Terme romane di Septempeda gremite grazie ai Teatri Antichi Uniti

2' di lettura 28/07/2015 - Grandissimo e inatteso successo di pubblico, grazie anche al clima particolarmente favorevole, per la tappa della rassegna Tau, dedicata ai Teatri Antichi Uniti, che Amat e Regione Marche hanno voluto proporre alle terme romane di Septempeda sposando un’idea e uno spettacolo nati dal direttore artistico de “i Teatri di Sanseverino”, Francesco Rapaccioni.

L’evento, dal titolo “La verità, vi prego, sull’amore”, ha visto portare in scena brani tratti da “Simposio” di Platone da parte delle lettrici dell'associazione settempedana Sognalibro (Floriana Pasquali Coluzzi, Annalisa Piersanti e Alberta Ricottini). Protagonisti della serata anche Rebecca Valeri, che ha danzato sulle punte, Daniele Pettinari, che ha letto poesie di Auden sul tema dell’amore, e Filippo Boldrini e Paolo Moscatelli che, al violoncello e al violino, hanno suonato musiche di Benedetto Marcello e Bach.

Ad introdurre lo spettacolo - al sindaco, Cesare Martini, è stato riservato il saluto finale - il direttore artistico Rapaccioni che ha presentato il parco archeologico, uno degli otto parchi regionali, e parlato della storia dell’antica città romana di Septempeda oltre che della viabilità in epoca romana con particolare attenzione all’edificio termale dove si è svolta la rappresentazione. Al termine il Comitato del quartiere Settempeda ha offerto un punto ristoro con bevande e spuntini mentre il parco archeologico è stato visitabile dalle 20 alle 24, compresa la chiesa antica di Santa Maria della Pieve.

In tantissimi quelli che si sono adoperati per la riuscita della serata: la Soprintendenza Archeologica per le Marche, l’Amat, l’ufficio manutenzioni del Comune, la Protezione Civile, i Vigili Urbani, i Carabinieri e il Corpo Forestale dello Stato, i tecnici Gianni Straini per il suono, Oriano Bartolacci per le luci, Tiziana Maurelli per il punto ristoro e Massimo Boldrini per il coordinamento tecnico. Rinviato alla prossima stagione il concerto alla Villa di Cesolo previsto per giovedì 30 luglio. La stagione estiva de “i Teatri di San Severino” prosegue, sempre alla Villa di Cesolo, con la lettura scenica di Pinocchio di Collodi curata dall'associazione Sognalibro, mercoledì 26 agosto alle 21,30 (ingresso gratuito).

(clicca sulle immagini sotto per ingrandire, foto di Fotostudio Style)








Questo è un articolo pubblicato il 28-07-2015 alle 18:05 sul giornale del 29 luglio 2015 - 440 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, san severino marche, daniele pallotta, tau, Teatri Antichi Uniti, articolo, septempeda

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/amzw





logoEV
logoEV


Cookie Policy