Aperta la venticinquesima edizione della Mostra Mercato Attività Produttive (foto)

Mapping San Severino 3' di lettura 19/09/2015 - “I nostri maestri artigiani hanno un patrimonio unico e straordinario che nessuno potrà mai strappargli e che è rappresentato dalle loro mani. Le nostre botteghe artigiane hanno un valore aggiunto che nessuno potrà mai mettere nelle proprie produzioni che è questo territorio così meraviglioso. Per questo le nostre produzioni sono così uniche che non ci sarà multinazionale cinese in grado di copiarle”.

Il sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, ha aperto con queste parole la venticinquesima edizione della Mostra Mercato Attività Produttive ospite fino a domenica 20 settembre in piazza Del Popolo.

La rassegna che quest’anno festeggia il quarto di secolo, si è presentata sotto il segno del rinnovamento inaugurando, nella sala degli Stemmi del Municipio, l’installazione architettonica interattiva pensata e curata da alcuni giovani professionisti settempedani: l’arch. Cristiana Antonini, l’ing. Francesca Ceci, l’arch. Ilde Cipolletti, l’arch. Claudia Colaianni, l’arch. Francesca Cruciani e l’arch. Andrea Stortini. L’esposizione, a metà tra una mostra di sculture, un allestimento e una performance artistica, rappresenta il battesimo di “Start Attività Produttive”, una spin-off nata dall’omonima associazione. All’interno della sala degli Stemmi vengono presentati i principali materiali lavorati dalle aziende settempedane in un percorso scenografico e tattile dove è possibile prendere visione, ma anche toccare con mano, le produzioni locali che da San Severino Marche ormai prendono il volo per arrivare ai mercati mondiali.

Al taglio del nastro della Mostra Mercato Attività Produttive hanno preso parte anche l’assessore al Turismo della Provincia di Macerata, Giovanni Torresi, il presidente provinciale di Confartigianato, Renzo Leonori, il presidente provinciale di Coldiretti, Francesco Fucili, il direttore della stessa Coldiretti, Giordano Nasini, quello dell’associazione Attività Produttive, Pierino Verbenesi, e il prorettore dell’Università degli Studi di Camerino, Andrea Spaterna.

Domenica la chiusura della tre giorni dedicata alle Attività Produttive con il concerto, inizio dello spettacolo alle ore 17,30, del duo Mafalda Minnozzi e Paul Ricci e presentazione del nuovo cd “eMPathia”. In mattinata, invece, nuovo appuntamento “Seven Eleven” con l’associazione ARCHEOludica, la Fondazione Salimbeni e l’associazione Ville Storiche. Alle ore 8, con ritrovo in piazza Del Popolo, escursioni triathlon e gommoning. Alle 9,45, ritrovo e partenza sempre in piazza, inizio della Caccia al tesoro fotografica “Alla ricerca della perduta acqua Santa di Septempeda” con visita al museo archeologico, alla pinacoteca civica, alla galleria d’arte moderna. Poi aperitivo energetico e partenza per un’escursione di Nordic Walking dalla Valle dei Grilli passando per Serripola e arrivo a villa Castelli dove è in programma un evento musicale ed enogastronomico con la partecipazione straordinaria de “Li Pistacoppi” e degli esperti ricercatori di Unicam. Nel pomeriggio, dalle 15, percorso ciclo turistico alle ville storiche fino a villa Teloni a Cesolo. L’evento rientra nel Grand Tour delle Marche di Tipicità EXPerience.

(foto di Luca Mengoni, clicca sulle immagini per ingrandire)








Questo è un articolo pubblicato il 19-09-2015 alle 13:46 sul giornale del 21 settembre 2015 - 526 letture

In questo articolo si parla di lavoro, san severino marche, articolo, mostra mercato attività produttive

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aoiu





logoEV
logoEV


Cookie Policy