Giovedì 24 marzo, presso la sala del Consiglio Comunale di Matelica, alla presenza della giunta Comunale e del Sindaco Alessandro Delpriori, del Dirigente Regione Marche P.F. Lavoro e Formazione, Fabio Montanini, del Sig. Luciano Ghergo Presidente della Antonio Merloni CGG SpA, delle OOSS, FIM FIOM e UILM territoriali, le RSU dello Stabilimento di Matelica e di quasi la totalità dei lavoratori dello stabilimento stesso, si è tenuto il previsto confronto in merito al destino dello stabilimento di Matelica.
Il Consiglio comunale di San Severino Marche ha votato un atto di indirizzo (favorevoli Martini, Felicioli, Vitturini, Pelagalli, Muzio, Beni e Lucarelli, contrari Chiodi, Lampa e Cherubini, astenuti Gregori, Taborro, Dialuce e Aronne), che verrà ora sottoposto alla Conferenza dei Servizi, in merito alla realizzazione di interventi edificatori richiesti al Suap dalle ditte Agricola Rocchetta e Boscorosso per la realizzazione di allevamenti caprini in località Ugliano e comportanti varianti al Prg.
Sì definitivo del Consiglio comunale di San Severino Marche, il provvedimento è passato con il voto unanime dei presenti, alla variante parziale al Piano Regolatore Generale per la trasformazione dell’ex Seminario – cineteatro San Paolo in struttura per attrezzature turistico e ricettive.
Dopo un anno dall’inizio della sperimentazione della rete di servizi per persone affette da demenza e caregiver, l’8 aprile alle ore 9 al Campus universitario di Camerino si terrà il convegno “Tempo alle famiglie: rete di servizi per persone con demenza, un anno dopo… una sfida vinta?”, organizzato dall'Afam - Associazione familiari Alzheimer Marche, con il patrocinio dell'Università di Camerino, la Fondazione Cariverona, la Regione Marche, la collaborazione degli Ambiti territoriali 17 e 18, Coos Marche, Asur area vasta 3 e il sostegno del CSV Marche (Centro servizi per il volontariato).
Dopo il grande successo registrato nel week end d’apertura seguito al taglio del nastro dell’atteso riallestimento, cerimonia cui ha preso parte il direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, storico dell’arte già ministro per i Beni Culturali e Ambientali e soprintendente per il Polo Museale Fiorentino; la pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi” di San Severino Marche apre le porte al pubblico per il ponte di Pasqua con orari straordinari.
Questa prima parte del 2016 resta particolarmente prolifica per Francesco Tosoni, che dopo aver vinto a Pollenza e, in coppia con Moreno Capponi, a Sant’Elpidio, si impone al 1° Trofeo San Giuseppe, gara regionale organizzata dalla bocciofila Sforzacosta e diretta da Graziano Gattari (cat. A) e Doriano Pigalarga (cat. B e C).
“Fatevi rispettare, battete i pugni e siate sempre curiosi”. Questo l’appello lanciato ai giovani studenti settempedani delle scuole medie superiori dal sindaco della città, Cesare Martini, al convegno di studi dedicato all’illustre anatomista settempedano Bartolomeo Eustachio in occasione della “Settimana Mondiale del Cervello”.
Una serata in musica per aiutare una piccola alunna dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” di San Severino Marche, e la sua famiglia, a sostenere le costose cure che dovrà affrontare per un delicato intervento chirurgico cui si dovrà sottoporre a Lione, in Francia.
La dott.ssa Maria Vittoria Mancini, dottoranda Unicam iscritta al terzo anno del corso in “One Health” è partita nei giorni scorsi per il Brasile per partecipare ad un’attività di ricerca che coinvolge il gruppo di lavoro del Prof. Guido Favia, Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam, coordinato insieme alla Prof. Ricci e quello del Prof. Ribolla dell’Università brasiliana di San Paolo (UNESP).