Entroterra maceratese 'Terra d'organi antichi': al via la decima edizione del Festival

Organo 3' di lettura 08/08/2015 - Ha preso ufficialmente il via lunedì 3 agosto la decima edizione del Festival “Terra d’organi antichi” con il concerto inaugurale presso la chiesa di San Michele Arcangelo di Monte Urano, tenuto dai Maestri Raffaele Bertolini al clarinetto e Maurizio Maffezzoli all’organo (Vincenzo Paci del 1865). Eseguiti brani di Telemann, Pachelbell, Keller, Lefevre, Pasquini, Arauxo, Ricci.

Il Festival, giunto ormai alla sua decima edizione, è organizzato dall’Associazione “Organi, Arti e Borghi” con sede a Camerino, che da anni si propone di promuovere la cultura musicale organistica in relazione ai vari contesti culturali del territorio marchigiano.

Com’è noto infatti le Marche e in particolare il territorio della provincia di Macerata possiedono uno straordinario e prestigioso patrimonio organario, tale da richiamare l’attenzione di organisti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. Presidente dell’Associazione il M° Maurizio Maffezzoli, diplomato in Organo e Composizione Organistica con il M° Wijnand Van De Pol, Clavicembalo con il M° A. Fedi e Didattica della Musica con Il M° A.M. Freschi presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia; ha al suo attivo numerosi concerti, sia come solista che in formazioni cameristiche (Festival dei due Mondi di Spoleto, Festival Organistico Umbro, Concerti di Vasto, Itinerari organistici a Pisa, Festival organistico di Viterbo, Hermans Festival, Festival Internazionale Storici Organi del Biellese, Rassegna Antichi Organi della Valsugana).

Il Festival ha fatto tappa il 4 agosto a Mogliano nella Chiesa di S. Gregorio Magno, dove il M° Jan Bokszczanin, proveniente dalla Polonia, autore di numerose pubblicazioni dedicate alla musica organistica russa e direttore artistico di celebri festival organistici in Europa, si è esibito all’organo Sebastiano Vici del 1828. Nutrito il calendario della rassegna organistica che proseguirà domenica 9 agosto alle h. 18:30 con il concerto del M° Carlo Barbierato, presidente dell’Associazione Organistica Veneta, presso la Chiesa di S. Eustachio a Belforte del Chienti, che ospita, oltre al celebre Polittico del Boccati, un pregevole organo Fedeli della metà del 1700.

Venerdì 14 agosto doppio appuntamento: alle h. 18:00 a Tuseggia di Camerino, presso la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, da non perdere il concerto inaugurale del restaurato organo Cimarelli del 1821, dove si esibirà il M° Maurizio Maffezzoli accompagnato dal mezzo-soprano Elisabetta Pallucchi di Spoleto. Alle h. 21:15 nella chiesa di San Biagio a Capriglia di Pieve Torina concerto d’organo a cura del M° Nicolò Sari, direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Gaetano Callido”, accompagnato dal baritono Francesco Puma.

Domenica 16 agosto, alle h. 18 presso la splendida abbazia di Acquapagana di Serravalle del Chienti, si esibirà al bellissimo organo settecentesco di Antonio Fedeli, il M° Ferdinando Bastianini, docente presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo e organista titolare della Basilica Cattedrale di Viterbo.

Lunedì 17 agosto alle h. 21:15 presso la chiesa di San Giusto a San Maroto di Pievebovigliana, uno dei più importanti monumenti romanici della regione, concerto per violino e clavicembalo a cura dei Maestri Pierluigi Mencattini, violinista barocco di Pescara e fondatore dell’Ensemble 900 musica contemporanea, e Walter D’Arcangelo, noto organista di Chieti e presidente dell’Associazione Organistica “Adriano Fedri”.

Concerto conclusivo della rassegna sabato 29 agosto alle h. 21:15 presso il Duomo Antico di San Severino Marche, dove si esibiranno i Maestri Maurizio Maffezzoli all’organo Catarinozzi del 1673, Mario Caldonazzi alla tromba e Fabio Mattivi al trombone, tra i membri del celebre Ensemble “Girolamo Frescobaldi”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-08-2015 alle 12:39 sul giornale del 10 agosto 2015 - 1349 letture

In questo articolo si parla di musica, cultura, camerino, organo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/amZV





logoEV
logoEV