Terremoto: la situazione a Matelica. Scuole chiuse fino al 2 novembre, allestite alcune tende (foto)
Anche a Matelica evidenti i danni causati dal terremoto di mercoledì 26 ottobre. Fin da subito l'amministrazione comunale ha deciso di chiudere tutte le scuole fino al 2 novembre ed ha fatto anche evacuare l'ospedale cittadino, lesionato soprattutto nell'ala del punto di primo intervento.
Matteo Renzi ha fatto visita alla città di Camerino nel pomeriggio di giovedì 27 ottobre. Il premier è arrivato in macchina ed ha poi proseguito il giro nella zona a fianco del ministro Delrio, del commissario straordinario Errani e del dirigente della Protezione Civile Curcio.
La scossa di terremoto della notte scorsa ha creato gravi lesioni e crolli anche nel carcere di Camerino, che è stato sfollato nella notte con il trasferimento dei 42 (34 maschi e 8 donne) detenuti nel carcere romano di Rebibbia. Ne da notizia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE.
A seguito delle forti scosse di terremoto che hanno colpito mercoledì sera alcune zone fra l’Umbria e le Marche, sono al momento chiuse le filiali Nuova Banca Marche di Camerino, Visso, Pievebovigliana, Pioraco, Castelsantangelo sul Nera, Muccia, Ussita, Pieve Torina e Caldarola per verifiche sullo stato degli immobili o perché le filiali sono situate all’interno di zone dichiarate interdette.
Nelle campagne colpite dal sisma è sos animali, con stalle e caseifici lesionati o inagibili che sono stati costretti ad interrompere la raccolta del latte dalle mucche lasciate all’aperto mentre gli allevatori che non possono lasciare le aziende nonostante molte abitazioni siano lesionate.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo, da subito attivamente presente nel territorio colpito dagli eventi sismici del 24 agosto, conferma la propria vicinanza e il sostegno alle popolazioni del Centro Italia, in particolare alle famiglie e alle imprese residenti nelle province di Macerata e Perugia, dove si sono registrati i maggiori danni del terremoto della scorsa notte.
Sono oltre quattromila gli sfollati nella quindicina di comuni interessati dal sisma che ha colpito le Marche, ma le verifiche stanno ancora proseguendo. Sono attese, nel pomeriggio, altre duemila brande, mentre è partita un’altra richiesti di mille letti da distribuire nelle zone colpite.
La School of Advanced Studies di Unicam conferirà venerdì 28 ottobre al prof. Edoardo Boncinelli, ricercatore, divulgatore scientifico di fama internazionale, fisico, biologo, poeta, il SAS AWARD 2016 per il suo enorme contributo all'avanzamento della scienza e della società.
Anas comunica che giovedì 27 e venerdì 28 ottobre saranno eseguiti i lavori di ripristino del piano viabile sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” nel tratto compreso tra gli svincoli di Muccia e Vadiea/Camerino. Per consentire l’esecuzione degli interventi sarà temporaneamente chiusa la carreggiata in direzione Civitanova Marche.
Domenica 30 ottobre le città di Camerino e San Severino Marche saranno nuovamente legate da una strada che ha segnato indissolubilmente la loro storia religiosa, economica e culturale, e che solo nei decenni più recenti è stata completamente abbandonata: quella che per molti secoli aveva rappresentato lo snodo cruciale della “via dritta”, ovvero un asse strategico che collegava il santuario di Loreto e la capitale pontificia.
dagli Organizzatori
Crolli e gravi danni non solo nella zona rossa e quindi nel centro storico di Camerino.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Terremoto: la situazione a Matelica. Scuole chiuse fino al 2 novembre, allestite alcune tende (foto)
Anche a Matelica evidenti i danni causati dal terremoto di mercoledì 26 ottobre. Fin da subito l'amministrazione comunale ha deciso di chiudere tutte le scuole fino al 2 novembre ed ha fatto anche evacuare l'ospedale cittadino, lesionato soprattutto nell'ala del punto di primo intervento.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Diversi pazienti ricoverati presso l'ospedale di Matelica sono stati evacuati a causa di alcune lesioni riportate alla struttura dopo le scosse registrate mercoledì sera. Saranno trasportati in un altro nosocomio, probabilmente quello di Sassoferrato.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Terremoto, San Severino: allestiti tre punti di prima accoglienza. Attivo il numero per le emergenze
L'Amministrazione comunale di San Severino Marche ha disposto l'immediata apertura dei seguenti punti di prima accoglienza.
da Comune di San Severino
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Off limits il centro di Camerino. Il terremoto ha provocato crolli e danneggiamenti ovunque, soprattutto nell'area storica della città ducale.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Matteo Renzi ha fatto visita alla città di Camerino nel pomeriggio di giovedì 27 ottobre. Il premier è arrivato in macchina ed ha poi proseguito il giro nella zona a fianco del ministro Delrio, del commissario straordinario Errani e del dirigente della Protezione Civile Curcio.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Più di 350 persone rimaste senza una casa, a cui occorre garantire alloggio e ospitalità in queste ore d’emergenza, poi centinaia e centinaia di richieste di sopralluogo per verificare la staticità degli edifici pubblici e privati.
da Comune di San Severino
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
La scossa di terremoto della notte scorsa ha creato gravi lesioni e crolli anche nel carcere di Camerino, che è stato sfollato nella notte con il trasferimento dei 42 (34 maschi e 8 donne) detenuti nel carcere romano di Rebibbia. Ne da notizia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE.
da Sappe
Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria
A seguito delle forti scosse di terremoto che hanno colpito mercoledì sera alcune zone fra l’Umbria e le Marche, sono al momento chiuse le filiali Nuova Banca Marche di Camerino, Visso, Pievebovigliana, Pioraco, Castelsantangelo sul Nera, Muccia, Ussita, Pieve Torina e Caldarola per verifiche sullo stato degli immobili o perché le filiali sono situate all’interno di zone dichiarate interdette.
“La situazione è pesante: come ci immaginavamo ci sono tantissimi edifici, servizi, strutture lesionati, anziani che hanno bisogno di trovare un ricovero, o perché la loro casa non c'è più, o perché non c'è più la struttura che li ospitava”.
www.regione.marche.it
Nelle campagne colpite dal sisma è sos animali, con stalle e caseifici lesionati o inagibili che sono stati costretti ad interrompere la raccolta del latte dalle mucche lasciate all’aperto mentre gli allevatori che non possono lasciare le aziende nonostante molte abitazioni siano lesionate.
www.marche.coldiretti.it
Il Gruppo Intesa Sanpaolo, da subito attivamente presente nel territorio colpito dagli eventi sismici del 24 agosto, conferma la propria vicinanza e il sostegno alle popolazioni del Centro Italia, in particolare alle famiglie e alle imprese residenti nelle province di Macerata e Perugia, dove si sono registrati i maggiori danni del terremoto della scorsa notte.
Sono oltre quattromila gli sfollati nella quindicina di comuni interessati dal sisma che ha colpito le Marche, ma le verifiche stanno ancora proseguendo. Sono attese, nel pomeriggio, altre duemila brande, mentre è partita un’altra richiesti di mille letti da distribuire nelle zone colpite.
www.regione.marche.it
Giovedì iniziano i lavori di ripristino e messa in sicurezza di diversi tratti della rete viaria provinciale.
dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Anche la sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a Visso, è stata danneggiata dal sisma di mercoledì sera che ha colpito tutta l’area del Parco, ed in particolare le cittadine di Visso, Castelsantangelo sul Nera, Ussita e Preci.
www.sibillini.net
Torna la paura nel centro Italia. Ore 19.11 di mercoledì 26 ottobre: un'altra forte scossa di terremoto ha fatto tremare per più di venti secondi l'intero Appennino centrale.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Giovedì 27 ottobre resteranno chiuse le scuole materne, primarie e medie di Matelica ed Esanatoglia.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
La seconda settimana di ottobre, Matelica ha ospitato un gruppo di esperti del Brasile nel mondo del vino.
da Cias
www.analisisensoriale.it
La Città di San Severino Marche ricorderà un suo concittadino illustre, il vescovo Angelo Massarelli, noto per essere stato il segretario del Concilio di Trento, dedicandogli una mostra in occasione del 450esimo anniversario della morte.
da Comune di San Severino
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Si alza il sipario sulla nuova stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino che giovedì (27 ottobre) propongono al Feronia, alle ore 21 e in abbonamento, la commedia “Diamoci del tu” con Anna Galiena ed Enzo Decaro, per la regia di Emanuela Giordano.
da Comune di San Severino
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
La School of Advanced Studies di Unicam conferirà venerdì 28 ottobre al prof. Edoardo Boncinelli, ricercatore, divulgatore scientifico di fama internazionale, fisico, biologo, poeta, il SAS AWARD 2016 per il suo enorme contributo all'avanzamento della scienza e della società.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Anas comunica che giovedì 27 e venerdì 28 ottobre saranno eseguiti i lavori di ripristino del piano viabile sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” nel tratto compreso tra gli svincoli di Muccia e Vadiea/Camerino. Per consentire l’esecuzione degli interventi sarà temporaneamente chiusa la carreggiata in direzione Civitanova Marche.
da Anas
www.stradeanas.it
Domenica 30 ottobre le città di Camerino e San Severino Marche saranno nuovamente legate da una strada che ha segnato indissolubilmente la loro storia religiosa, economica e culturale, e che solo nei decenni più recenti è stata completamente abbandonata: quella che per molti secoli aveva rappresentato lo snodo cruciale della “via dritta”, ovvero un asse strategico che collegava il santuario di Loreto e la capitale pontificia.
dagli Organizzatori
Dopo l’inizio di campionato a dir poco scoppiettante, sembra essersi ingolfato il motore della Vigor Halley Matelica.
di Antonio Gentilucci
redazione@viverecamerino.it