Musei, archivi e biblioteche da raccontare in un concorso del MAB Marche, tappa anche a Camerino

racconto 3' di lettura 19/11/2015 - Cosa succede quando un gruppo di scrittori e fotografi si danno appuntamento nei nostri musei, archivi e biblioteche per raccontarne in quattro ore le peculiarità e scovarne i tesori nascosti? Di certo si tratterà di un meraviglioso viaggio al centro di un mondo tutto da scoprire, anche se ci appartiene già.

Ecco allora che il MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM , ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura, l’Associazione culturale Racconti di Città, con StreetLib e con Biblioteche Aperte propone la quarta edizione di un concorso rivolto a tutti gli appassionati di lettura, scrittura e fotografia.
Gli elaborati racconteranno le istituzioni culturali e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema: “l’errore”.

Armati di penna e macchina fotografica, avventuriamoci dunque fra le sale dei musei e tra i documenti di archivi e biblioteche in questo appassionante tour per ricostruire un’immagine dei nostri istituti culturali che vada al di là di ogni stereotipo.

Di seguito, le prossime tappe a cui è possibile iscriversi gratuitamente:

19/11 Museo del Mare , Archivio Storico Comunale e Biblioteca Multimediale "Giuseppe Lesca" di San Benedetto del Tronto (AP) (Museo del Mare: ore 15.30-19.30; Archivio: ore 9:00-13:00/15.30-17.30; Biblioteca: ore 9:00-13:00)
19/11 Biblioteca e Musei Oliveriani di Pesaro (ore 14:00-18:00)
20/11 Fondazione dell'Ospedale Salesi Onlus e Reparto di Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e Congenita (CCPC) degli Ospedali Riuniti di Ancona (Presidio Monospecialistico “G.M. Lancisi”)
23/11 Archivio di Stato di Ancona (ore 9.30-13:30)
26/11 Biblioteca giuridica del Servizio bibliotecario dell’Università degli Studi di Camerino (MC) (ore 9:00-13:00)
28/11 Biblioteca della Fondazione Giorgio Fuà di Ancona (con la partecipazione del Liceo "C. Rinaldini" di Ancona) (ore 9:00-13:00)
28/11 Biblioteca Multimediale "Romualdo Sassi" di Fabriano (AN) (ore 15:00-19:00)
29/11 Biblioteca Comunale – Centro Studi Storici – Archivio di Agugliano (AN) (ore 9:00-13:00 per ragazze/i della scuola media; ore 15:00-19:00 per adulti dai 18 anni in su)
5-6/12 Museo della Miniera di Zolfo di Cabernardi e Parco archeominerario di Sassoferrato (AN) (sabato ore 15:00-19:00; domenica ore 9:00-19:00)
3/12 Biblioteca di Economia e Sociologia - Università degli Studi 'Carlo Bo' di Urbino
3-17/12 Biblioteca La Fornace di Moie (AN) (con la partecipazione della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto "Carlo Urbani" di Moie )
10/12 Biblioteca Federiciana e Mediateca Montanari di Fano (PU)
13/12 Polo Culturale di Eccellenza di Cagli (PU) (ore 14:30-18:30)
[*] Biblioteche degli Istituti Penitenziari Marchigiani
[*] date da definire

Per i vincitori, pubblicazione di un’antologia in eBook attraverso la piattaforma StreetLib Selfpublish, buoni offerti da StreetLib da spendere nella libreria digitale StreetLib Store ed eReader offerti da MAB Marche.

Per informazioni
http://www.aib.it/attivita/2015/51595-storie-da-musei-archivi-e-biblioteche-2015-2016/
http://www.raccontidicitta.it/
cell.: 339 2971384






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-11-2015 alle 11:13 sul giornale del 20 novembre 2015 - 289 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, urbino, museo, letteratura, cagli, ancona, agugliano, pesaro, fabriano, sassoferrato, concorso, camerino, moie, racconto, racconti di città, MAB Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aqDp





logoEV
logoEV