Macerata è la provincia marchigiana con la più alta frequenza di incriminazioni per omicidio colposo da incidente stradale (1 denuncia ogni 26.825 abitanti – al 7° posto nella classifica generale delle province italiane), seguita da Ancona (1/43.445), Pesaro-Urbino (1/51.908) e Fermo (1/58.793). È quanto emerge da un’analisi che ha condotto DAS (Generali Italia), compagnia specializzata nella tutela legale, dopo l’introduzione dei reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali.
dagli Organizzatori
Confartigianato Imprese Macerata, a più di 30 giorni dal sisma che ha colpito di recente i nostri territori, traccia un bilancio sulle molte azioni messe in campo per cercare di fornire ai tanti imprenditori disorientati e preoccupati una presenza attiva, costante, attenta e solidale.
da Confartigianato Imprese Macerata
Garantire ai cittadini che vivono nell’area del cratere la normalità anche nel disagio e nell’emergenza del terremoto, che continua a essere una presenza attuale per via delle scosse che, sia pure con minore intensità, continuano a farsi sentire. A questo obiettivo continuano a lavorare le aziende che operano nei servizi pubblici essenziali, associati Confservizi a Cispel Marche.
Due strutture prefabbricate, frutto di donazione, e una ventina di moduli, richiesti al Miur tramite la Protezione Civile nazionale, ospiteranno gli studenti terremotati settempedani che, ad oggi, seguono le lezioni in doppi turni o in sistemazioni provvisorie trovate dall’Amministrazione comunale, insieme ai dirigenti scolastici, in piena emergenza sisma.
Il Teatro Piermarini di Matelica accoglie una nuova, ricca e accattivante stagione di spettacolo dal vivo che offre al pubblico un’esperienza a 360 gradi tra diverse forme d’arte e generi: recital, testi classici e contemporanei, musica per tutti i gusti – dal già apprezzatissimo gospel alla classica passando per il grande jazz – con illustri interpreti e beniamini del pubblico, senza tralasciare le esperienze maturate sul territorio.
Doppio appuntamento nelle zone colpite dal sisma per la II commissione regionale “Sviluppo economico” che ha incontrato, giovedì mattina, a Muccia, agricoltori e allevatori del Maceratese e, nel pomeriggio, a Camerino, il rettore dell'Università, Flavio Corradini.
A seguito dei recenti tragici terremoti che hanno duramente colpito il nostro territorio, la Banca della Provincia di Macerata, pienamente coinvolta sia emotivamente che fisicamente nel dramma, si è da subito attivata per sostenere diverse iniziative di solidarietà atte ad aiutare e sostenere la popolazione che purtroppo è stata pesantemente danneggiata dal sisma.
da Banca Macerata
Le segreterie di CGIL CISL UIL delle Marche considerano non più rinviabile l’intervento degli ammortizzatori sociali per quei lavoratori dipendenti delle imprese che hanno dovuto sospendere la loro attività a causa del terremoto, ai quali non possono applicarsi gli strumenti ordinari come la cassa integrazione, nemmeno quella in deroga.
In queste settimane mi sono impegnato molto per spiegare, attraverso tanti incontri in tutto il territorio e attraverso le edizioni Vivere le ragioni del Sì al Referendum sulla Riforma della Costituzione.
Ci sono dei punti che ancora non ho toccato e che voglio toccare in quest'ultimo articolo verso il Referendum.
Si rende noto che da lunedì 5 dicembre 2016 saranno emesse le ordinanze con gli elenchi degli edifici situati nel comune di Camerino dichiarati AGIBILI a seguito di sopralluoghi (FAST e/o AEDES) per permettere ai proprietari e/o fruitori degli immobili di rientrare nelle proprie abitazioni abbandonate a seguito degli eventi sismici.
Arriva in città Serge Latouche, padre della decrescita felice, per un incontro pubblico in programma il 2 dicembre alle ore 18 presso il cinema teatro Italia, ad ingresso gratuito, dal titolo “Oltre la religione della crescita; verso un’altra società” nel segno della ripartenza da parte di un territorio così provato dagli eventi sismici.
dagli Organizzatori
Il circuito italiano Arci si muove in favore delle popolazioni e dei Comuni duramente colpiti dal sisma e martedì 29 novembre una delegazione regionale dell’Associazione, guidata dal Presidente Arci Marche Massimiliano Sport Bianchini, si è recata in visita nei Comune di San Ginesio e Camerino, accompagnata dai Sindaci e dagli operatori sociali e culturali della zona.
da Arci Macerata