30 novembre 2016


...

CNA Provinciale di Macerata, Università di Camerino e Camera di Commercio di Macerata organizzano per giovedì 1 dicembre, alle 17, all'Aula 4 del Campus Universitario il convegno dal titolo ““Ri-Costruzione, Ri-Nascita: interventi per la ricostruzione e il rilancio delle zone colpite dal sisma”.


...

Tutelare i beni culturali significa difendere le comunità che li producono, li sviluppano, li vivono. Mai come oggi, con una crisi sismica devastante come questa ancora in corso dal 24 agosto scorso, possiamo comprendere l’importanza di questa affermazione e l’impellente necessità di metterla al centro delle nostre azioni, sia come singoli individui, sia come collettività di appartenenza.







...

Il 1° dicembre è la giornata mondiale per la lotta all’AIDS, e per noi la formula è sempre la stessa: 1 caffè = 1 condom. Torna Condom Cafè, la più originale tra le iniziative collegate al 1° dicembre: a ricordare di non abbassare la guardia riguardo la trasmissione dell’HIV saranno i baristi aderenti, che nella giornata di giovedì 1 dicembre consegneranno un preservativo in omaggio per ogni caffè ordinato.



...

“Abbiamo scelto la musica come strumento di solidarietà, perché siamo convinti che arte e cultura siano i veicoli più alti e potenti per unirsi a sostegno di chi ne ha bisogno”. Queste le incisive parole con cui Filippo Triccoli, Presidente della neo associazione AvantJesi, presenta “Sulle note della solidarietà”, la serata nata dalla voglia di aiutare le popolazioni marchigiane colpite dai recenti fenomeni sismici.


29 novembre 2016

...

Giovedì 24 novembre è stato un giorno molto importante per la città di Camerino, quando finalmente tutti i suoi alunni sono ritornati tra i banchi di scuola. All’IPSIA “G. Ercoli” nessuno è mancato all’appello, nonostante lo sforzo fisico e psicologico richiesto loro, gli studenti hanno voluto riabbracciare i compagni, i professori e la loro scuola.


...

“Agevolazioni tariffarie per le utenze ricadenti nei comuni colpiti dal sisma". E’ quanto l’Aato 3 Macerata chiede all’ AEEGSI (Autorità per l’energia Elettrica, il gas ed il sistema idrico), dopo il violento terremoto che ha profondamente colpito molti comuni maceratesi, soprattutto con riferimento ai comuni montani e pedemontani.





...

Sul tema della sicurezza sismica e antincendio delle scuole Bisonni, in tempi non sospetti, è stato il primo e l'unico ad intervenire con interrogazioni, mozioni e accessi agli atti dai quali è scaturito il fatto che molte informazioni non sono in possesso della Regione Marche.




28 novembre 2016


...

Nella serata del 26/11/2016 l'amministrazione comunale ha convocato la prima seduta del tavolo tecnico costituito nel corso dell'ultimo consiglio di istituto e composto dalle insegnanti Clara Bravetti e Daniela Girolamini e dai genitori Marco Ferracuti , Guido Carradori e Rosario Dolce.


...

Un mese fa l'inizio dell'incubo che ha catapultato l'entroterra maceratese in una nuova era. Due scosse che hanno messo in ginocchio interi paesi costringendo le persone ad evacuare sulla costa o a trovarsi un'altra sistemazione al sicuro.



...

Neanche un mese che le nostre comunità sono in ginocchio e già cominciamo a rialzarci, ciò grazie all'amore incondizionato ed all'empatia dimostrataci non solo dalla Protezione Civile locale e pugliese per Matelica mentre la croce rossa, il CAI e Dino Marinelli per San Severino Marche, ma anche e non meno a persone che si sono fatte centinaia e centinaia di km più e più volte per consegnarci aiuti di ogni genere richiesto, da roulotte a generi di prima, seconda e terza necessità.


...

“Tornare a vedere i bambini sorridere è la cosa più bella del mondo”. Così i rappresentanti della Provincia di Frosinone, del Comune di Ferentino - città gemellata con quella di San Severino Marche fino dal 1998 -, della XV Comunità montana “Valle del Liri”, sono tornati di nuovo a far visita ai terremotati settempedani.


...

"L'Associazione IoNonCrollo si stringe nel dolore per l'improvvisa scomparsa di Noemi Avicolli, studentessa dell'Università di Camerino, che sin da subito si è unita a noi e ci è rimasta affianco in questo momento, e della nonna Lucia. Lo stesso vogliamo fare noi con i loro cari, basiti e profondamente addolorati per questa notizia terribile."




...

Grande ritorno sulla scena per il Corpo Filarmonico “F. Adriani” di San Severino Marche. Dopo l’interruzione delle attività, dovuta agli eventi sismici che hanno colpito la città, la banda Adriani ha fatto ritorno con un tradizionale appuntamento: la festa di Santa Cecilia, patrona della musica.





26 novembre 2016

...

L'Accademia Italiana del Clarinetto e l'Istituto Musicale N. Biondi che insieme significano Palazzo della Musica di Camerino ripartono con la loro musica. Dopo i recenti eventi sismici e con il Palazzo della Musica in piena zona rossa le due realtà musicali camerti vogliono dare un importante segnale alla propria città: loro ci sono e riprendono la loro attività nella città ducale.




...

Domenica prossima, 27 novembre 2016, in occasione della “Giornata dell’adesione” all’U.N.I.T.A.L.S.I. (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali), il presidente nazionale, Antonio Diella, parteciperà a Porto Sant’Elpidio e a San Benedetto del Tronto a due momenti di condivisione e di festa con le popolazioni colpite dal terremoto di Camerino, San Benedetto del Tronto e dei comuni della provincia di Ascoli Piceno.