Secondo appuntamento con il Camerino Music Festival

2' di lettura 22/12/2015 - Secondo appuntamento della 1° Winter Edition del Camerino Music Festival domenica 27 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare di Palazzo Bongiovanni a Camerino.

Il Festival è organizzato dall’Accademia Italiana del Clarinetto con la direzione artistica di Piero Vincenti, il patrocinio del Comune di Camerino, la collaborazione di Adesso Musica, il contributo di Spaziocasa, Silverstein e Backun Musical Services.

Protagonista del concerto il Synaphè Saxophone Quartet. Il quartet nasce dall'incontro di quattro giovani musicisti, la sintonia del gruppo è caratterizzata dalle diverse esperienze e scuole sassofonistiche da cui ogni singolo elemento proviene; esperienze che vengono fatte confluire nel risultato artistico del gruppo, che può vantare padronanza e accuratezza interpretativa nei diversi stili musicali eseguiti nei propri concerti. La ricerca nelle sonorità abbinata alla duttilità del saxofono, riescono a regalare un’intensa esperienza musicale da parte del pubblico dimostrando come un ensemble del genere possa passare facilmente da Bach a Charlie Parker, da Vivaldi a Nicola Piovani, percorrendo 700 ed oltre anni di musica universale. Il repertorio è formato da musiche originali per la formazione, da trascrizioni di brani resi famosi da altre compagini cameristiche o orchestrali di assoluta bellezza, fino agli arrangiamenti composti dai membri stesso del quartetto. Lo scopo del quartetto è di divertirsi e far divertire, attraverso l'esperienza unica che è la fruizione della buona musica. I singoli elementi, tutti musicisti professionisti, vantano numerosi collaborazioni in svariate formazioni cameristiche, nonostante la giovane genesi il quartetto è stato recensito in maniera positiva riscuotendo numerosi consensi di pubblico e critica.

Vista l’ecletticità del repertorio, la formazione ama dedicarsi ad un vasto programma, proponendo diversi progetti tematici:
• trascrizioni dal barocco al classicismo, programma che rivisita un periodo storico antecedente al giovane strumento, proponendo in chiave nuova e con nuove sonorità alcune forme che hanno affondato le loro radici in tempi remoti;
• repertorio originale per sassofono, programma che percorre composizioni scritte appositamente per il quartetto di sassofoni, che hanno quindi un ruolo importante nella letteratura dello strumento;
• tango e simili, con particolare riferimento ad Astor Piazzolla, programma che pone in evidenza le proprietà timbriche della formazione che si abbinano perfettamente allo stile sudamericano;
• quartetto e artista internazionale.

Spesso i programmi si mescolano dando vita ad un ricco momento artistico che, abbinato a trascrizioni di colonne sonore e musica jazz, offre al pubblico un panorama esteso ed un’esperienza musicale completa.

Ingresso 10 euro biglietti interi, 5 euro i ridotti. Biglietteria aperta dalle ore 17 all’ingresso della sala.






Questo è un articolo pubblicato il 22-12-2015 alle 16:28 sul giornale del 23 dicembre 2015 - 342 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, camerino, perugia, assisi, accademia italiana del clarinetto, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/arUm





logoEV
logoEV