Camerino: Koni e Villar Sanz per il terzo appuntamento con i giovani talenti del clarinetto

4' di lettura 30/03/2016 - Sabato 2 aprile alle ore 17.30 terzo appuntamento presso la Sala Ciro Scarponi del Palazzo della Musica a Camerino con la 1° edizione di “I Giovani Talenti del Clarinetto” curata dall’Accademia Italiana del Clarinetto con la direzione artistica di Piero Vincenti, il patrocinio del Comune di Camerino, del CIDIM, in collaborazione con Adesso Musica, la ProLoco.

La prima edizione “I Giovani Talenti del Clarinetto” prevede 8 appuntamenti dedicati ai migliori giovani operanti sul territorio nazionale, giovani ma già in carriera quali Aron Chiesa 1°clarinetto del Teatro dell’Opera di Roma e della Rotterdam Philarmonic Orchestra o Gianluigi Caldarola 1° clarinetto dell’Orchestra Cherubini di Riccardo Muti.

Terzo appuntamento fissato per sabato 2 aprile, presso la Sala Ciro Scarponi del Palazzo della Musica, alle ore 17.30 con Ivan Villar Sanz, al clarinetto, e Marsida Koni al pianoforte. Musiche di C.M. von Weber, C.Debussy, B.Kovacs, A.Messager.

Iván Villar Sanz all'età di 8 anni comincia i suoi studi musicali con il Mº Manuel Mefre presso il Conservatorio Professionale “Andrés Segovia” di Linares, Spagna, e si laurea nella specialità di Interpretazione - Clarinetto nel 2015 presso il Conservatorio Superiore “Manuel Castillo” di Siviglia, Spagna, sotto la guida dal Mº Javier Trigos, ottenendo eccellenti voti. Ha fatto lezioni con importantissimi clarinettisti come Andreas Sundén, César Martín, Antonio Salguero, Justo Sanz, Nicholas Cox, Julian Farrell e Carlos Gil tra i molti altri. Appassionato della musica da camera e sempre in contatto con questo genere, ha ricevuto consigli da Ángel Jábega, Avedis Kouyoumdjiam, Rocío Vílches, Auxiliadora Gil, Michele Marasco, Paola Besutti, Sergio Albacete e Andrés Gomis. Si è esibito in diverse sedi italiane come il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro Girolamo Magnani di Fidenza, Teatro Municipale di Piacenza, in Francia a La Man d’Or di Parigi, e in Spagna al Palau de la Música di Valencia, Teatro Cervantes e Casa-Museo di “Andrés Segovia” di Linares, Gran Teatro di Manzanares, Hospital de Santiago di Úbeda, Teatro Infanta Leonor e Teatro Darymelia di Jaén. Collabora regolarmente con orchestre come l’Orchestra dell’Opera Italiana di Parma, Orchestra Cantiere d’Arte di Reggio Emilia, l’Orchestra Filarmonica delle Terre Verdiane e le orchestre sinfoniche dei conservatori superiori di Jaén e Siviglia. Ha accompagnato grandi figure dell'opera come Leo Nucci, Carlos Almaguer, Anna Pirozzi e Dimitra Theodossiou ed è stato sotto la direzione di direttori come Valerio Galli, Aldo Sisillo, Ángel Luis Pérez Garrido, Juan García, Jordi Mora e molti altri. Come insegnante ha maturato esperienza insegnando presso l’Accademia Musicale di Linares e ha fatto diversi corsi di prefezionamento come il III Curso “Ciudad del agua” di Marmolejo o Talleres de Clarinete Ciudad de Balién, in Spagna. Attualmente è allievo dei Maestri Corrado Giuffredi e Fabrizio Meloni presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi – Tonelli di Modena, ottenendo fino adesso il massimo dei voti.

Marsida Koni “…ha una personalità musicale accattivante. Il suo pianismo è meraviglioso… Lei possiede un vero temperamento artistico.” Così si esprime dopo un suo recital il pianista russo, Sergei Milstein. Marsida Koni è considerata in Albania come una delle 100 Eccellenze Albanesi nel mondo, facendola inserire nel libro pubblicato dall’Agenzia Telegrafica Albanese “Albanian Excellence”. Nata nel 1981, inizia a studiare pianoforte a 4 anni. A soli 22 anni, subito dopo la Laurea in Pianoforte è già Docente presso l’Università delle Arti di Tirana. Ottiene in Italia il Diploma di Pianoforte e il Diploma Accademico di Secondo Livello in Pianoforte, entrambi con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona con grandi Maestri quali F. Scala, E. Pastorino e An Li Pang (allievi di Arturo Benedetti Michelangeli), E. Ashkenazy, P. Masi, S. Milstein ottenendo sempre la loro stima. Svolge un intensa attività concertistica in Europa, USA, Asia (sia da solista che in formazioni cameristiche e orchestrali). Nel 2012 è stata votata dal pubblico albanese come una delle 100 Donne Albanesi in carriera fuori e dentro Albania con la seguente motivazione: “Per il livello internazionale ottenuto al pianoforte e per la diffusione della musica albanese nel mondo”. Insegna presso PianoAcademy, attiva scuola di pianoforte da lei creata e che ha sede a Perugia e a Camerino. Nel 2014 le viene consegnato dal Comune di Perugia, per la sua vivace attività artistica, il “Grifo d’Argento” simbolo della città di Perugia. “… mi ha colpito l’entusiasmo di questa pianista, che dedica tutta la sua energia al pianoforte… straordinaria apertura mentale e artistica… Marsida farà onore alla sua Nazione continuando a dedicarsi con amore alla sua missione: Divulgatrice di cultura, arte e talento. ” Questo è quanto ha detto invece Franco Scala, Direttore dell’Accademia Pianistica di Imola.

(immagine di repertorio)






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-03-2016 alle 11:47 sul giornale del 31 marzo 2016 - 640 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, camerino, perugia, assisi, accademia italiana del clarinetto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/avkD





logoEV
logoEV