I Jacarandà aprono la prima edizione invernale del Camerino Music Festival

Il Festival è organizzato dall’Accademia Italiana del Clarinetto con la direzione artistica di Piero Vincenti, il patrocinio del Comune di Camerino, la collaborazione di Adesso Musica, il contributo di Spaziocasa, Silverstein e Backun Musical Services.
Ad inaugurare la kermesse camerte il Jacarandà Ensemble. Questo progetto nasce all’interno di un gruppo di musicisti guidati dal percussionista Filippo Lattanzi. Un progetto dedicato alla marimba con il dichiarato intento di rompere le barriere tra la musica colta e le altre musiche come il jazz o la musica etnica. Alla base dell’esperimento vi è l’idea di rielaborare alcune partiture di grandi compositori (A. Vinao, A. Thomas, J. Schwantner, P. Smadbeck, Emmanuel Sejourne) assoggettandole a timbriche sonore provenienti da altri generi lasciandone inalterato lo spirito innovativo che le ha contraddistinte all’atto della composizione.
Questa formazione vede la sua unicità nella correlazione tra diverse esperienze musicali finemente collegate tra loro. I componenti del gruppo provengono da ambienti musicali di alta professionalità, la convergenza delle loro esperienze e doti, da luogo a un gruppo talmente poliedrico, da non poterlo collocare in un genere prefigurato. Il Jacarandà Ensemble è formato sia da solisti provenienti da ambiti classici di alto livello che da jazzisti di ampio spettro. Le singole esperienze li hanno portati a condividere la musica con personalità di altissimo valore musicale, citandone solo una piccola parte, si possono menzionare i Maestri Lorin Maazel, Luciano Berio, Alain Lombard, John Elliot Gardiner, Pierre Boulez, Daniel Oren solisti classici quali, Marta Argerich, Mischa Maisky, Benedetto Lupo, jazzisti quali Alex Acuña, James Newton, Rachel Z, Michael Rosen, Achille Succi. Sono stati ospiti di prestigiose sale, quali la Musikalle di Amburgo, l’Accademia Chopin di Varsavia, l’Accademia, Concertistica di Praga, la Victory Hall di Cleveland, l'Auditorium della RAI di Torino, il Teatro Comunale di Firenze, Konzertsaal KKL di Lucerna, il Teatro Politeama di Palermo, l’Auditorium Giuseppe Verdi di Milano e molti altri.
Nel corso del 2013, il gruppo Jacarandà Ensemble si è esibito in Festival e Rassegne di rilevanza nazionale ed internazionale, invitato dal PAS Greece nella sala “Athenaeum International Cultural” di Athens, per la XXVIII Edizione del festival Internazionale “Time Zones” del 2013 e per il convegno Internazionale di percussionisti “World Percussion Movement”. Il 2014 li ha visti impegnati in tournée in Olanda, Portogallo e Stati Uniti. Nella primavera del 2016 è prevista l'uscita del loro primo progetto discografico, che comprenderà prime esecuzioni di opere a loro dedicate e commissionate a compositori di chiara fama internazionale. Da febbraio ad ottobre l'ensemble sarà impegnato in tournée negli Stati Uniti, Spagna e Portogallo.
Ingresso 10 euro biglietti interi, 5 euro i ridotti. Biglietteria aperta dalle ore 17 all’ingresso della sala.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-12-2015 alle 11:09 sul giornale del 18 dicembre 2015 - 369 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, camerino, perugia, assisi, accademia italiana del clarinetto
L'indirizzo breve
https://vivere.me/arJg
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"