, incoronazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/amhg





logoEV
logoEV