Presso la Civica enoteca maceratese si è tenuta venerdì una conferenza stampa di presentazione del progetto di fusione tra i comuni di Pievebovigliana e Fiordimonte (fino a metà Ottocento un unico comune) - entrambi in provincia di Macerata - che porterà, una volta compiuto l’iter previsto, al nuovo comune di Valfornace. Viene così portato a termine un processo avviato nel 2013.
Con Camerino e Tolentino si chiude il primo tour, nei teatri della provincia, del progetto Incontra l’opera. Questa settimana gli studenti degli istituti IIS Varano di Camerino, ITCG Antinori di Matelica e IIS Filelfo di Tolentino hanno partecipato all’incontro con il direttore artistico del Macerata Opera Festival, Francesco Micheli.
Fine settimana ricco di appuntamenti con “i Teatri di Sanseverino” che propongono anche lo spettacolo, in esclusiva regionale per domenica 28 febbraio alle ore 17 al Feronia, “Svenimenti” il cui testo, tratto da Cechov, è stato elaborato drammaturgicamente da Elena Bucci e Marco Sgrosso che dello spettacolo sono anche registi e interpreti insieme a Gaetano Colella.
E' stata resa nota la delibera di giunta avente per oggetto l'adeguamento delle Case di Salute di tipo C in coerenza con gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera dopo la nota riorganizzazione del Sistema Sanitario Regionale (SSR).
Sfida al vertice nel girone F di Terza Categoria tra Nova Camers e Belfortese. Sabato, sul campo della squadra camerte, arriva la compagine prima in classifica con 46 punti. Una corazzata che in 19 partite ha subìto una sola sconfitta: quella del 21 novembre scorso contro lo Sforzacosta.
Anche l’Università di Camerino ha voluto aderire alla campagna lanciata da Amnesty International Italia, in collaborazione con la Repubblica, per chiedere che si faccia chiarezza sull’omicidio di Giulio Regeni, per non permettere così che l’omicidio del giovane ricercatore italiano finisca per essere dimenticato.
È stata presentata ed inaugurata mercoledì mattina a Castelraimondo la “Casa dell'acqua”, il nuovo distributore pubblico dell'acqua da bere, realizzato dall'A.S.SE.M. tramite l'azienda leader nella depurazione dell'acqua Blupura s.r.l. e installato nei pressi della stazione ferroviaria, affianco alla torre monumentale del Cassero ed a Piazza della Repubblica.
E’ tornata a risplendere in tutto il suo splendore in piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, la facciata esterna della chiesa di San Giuseppe, luogo di culto interessato da lavori di miglioramento sismico a seguito del terremoto del 1997 ma danneggiato visibilmente, al suo interno, anche da un devastante incendio nella notte di Capodanno del 2009.
Prende il via ufficialmente domenica 28 febbraio con il concerto inaugurale presso la Sala Ciro Scarponi del Palazzo della Musica a Camerino la 1° edizione di “I Giovani Talenti del Clarinetto” curata dall’Accademia Italiana del Clarinetto con la direzione artistica di Piero Vincenti, il patrocinio del Comune di Camerino, del CIDIM, in collaborazione con Adesso Musica, la ProLoco.