I Teatri Antichi Uniti alle Terme Romane di Septempeda

Teatro, foto di repertorio 2' di lettura 24/07/2015 - Le Terme Romane del Parco Archeologico di Septempeda a San Severino Marche ospitano lunedì 27 luglio 'La verità, vi prego, sull’amore' un'idea di Francesco Rapaccioni da Simposio di Platone, tappa del TAU Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico promossa dai Comuni di Ascoli Piceno, Corinaldo, Falerone, Macerata, Monte Rinaldo, Osimo, Pesaro, San Severino Marche, Urbisaglia, da Regione Marche, AMAT e Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.

Riconosciuto come il capolavoro di Platone, Simposio è la rievocazione di un banchetto durante il quale gli invitati sono chiamati a tessere l'elogio dell'amore. In un'atmosfera soffusa e malinconica, la dissertazione cede il passo a un'analisi sottile e raffinatissima di questo sentimento: attraverso celeberrime allegorie, si sviscera la molteplicità degli aspetti nascosti sotto la parola amore, dall'attrazione fisica e passionale fino alla celebrazione delle sue sfumature etico-filosofiche. Tra gli interventi, quello di Socrate è di stringente attualità: Amore tende al possesso supremo, il Bene; a questa conquista giunge per gradi, prima attratto dalla bellezza delle forme sensibili, poi percorrendo la gerarchia dei valori fino alla contemplazione del Bello ideale che, a livello più alto, si identifica con il Bene assoluto. Il titolo della serata riecheggia i versi di Auden, composti negli anni Trenta del Novecento e impregnati di un angoscioso odore di futuro, che parlano dell'amore nella varietà dei suoi stati, dall'esaltazione alla desolazione. Anche Platone, scrivendo nel IV secolo avanti Cristo, aveva vissuto un diffuso un clima d'inquietudine esistenziale, di sgomento delle coscienze che, smarrita la fiducia in valori apparsi in passato funzionali e stabili, non sembravano in grado di astrarre dal doloroso tumulto schemi alternativi di educazione e di vita, per servirsene quali punti di riferimento in un rinnovato spirito di giustizia e di saggezza per il bene della collettività. Oggi come ieri: dalle difficoltà verso la ricerca di valori condivisi in grado di reggere l'impatto con la crisi e fondare una civile, pacifica e solidale convivenza. I giovani talenti locali si mettono in mostra: la lettura, curata dall'Associazione Sognalibro, contiene momenti musicali affidati agli archi di Filippo Boldrini e Paolo Moscatelli; sulle punte, nello spazio della palestra termale, si esibisce Rebecca Valeri.

Il parco archeologico di San Severino, uno dei sette delle Marche, tutela la città romana di Septempeda, edificata sul diverticolo della via Flaminia tra Nocera Umbra e Ancona. Negli scavi si ammirano tratti delle mura urbiche ciclopiche (dal cui spessore di sette piedi si vorrebbe derivare il nome del municipium), la porta di sud ovest, la porta est, l'edificio termale, un quartiere artigianale e la chiesa medioevale della Pieve costruita sulle fondamenta della basilica.

Ingresso gratuito. Inizio spettacolo ore 21.30.


da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-07-2015 alle 20:46 sul giornale del 25 luglio 2015 - 400 letture

In questo articolo si parla di spettacolo, teatro, cinema, spettacoli, amat, san severino marche, tau, intrattenimento, septempeda

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/amqw





logoEV
logoEV