18 marzo 2016





...

“Terra Madre Terra Matrigna” in scena al Teatro Leopardi di San Ginesio sabato 19 marzo (inizio ore 21.30) è un concerto multimediale che nasce dalla collaborazione tra Interiors (Valerio Corzani & Erica Scherl) e Serena Fortebraccio. Primo degli appuntamenti del cartellone realizzato dal Comune in collaborazione con AMAT con il contributo di MiBACT e Regione Marche.




17 marzo 2016



...

Dopo il successo di pubblico del concerto inaugurale, sabato 19 marzo alle ore 17.30 secondo appuntamento presso la Sala Ciro Scarponi del Palazzo della Musica a Camerino con la 1° edizione di “I Giovani Talenti del Clarinetto” curata dall’Accademia Italiana del Clarinetto con la direzione artistica di Piero Vincenti, il patrocinio del Comune di Camerino, del CIDIM, in collaborazione con Adesso Musica, la ProLoco.



...

La città di San Severino Marche si appresta a salutare un evento nell’evento, la visita del direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, fra i maggiori storici dell’arte in Italia e già ministro per i Beni Culturali e Ambientali oltre che soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, in programma per sabato prossimo (19 marzo) in occasione del taglio del nastro del riallestimento generale ma anche dei nuovi percorsi, dedicati all’arte del Barocco, della pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi”.



...

In occasione della “Settimana Mondiale del Cervello” il Comune di San Severino Marche dedica un incontro di studi a Bartolomeo Eustachio, anatomista italiano nato in città nel Cinquecento, teorico dello studio della tuba auditiva destra, ricordata tutt’oggi come la “Tromba di Eustachio”.


...

L'importanza di conoscere le piante spontanee e sapere quali di esse sono velenose. Non solo arbusti di montagna, ma anche specie ornamentali da giardino o da appartamento ed anche piante di interesse alimentare.


...

La conferenza del professor Giammario Borri, docente dell’Università degli Studi di Macerata, dal titolo: “Alla ricerca della felicità” e la presentazione del libro “La donna di Villamare” di Giuseppe Baiocco chiudono giovedì (17 marzo), nella sede dell’Uteam di via Salimbeni, la serie di incontri che l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, in collaborazione con il Comune di San Severino Marche, ha organizzato in occasione della “Settimana Culturale”.


16 marzo 2016









...

Si terrà il prossimo sabato 19 marzo alle ore 10.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche l’evento di chiusura della prima edizione del Master di primo livello in “Politiche, Programmi e Progettazione Europea” attivato dall’Università di Camerino nell’a.a. 2015-16 in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche.


...

Sono già 35 i mecenati che hanno risposto all’appello di lunedi sera. La prima membership dello Sferisterio parte con il piede giusto: “Avevamo capito che l’iniziativa avrebbe avuto successo - ha affermato Rita Servidei, presidente del Rotary Club Macerata - perché tutti i club hanno aderito alla serata senza un attimo di esitazione. Lo Sferisterio è il nostro affetto, rappresenta la nostra cultura: cento consorti lo hanno edificato, a noi la responsabilità di portarlo avanti perché anche i nostri figli e nipoti ne possano godere la bellezza”.


15 marzo 2016




...

Proprio in questi giorni in cui si parla molto di Blu, il famoso Street Artist marchigiano che cancella le sue opere a Bologna per protesta, Matelica perde un pezzo d'arte pubblica realizzato sulle vetrate di Palazzo Ottoni dal collettivo di artisti Coloro del Colore. Stiamo parlando del murales su vetro 'Amare Cerque'.



...

L’Ipsia Pocognoni con le rispettive sedi di Camerino, Matelica e San Severino, ha aderito ad un protocollo d’intesa del Ministero dell’Istruzione e la Banca d’Italia, per lo svolgimento di un progetto sul tema “La moneta e gli strumenti di pagamento alternativi al contante” con lezioni tenute dai docenti delle discipline giuridiche ed economiche dell'Istituto, Proff. Giulio Serafini, Laura Caprodossi e Luciana De Angelis.



...

Riavvicinarsi al patrimonio dei beni storico-artistici e riannodare il filo di un racconto che fa parte del nostro DNA di italiani, questo e molto altro è ormai da 24 anni al centro delle Giornate FAI di Primavera, che in ogni mese di marzo si declinano in tutta Italia nelle proposte delle singole Delegazioni locali che invitano a riappropriarsi del proprio territorio in una atmosfera di festa collettiva.



14 marzo 2016

...

E' stata morsa dal cane in pieno volte riportando profonde ferite. Le lacerazioni, subito sottoposte al controllo dei sanitari del pronto soccorso locale, hanno costretto la donna al trasferimento all'ospedale di Torrette per un intervento chirurgico.