Teatro: 'Il dialetto delle armonie' e 'Gustose armonie', entrambe le rassegne a Castelraimondo

4' di lettura 16/01/2016 - Doppia rassegna teatrale a Castelraimondo. Anche quest'anno la cittadina ospiterà le due rassegne organizzate dalla Compagnia Fabiano Valenti di Treia con la collaborazione dell'amministrazione comunale, della Regione Marche, del consiglio regionale, della provincia di Macerata, dell'Unione dei Comuni Montani Alte Valli del Potenza ed Esino, delle Università di Camerino e di Macerata e con il patrocinio di U.I.L.T. Marche, Unione Italiana Libero Teatro.

Il Dialetto delle Armonie, giunta alla V edizione, e la seconda edizione di Gustose Armonie sono state presentate sabato mattina presso la Sala Consiliare del Comune di Castelraimondo. Ad introdurre il professor Fabio Macedoni, vicepresidente della Compagnia Valenti, che ha ringraziato l'amministrazione comunale e i numerosi sponsor ed enti che hanno permesso il consolidarsi di queste iniziative. Presente anche il presidente di UILT Marche Quinto Romagnoli.

“Siamo molto soddisfatti delle due rassegne teatrali Il Dialetto delle Armonie e Gustose Armonie, che stiamo riusciti a confermare anche quest'anno – ha detto il sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli – siamo fiduciosi sapranno riconfermare anche il successo di pubblico delle passate edizioni. Il nostro grazie va prima di tutto alla Compagnia Valenti e agli organizzatori e a tutti coloro che rendono queste iniziative realtà con il loro contributo, in primo luogo enti e sponsor. L'offerta è diversificata, spazia dal teatro dialettale al teatro brillante, e saprà accogliere ancora una volta il gusto di un pubblico variegato”.

Al via sabato 23 gennaio con Gustose Armonie, seconda rassegna di teatro brillante con degustazioni enogastronomiche e tipicità. Alle 21 sul palco del Teatro Comunale in Piazza della Repubblica la compagnia “Accademia Creativa” di Città di Castello presenta “La Ridiculosa Historia di Pulcinella Cornuto Immaginario” di Francesco Facciolli, mentre sabato 30 alle 21 con la compagnia “Teatro Immagine” di Venezia andrà in scena “Il mercante di Venezia, raccontato dai comici” di Pino Costalunga. Prima degli appuntamenti in teatro, dalle 20 alle 21, sarà servito presso la Sala Consiliare del Municipio un Apericena, a cura di GMA Ristorazione e con i vini della cantina Belisario.

“Abbiamo voluto fortemente riconfermare la rassegna di Gustose Armonie, affianco del Dialetto delle Armonie – ha spiegato l'assessore alla cultura di Castelraimondo Elisabetta Torregiani – connubio perfetto tra il gusto del teatro e quello per le tipicità che sa offrire il nostro territorio. Siamo convinti delle numerose positività delle attività teatrali, tanto che abbiamo voluto riconfermare anche l'iniziativa scolastica “Il Teatro delle Armonie”, giunta ormai al terzo anno e che coinvolge una delle due classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Strampelli di Castelraimondo. Il teatro durante questi tre anni di attività è riuscito a colmare delle lacune e a superare delle difficoltà, insegnando ai giovani attori a fare gruppo, lavorare insieme e crescere insieme. Quest'anno i ragazzi hanno chiesto di partecipare alla 34esima edizione della Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola di Serra San Quirico e sono stati ammessi. Questo risultato ci conferma che il lavoro di questi anni ha portato i suoi frutti e ne siamo enormemente orgogliosi. Così gli studenti saranno impegnati i prossimi 29 e 30 aprile e 1 maggio alla rassegna nazionale e replicheranno lo spettacolo a Castelraimondo venerdì 8 aprile”.

Dal 12 marzo al 16 aprile invece andrà in scena la V edizione de Il Dialetto delle Armonie (tutti gli spettacoli sono in programma alle 21,30 presso il Cinema Teatro Manzoni). Sabato 12 marzo la Compagnia Teatrale Fabiano Valenti di Treia presenta “Più de là che de qua” di Fabio Macedoni, regia di Francesco Facciolli. Sabato 19 marzo sul palco le “Dieci Donne Mamme Matte” di Camerino con la commedia di Italo Conti “Qui va tutto all'incontrario” per la regia di Alberto Pepe. L'Associazione Culturale Teatrale “Gli amici della Ribalta” di Lanciano sarà a Castelraimondo sabato 2 aprile con “Parenti Serpenti” di Carmine Amoroso con la regia di Luigi Marfisi .

”Le care amiche” di Doride Santucci Scirè è l'opera che invece presenterà, sabato 9 aprile, il Gruppo Teatrale “L'Alternativa” di San Severino Marche, con la regia di Maria Cristina Perticarari. Infine, sabato 16 aprile chiuderà la rassegna l'Associazione Culturale “Il Teatro dei Picari” di Macerata con “Chi la vo' se la piglia” di Gigi Santi, che cura anche la regia.

E' attiva anche la campagna abbonamenti. Per Gustose Armonie, il biglietto per lo spettacolo singolo 12€ settore unico, abbonamento per i due spettacoli 20€ settore unico. Per Il Dialetto delle Armonie, il biglietto per lo spettacolo singolo 7€ l'abbonamento per i cinque spettacoli sarà di 25€. I biglietti e gli abbonamenti possono essere prenotati telefonicamente al numero 338.2595480 e poi acquistati al botteghino del Teatro e del Cineteatro da due ore prima dell'inizio dello spettacolo


da Comunicamonti
Comunicazione e formazione





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-01-2016 alle 18:08 sul giornale del 18 gennaio 2016 - 622 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, castelraimondo, comunicamonti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/asAg





logoEV
logoEV