Marzo Magno a San Severino: 'Pizza e pasta non sono cibi italiani'

2' di lettura 21/11/2015 - Il cibo italiano per eccellenza? Se siete tentati di rispondere la pizza, oppure la pasta, state sbagliando di grosso.

La pasta, infatti, ha origini arabe e la pizza era preparata già dagli antichi greci. Ma non è tutto. Quando fate colazione al bar con caffè e croissant state bevendo una bevanda turca accompagnata a un dolcetto che simboleggia la bandiera ottomana.

A rivelarlo, in un’appassionante enciclopedia gastronomica, è Alessandro Marzo Magno, giornalista e storico che ne “Il genio del gusto”, edito da Garzanti, ha scelto quindici storie trasformandole in altrettanti viaggi che catapultano il lettore dal Medioevo – l’ideale data di nascita della pizza è fissata al 997, data del documento in cui la parola compare per la prima volta – a imprese più recenti che hanno reso celebri il panettone, la nutella, ma anche il carpaccio e lo spritz.

L’autore del saggio sarà ospite domenica 22 novembre dell’Incontro con l’Autore che “i Teatri di Sanseverino” hanno programmato, l’ingresso è gratuito, per le ore 17 al ristorante “Da Piero” in viale Bigioli. Il “Genio del gusto” parla del genio italiano che, in cucina, ha mescolato l'esotico e lo ha mescolato col casalingo per poi diffonderlo in tutto il mondo. Marzo Magno ci dice così che la forchetta è arrivata a Venezia da Bisanzio ma che è dall'Italia che si diffonde per il resto d'Europa. Che i bufali giungono in Campania e nel Lazio dall'Asia ma che poi la mozzarella conquista tutti i continenti. Ma che il tricolore si è fatto grande, in cucina, tenendo a battesimo, ad esempio, il carpaccio che fu inventato, nel 1963, da Giuseppe Cipriani fondatore dell'Harry's Bar a Venezia. O che la macchinetta per il caffè espresso nacque. Il “Genio del gusto” descrive così in che modo il mangiare italiano è riuscito a conquistare il mondo, imponendosi ovunque come sinonimo di qualità, di benessere e di autenticità.






Questo è un articolo pubblicato il 21-11-2015 alle 17:29 sul giornale del 23 novembre 2015 - 468 letture

In questo articolo si parla di cultura, san severino marche, articolo, marzo magno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aqJq





logoEV
logoEV