Visso: una giornata di studio sulla pecora sopravissana

2' di lettura 20/11/2015 - Si è tenuta venerdì a Visso, presso la sede del Parco dei Monti Sibillini, una giornata di studio sulla pecora sopravvissana. L’incontro è stato promosso dall’Assam, dalla Regione e dal Parco per valorizzare questa importante razza ovina che ha caratterizzato l’economia del territorio fino agli anni Sessanta dello scorso secolo.

La giornata è stata aperta dal Prof. Olivieri, presidente del Parco, che nel dare il benvenuto ai partecipanti ha illustrato lo stato dell’allevamento ovino nel Parco e luci ed ombre che hanno caratterizzato la zootecnia tradizionale, ponendo l’accento su come solo alcune pratiche di allevamento estensivo ben si conciliano con la tutela della biodiversità.

Gli interventi di Ambra Michelletti dell’Assam, di Emiliano Lasagna e Ludovica Curcio dell’Università di Perugia e di Elisa Cardovani dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Umbria e Marche sono entrati nel merito delle caratteristiche della razza sopravissana, esaltandone il valore diretto e i possibili sviluppi in un’ottica di miglioramento genetico ma anche approfondendone gli aspetti sanitari di gestione. Il Professor Catorci, dell’Università di Camerino, ha poi illustrato i primi incoraggianti risultati del progetto Praterie Altomontane, programma di interventi sul campo, portato avanti con un gruppo di allevatori locali, mirati a favorire l’utilizzo di pratiche di pascolo sostenibili, mentre l’intervento seguitissimo di Lorenzo Bisogni della regione Marche ha fatto luce sulla grande opportunità economica offerta dal nuovo Piano di Sviluppo Rurale regionale che sta per essere finanziato.

Le esperienze dirette degli allevatori hanno preceduto l’intervento conclusivo di Bruno Ronchi, Presidente dell’Associazione Scientifica di Produzione Animale che ha anche coordinato tutti gli interventi della mattinata di studio. Nuove ed interessanti forme di sinergia tra operatori agricoli ed istituzioni sembrano quindi possibili e facilmente praticabili se visti nell’ottica imprescindibile della salvaguardia della biodiversità, soprattutto sfruttando le grandi opportunità che in questo senso offre l’Unione Europea con la prossima erogazione di fondi strutturali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-11-2015 alle 15:33 sul giornale del 21 novembre 2015 - 387 letture

In questo articolo si parla di attualità, natura, visso, parco nazionale dei monti sibillini, monti sibillini, parco nazionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aqHH





logoEV
logoEV