Lavorano fianco a fianco delle istituzioni già da giorni ed erano presenti a scuola, nelle scorse settimane, anche in occasione del rientro degli alunni all’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” per tranquillizzare i più piccoli e, insieme a loro, i loro professori e le famiglie.
A poco più di un mese dall’ultima grande scossa di terremoto del 30 ottobre riaprono la filiali Nuova Banca Marche di Cingoli e Pieve Torina, quest’ultima in via provvisoria ospiterà anche la filiale di Visso. Si tratta delle prime filiali Nuova Banca Marche che riaprono nei locali lesionati dal terremoto e resi di nuovo agibili grazie a lavori straordinari di messa in sicurezza.
da Nuova Banca Marche
Per tutto l’anno scolastico 2016/2017 le scolaresche provenienti dalle zone terremotate potranno visitare la Biblioteca Leopardi e la mostra Giacomo dei libri beneficiando di una riduzione sul biglietto di ingresso. Questa la recente iniziativa di Casa Leopardi per manifestare solidarietà ai comuni colpiti dal sisma.
da Casa Leopardi
L’Università di Macerata, in collaborazione con PlayMarche srl, primo spin off dell’ateneo maceratese, lancia il progetto di supporto e aiuto #UNIAMOCI, a sostegno dei territori e delle popolazioni marchigiane colpite dai recenti sismi di agosto e ottobre 2016.
Il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), nel corso dell’ultima seduta, ha definito la priorità degli interventi infrastrutturali per il completamento funzionale del sistema viario “Quadrilatero Marche-Umbria”, per i quali ha anche individuato le relative risorse finanziarie pari a circa 200 milioni di euro.
Il Comune di San Severino Marche rende noto che sta provvedendo, in questi giorni, alla compilazione degli elenchi degli edifici situati nel territorio dichiarati agibili a seguito di sopralluoghi (Fast e/o Aedes) per permettere ai proprietari e/o fruitori degli immobili di rientrare nelle proprie abitazioni abbandonate a seguito degli eventi sismici.
Si sono ritrovati in tanti per la serata organizzata dai ragazzi dell’oratorio dell’Emmanuele di Trodica all’Hotel San Crispino per gli sfollati del terremoto, alla quale hanno aderito volontariamente anche gli stornellatori di Camerino. Il tutto condito da castagne e vino cotto che hanno fatto seguito alla cena, per la quale si sono resi disponibili a servire gli ospiti dell’hotel anche gli stessi ragazzi dell’oratorio.
I recenti eventi sismici hanno modificato pesantemente non solo il volto della nostra terra, ma anche la realtà economica e sociale delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, in particolar modo le zone dell’entroterra, cuore di gran parte del mondo produttivo artigianale marchigiano, luoghi che custodiscono un patrimonio artistico e culturale a rischio scomparsa.
L’Amministrazione comunale di San Severino Marche congiuntamente agli incontri pubblici con la cittadinanza, iniziati in alcune frazioni e rioni e che andranno avanti anche nei prossimi giorni, ha voluto incontrare anche i tecnici settempedani già impegnati in questa prima fase dell’emergenza ma che saranno soprattutto coinvolti nella futura e delicata fase della ricostruzione post terremoto.
Lunedì mattina a Macerata il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha preso parte nella sede della Provincia alla presentazione dell’intervento del CIPE che ha definito la priorità degli interventi infrastrutturali per il completamento funzionale del sistema viario ‘Quadrilatero Marche-Umbria’ (leggi).
Sono state consegnate le prime due stalle temporanee per gli allevatori marchigiani delle zone terremotate. Lunedì mattina sono arrivati due moduli da 252 mq che potranno ospitare fino a 20 bovini da carne. Sono stati assegnati alle aziende di Angela Catalucci di Acquasanta Terme e di Sabrina Frattari di Penna San Giovanni.
“Accendiamo una stella” è la doppia iniziativa di Natale della corale Solidalcanto, che si terrà in occasione della riapertura del centro storico di Morrovalle in due momenti. Sono stati invitati a partecipare anche i terremotati dell’alto maceratese ospitati all’Hotel San Crispino di Trodica di Morrovalle.