Le telecamere di Travelnews24.it, testata giornalistica web nata per sostenere il turismo in Italia attraverso l’informazione sugli eventi che costituiscono la motivazione più forte al viaggio, specie tra i giovani, hanno fatto tappa a San Severino Marche. Dal 12 al 15 dicembre il telegiornale di Travelnews24.it sarà dedicato alle Marche terremotate ma fruibili ancora visitabili e aperte.
Mercoledì 7 dicembre si è tenuto, presso la sede di CR Idi Via Toscana a Roma, il secondo incontro del Comitato dei Garanti, voluto da Croce Rossa per garantire la trasparenza e la linearità del percorso di ricostruzione dei luoghi del Centro Italia colpiti dal sisma degli ultimi mesi.
Luci di Natale accese a Civitanova per illuminare di solidarietà i territori feriti dal sisma. Domenica 11 dicembre, dalle ore 8 alle 20, la zona pedonale di piazza XX Settembre sarà trasformata in spazio dedicato alle persone che hanno subìto il dramma del terremoto.
Giovedì 8 dicembre l'associazione il Camoscio dei Sibillini di Ussita con il suo responsabile il Biologo Simone Gatto, con la Forestalp di Arquata del Tronto e Stefano Marchegiani del Bike Park di Frontignano di Ussita hanno organizzato un'escursione solidale nell'altopiano di Macereto.
dagli Organizzatori
Lavorano fianco a fianco delle istituzioni già da giorni ed erano presenti a scuola, nelle scorse settimane, anche in occasione del rientro degli alunni all’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” per tranquillizzare i più piccoli e, insieme a loro, i loro professori e le famiglie.
A poco più di un mese dall’ultima grande scossa di terremoto del 30 ottobre riaprono la filiali Nuova Banca Marche di Cingoli e Pieve Torina, quest’ultima in via provvisoria ospiterà anche la filiale di Visso. Si tratta delle prime filiali Nuova Banca Marche che riaprono nei locali lesionati dal terremoto e resi di nuovo agibili grazie a lavori straordinari di messa in sicurezza.
da Nuova Banca Marche
Per tutto l’anno scolastico 2016/2017 le scolaresche provenienti dalle zone terremotate potranno visitare la Biblioteca Leopardi e la mostra Giacomo dei libri beneficiando di una riduzione sul biglietto di ingresso. Questa la recente iniziativa di Casa Leopardi per manifestare solidarietà ai comuni colpiti dal sisma.
da Casa Leopardi
L’Università di Macerata, in collaborazione con PlayMarche srl, primo spin off dell’ateneo maceratese, lancia il progetto di supporto e aiuto #UNIAMOCI, a sostegno dei territori e delle popolazioni marchigiane colpite dai recenti sismi di agosto e ottobre 2016.