Punti nascita, il consigliere regionale Carloni: 'Il dovere della politica è difendere la vita'

I punti nascita sono un diritto alla vita e ritengo che la politica per tornare ad essere credibile debba avere proprio nel rispetto e nella tutela del diritto alla vita il suo punto di partenza. Va concessa la deroga ai punti nascita che la Regione intende far chiudere e bisogna utilizzare la finestra di opportunità del decreto Lorenzin per tutelare le aree territoriali più deboli e non ragionare con logiche tecnicistiche o di economicità . Se non si tutela la vita che cosa ci stiamo a fare?
La Regione Marche è indietro anche nel sostegno alla fecondazione assistita che è stata recentemente inserita nei livelli essenziali di assistenza (LEA) concordati tra Stato e Regioni, fatto che provoca la fuga di tante coppie che, per vedere riconosciuto il loro diritto assistenziale, sono costrette ad andare in altre regioni.
Occorre che la Regione tuteli la vita, i punti nascita, il diritto alla fecondazione assistita e si impegni in modo concreto a sostenere tutti coloro che hanno il coraggio di guardare al futuro e di impegnarsi nella nascita di nuovi bambini.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-12-2015 alle 15:55 sul giornale del 17 dicembre 2015 - 255 letture
In questo articolo si parla di regione marche, politica, osimo, fabriano, san severino marche, mirco carloni, punti nascita, mache2020
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/arGV
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"