Castelraimondo: un anno di turismo, sport e cultura. Torregiani: 'Aspetti fondamentali per la vita e lo sviluppo'

Marche in vetrina 2015 7' di lettura 24/09/2015 - “Nell'assessorato di mia competenza figurano aspetti che reputo da sempre fondamentali per la vita e lo sviluppo di Castelraimondo e della comunità – ha dichiarato la dottoressa Elisabetta Torregiani, assessore alla Cultura, allo Sport, al Turismo e al Tempo libero – la cultura e il turismo creano un binomio sinergico inscindibile nel quale crediamo con forza, rivolto a tutte le fasce di età, e su cui puntiamo per la crescita e la valorizzazione del nostro comune e del territorio."

"Altresì - continua - le attività sportive favoriscono la socializzazione e il crescere insieme e contribuiscono al benessere alla salute fisica e mentale della persona. Di concerto e con la collaborazione delle associazioni e il supporto di tanti sponsor, è facile comprendere come le manifestazioni sportive riescono a diventare ragione culturale e turistica e quindi, insieme, mezzo di grande sviluppo”.

Con queste parole l'assessore Torregiani ha voluto introdurre la sua relazione annuale sulle attività e i progetti realizzati con il suo ufficio nel 2015. Si è inteso in primo luogo consolidare e potenziare dove possibile l'offerta culturale proposta nell'anno precedente.

Ne è un esempio la rassegna di teatro dialettale e amatoriale “Il Dialetto delle Armonie”, riproposta nella scorsa primavera in collaborazione con la Compagnia Teatrale Valenti di Treia in una versione prolungata e diversificata. Oltre alla ormai consolidata rassegna dialettale infatti si è voluto promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio, proponendo la nuova esperienza del teatro brillante in italiano abbinato ai prodotti tipici con la rassegna “Gustose Armonie”. Contemporaneamente per il secondo anno è stato proposto il progetto scolastico “Teatro delle Armonie”, con una classe della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo “N. Strampelli” che ha presentato lo spettacolo “All'Inferno con Dante”. L'esperienza scolastica teatrale, riconfermata anche per il terzo anno, ha dato la possibilità di constatare come il teatro sia palestra per l'acquisizione di competenze trasversali e di riscontrare ottimi benefici sulla crescita personale e scolastica dei ragazzi coinvolti.

Spazio anche alla musica. Il comune ha patrocinato diverse iniziative, come lo spettacolo musicale “eMPathia” del duo formato dalla famosa artista settempedana Mafalda Minnozzi e dal chitarrista Paul Ricci; in favore della onlus “I Folletti della Montagna” per il progetto “Un mare di opportunità”. Al cinema-teatro Manzoni è andata in scena anche l’anteprima del recital “Un Lunghissimo Secondo” (leggi l'articolo), il nuovo spettacolo di Andrea Lo Vecchio e Mario Audino con le musiche di Mauro Mengali che è stato successivamente presentato nei migliori teatri d'Italia. Sulla scia delle date zero, a confermare la capacità di accoglienza che il territorio e la cittadina sanno offrire, Castelraimondo ha ospitato quest'anno quella del nuovo tour “Canzoni 2015” degli Stadio (leggi l'articolo). Lo storico gruppo italiano, in città per tre giorni, ha avuto modo di lavorare e perfezionare il tour estivo che li ha tenuti impegnati per oltre trenta date in Italia e all'estero.

Ulteriore iniziativa di successo è stata la decima edizione di Marche in Vetrina (leggi l'articolo), che ha saputo coniugare lo spettacolo alle eccellenze regionali che si sono distinte negli anni nei campi più disparati dell'industria, della produttività, del turismo. Il gran galà, organizzato dall'amministrazione assieme a Miro Riga, ha visto sul palco un ricco cast di ospiti, a partire dalle madrine Anna Falchi e Katia Ricciarelli.

E' molto forte a Castelraimondo l'associazionismo, che l'assessorato intende incentivare ed appoggiare nell'organizzazione di proposte più possibile unitarie e che guardino al coinvolgimento dei giovani e alla valorizzazione dei talenti locali, grande risorsa per il paese. Il comune fornisce la collaborazione ed il supporto (patrocinio, mezzi comunale, personale, ecc..) a tutte le associazioni di Castelraimondo per l’organizzazione dei loro eventi. Fra le altre possiamo ricordare la oramai tradizionale Infiorata Corpus Domini, giunta alla ventitreesima edizione (leggi l'articolo e guarda le foto). La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco Castelraimondo e si avvale della preziosa collaborazione di tante associazioni e gruppi di cittadini che ogni anno realizzano il proprio tappeto fiorito lungo Corso Italia.

E' stata riproposta anche quest'anno con successo la notte bianca dedicata ai desideri “Polvere di stelle” (leggi l'articolo e guarda le foto), organizzata dall'Ass.Com.Art. Associazione Commercianti e Artigiani. Altro appuntamento divenuto ormai imperdibile è il Concerto di Capodanno a cura del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” diretto dal maestro Luciano Feliciani. Ultima iniziativa che si cita, ma soltanto in ordine cronologico, è l'anniversario del Parco della Rimembranza (leggi l'articolo), fortemente voluto dall'amministrazione e dal Gruppo Alpini Val Potenza, in onore dei militari italiani caduti in Afghanistan dal 2004 fino ad oggi nella missione Nato ISAF.

Riguardo all'aspetto turistico, sono stati organizzati in collaborazione con altri comuni del territorio e nell’ambito del progetto del Distretto Culturale Evoluto dei seminari di formazione per gli operatori del settore turistico e per le associazioni di sviluppo locale sul ruolo della lentezza, della qualità e dell’identità locale nello sviluppo di territori meno noti, sottolineando l’importanza di una modalità di fruizione turistica dei luoghi, orientata alla profondità della relazione e alla costruzione di rapporti di interrelazione tra ospiti e ospitanti (leggi l'articolo).

Il comune inoltre ha stabilito una convenzione con la fondazione Ma.So.Gi.Ba per l'apertura ai turisti del Castello di Lanciano affidata all'associazione Pro Loco Castelraimondo.

Un'attenzione particolare è anche quella rivolta allo sport. L'assessorato intende continuare nella proficua collaborazione con le associazioni sportive locali, nella visione primaria dello sport come crescita individuale e sociale della persona e inteso al benessere fisico e mentale della popolazione. Si intendono per questo sostenere progetti che favoriscano la pratica sportiva sia con le risorse disponibili ma soprattutto partecipando a bandi regionali specifici del settore in collaborazione con le associazioni sportive del comune e del territorio. Un ruolo fondamentale lo giocano le varie associazioni sportive presenti sul territorio comunale che garantiscono, attraverso una convenzione, la gestione degli impianti di proprietà comunale. Si intende continuare a promuovere e sostenere la realizzazione di iniziative e manifestazioni sportive nella città, soprattutto anche di interesse nazionale, per la capacità di attrazione turistica, ma anche quelle di forte coinvolgimento a livello cittadino e in collaborazione con le attività produttive del territorio.

Ne è un esempio lampante l'arrivo della quarta tappa della Tirreno-Adriatico, la “corsa dei due mari”, vinta dall'olandese Wout Poels e poi ripartita il giorno successivo da Esanatoglia con la vittoria finale di Nairo Quintana (leggi l'articolo e guarda le foto). Un evento di rilevanza internazionale che ha acceso i riflettori su Castelraimondo e su tutto il territorio circostante e che è stato reso possibile grazie alla sinergia e al lavoro di una comunità intera, dai cittadini, alle associazioni, dagli amministratori alle istituzioni.

Sono tante anche le iniziative dedicate ai piccoli cittadini. L'ultima in ordine di tempo è la Biciclettata 2015, organizzata in adesione alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (leggi l'articolo). Ma ancora la Festa dello Sport, serata di promozione che viene organizzata nel mese di agosto e tante altre iniziative. E' forte infatti il sostegno dell'amministrazione a tutte le manifestazioni organizzate dalle associazioni locali come tornei, giornate dedicate, competizioni: appuntamenti che in primo luogo promuovono la salute e il benessere personale e favoriscono la socializzazione tra cittadini di tutte le età.


   

da Comunicamonti
Comunicazione e formazione







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2015 alle 17:01 sul giornale del 25 settembre 2015 - 853 letture

In questo articolo si parla di cultura, castelraimondo, comunicamonti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aout





logoEV
logoEV


Cookie Policy