Chiusura punto nascita San Severino, l'opposizione: "Serve un referendum e l'unione dei sindaci"

martini e chiodi 2' di lettura 27/01/2016 - La riorganizzazione del sistema sanitario regionale non appare cogliere le esigenze dei cittadini e soprattutto risulta essere chiaramente contestata da tutti gli amministratori locali, sia di opposizione al governo regionale che dagli stessi rappresentati locali del Partito Democratico, quale partito di riferimento del governo regionale.

Questa protesta, ben portata e autenticamente argomentata dal Comitato per la tutela dell’Ospedale di San Severino Marche, che sta facendo una vera battaglia per il mantenimento presso il locale nosocomio, del punto-nascita, deve avere uno sbocco politico e soprattutto deve investire i cittadini marchigiani.

Per questo appare necessario convocare un vero e proprio referendum popolare, tale da coinvolgere, appunto, tutti i cittadini interessati dal primario bisogno di una sanità di territorio e ben radicata dal mare alla montagna. Quindi, per poter affidare la parola ai cittadini, a partire da quelli settempedani, si chiede all’amministrazione comunale di avviare il percorso amministrativo di un referendum cittadino e di farsi parte diligente per un coinvolgimento di tutti i residenti della Regione Marche, coinvolgendo i Sindaci e gli assessori alla sanità dell’Unione Montana e dell’intera fascia medio-collina della provincia.

Per questo sollecitiamo Martini e Felicioli a predisporre un ordine del giorno o una proposta di delibera da discutere al prossimo Consiglio Comunale, con la quale si provveda a:
- Avviare l’iter del referendum cittadino sulla necessità di mantenere il punto nascite presso l’Ospedale “B. Eustachio”;
- A rendere responsabile tutto il Consiglio Comunale delle permanenti ricadute negative che la chiusura del punto-nascite avrà su tutto il territorio medio-collinare e montano, chiedendo altresì l’avvio della procedura di coinvolgimento di tutti i residenti marchigiani;
- Convocare una conferenza dei Sindaci, con la quale si stigmatizzi e si rigetti la riorganizzazione sanitaria provinciale.

La dissennata riforma sanitaria regionale, con particolare riferimento alla chiusura dei punti-nascite ed alla riorganizzazione dei punti di primo intervento, nuoce gravemente al territorio e “massacra” letteralmente i diritti di una parte dei cittadini, per questo è necessario chiamarli a raccolta attraverso una sana espressione di voto come il referendum.


   

da Una Città da Vivere
Gruppo Consiliare





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-01-2016 alle 11:28 sul giornale del 28 gennaio 2016 - 338 letture

In questo articolo si parla di politica, san severino marche, punto nascita, una città da vivere

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/asX5





logoEV
logoEV