Un villaggio scolastico con 21 aule per le elementari, 10 per la materna, 9 per la sede segreteria, presidenza e consiglio di istituto ed infine 12 per le scuole medie. Questo il piano lanciato dal gruppo di minoranza Progetto Matelica per il post terremoto.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Prosegue lo sciame sismico in centro Italia.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Due strutture prefabbricate, frutto di donazione, e una ventina di moduli, richiesti al Miur tramite la Protezione Civile nazionale, ospiteranno gli studenti terremotati settempedani che, ad oggi, seguono le lezioni in doppi turni o in sistemazioni provvisorie trovate dall’Amministrazione comunale, insieme ai dirigenti scolastici, in piena emergenza sisma.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Il Teatro Piermarini di Matelica accoglie una nuova, ricca e accattivante stagione di spettacolo dal vivo che offre al pubblico un’esperienza a 360 gradi tra diverse forme d’arte e generi: recital, testi classici e contemporanei, musica per tutti i gusti – dal già apprezzatissimo gospel alla classica passando per il grande jazz – con illustri interpreti e beniamini del pubblico, senza tralasciare le esperienze maturate sul territorio.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Doppio appuntamento nelle zone colpite dal sisma per la II commissione regionale “Sviluppo economico” che ha incontrato, giovedì mattina, a Muccia, agricoltori e allevatori del Maceratese e, nel pomeriggio, a Camerino, il rettore dell'Università, Flavio Corradini.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
A seguito dei recenti tragici terremoti che hanno duramente colpito il nostro territorio, la Banca della Provincia di Macerata, pienamente coinvolta sia emotivamente che fisicamente nel dramma, si è da subito attivata per sostenere diverse iniziative di solidarietà atte ad aiutare e sostenere la popolazione che purtroppo è stata pesantemente danneggiata dal sisma.
da Banca Macerata
Dodici milioni di euro per tredici interventi di riduzione del rischio di dissesto idrogeologico. Questo è il contenuto dell’accordo di programma tra ministero dell’ambiente e la Regione Marche, firmato nel pomeriggio a Roma.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Le segreterie di CGIL CISL UIL delle Marche considerano non più rinviabile l’intervento degli ammortizzatori sociali per quei lavoratori dipendenti delle imprese che hanno dovuto sospendere la loro attività a causa del terremoto, ai quali non possono applicarsi gli strumenti ordinari come la cassa integrazione, nemmeno quella in deroga.
da CGIL - CISL - UIL
Marche
In queste settimane mi sono impegnato molto per spiegare, attraverso tanti incontri in tutto il territorio e attraverso le edizioni Vivere le ragioni del Sì al Referendum sulla Riforma della Costituzione.
Ci sono dei punti che ancora non ho toccato e che voglio toccare in quest'ultimo articolo verso il Referendum.
da On. Emanuele Lodolini
parlamentare Pd
Si rende noto che da lunedì 5 dicembre 2016 saranno emesse le ordinanze con gli elenchi degli edifici situati nel comune di Camerino dichiarati AGIBILI a seguito di sopralluoghi (FAST e/o AEDES) per permettere ai proprietari e/o fruitori degli immobili di rientrare nelle proprie abitazioni abbandonate a seguito degli eventi sismici.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Un incontro aperto a tutti organizzato dal Comune di Matelica per parlare di sicurezza sismica degli edifici e dei centri storici.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Arriva in città Serge Latouche, padre della decrescita felice, per un incontro pubblico in programma il 2 dicembre alle ore 18 presso il cinema teatro Italia, ad ingresso gratuito, dal titolo “Oltre la religione della crescita; verso un’altra società” nel segno della ripartenza da parte di un territorio così provato dagli eventi sismici.
dagli Organizzatori
"L'acquisto di case invendute per le popolazioni delle zone terremotate è una soluzione che aiuta i territori colpiti dal sisma sotto molti punti di vista e soprattutto evita lo spopolamento delle aree interne".
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Il circuito italiano Arci si muove in favore delle popolazioni e dei Comuni duramente colpiti dal sisma e martedì 29 novembre una delegazione regionale dell’Associazione, guidata dal Presidente Arci Marche Massimiliano Sport Bianchini, si è recata in visita nei Comune di San Ginesio e Camerino, accompagnata dai Sindaci e dagli operatori sociali e culturali della zona.
da Arci Macerata
Di seguito la dichiarazione del presidente Ceriscioli a conclusione dell'incontro "Insieme per la ricostruzione" che il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha avuto al Teatro Don Bosco di Macerata con i rappresentanti delle amministrazioni colpite dal sisma.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
"Se il Governo è stato rapido e tempestivo nel promulgare i decreti 189/2016 e 205/2015 relativi al sisma che ha colpito Marche, Umbria e Lazio – afferma Renzo Leonori, Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Macerata - si deve allo stesso tempo far rilevare che molti sono i provvedimenti che debbono ancora essere varati (e per alcuni i tempi previsti sono già trascorsi), per dare completa attuazione alle norme previste dai due decreti legge succitati."
da Confartigianato Imprese Macerata
Il terremoto che ha colpito il nostro territorio ha creato distruzione e disperazione come tutti noi abbiamo potuto vedere. Le iniziative a sostegno sono tantissime e doverose, anche noi come Circolo Cittadino di Jesi vorremmo portare un abbraccio d'affetto e un piccolo contributo. "Nutriamoci di solidarietà" sarà il nostro modo per farlo.
Sala gremita lunedì sera al Ristorante ChiaroScuro di Belforte del Chienti dove la Giunta di Confindustria Macerata e le proprie aziende associate del territorio colpito dal sisma hanno incontrato i Sindaci alla presenza di numerose autorità.
da Confindustria Macerata
www.confindustriamacerata.it
CNA Provinciale di Macerata, Università di Camerino e Camera di Commercio di Macerata organizzano per giovedì 1 dicembre, alle 17, all'Aula 4 del Campus Universitario il convegno dal titolo ““Ri-Costruzione, Ri-Nascita: interventi per la ricostruzione e il rilancio delle zone colpite dal sisma”.
Tutelare i beni culturali significa difendere le comunità che li producono, li sviluppano, li vivono. Mai come oggi, con una crisi sismica devastante come questa ancora in corso dal 24 agosto scorso, possiamo comprendere l’importanza di questa affermazione e l’impellente necessità di metterla al centro delle nostre azioni, sia come singoli individui, sia come collettività di appartenenza.
da Italia Nostra onlus
www.italianostra.org
Continua la serie positiva dei ragazzi del Cus Basket under 15 di Camerino.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Anche un'applicazione contro gli sciacalli a San Severino: tanti i volontari impegnati nei controlli
Un’App per tenersi in contatto e coordinarsi durante i controlli anti sciacallaggio nelle varie zone della città e, soprattutto, nelle tante frazioni del Comune di San Severino Marche.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Mercoledì (30 novembre) torna a riunirsi il Consiglio comunale di San Severino Marche.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it