Camerino tra le città più ricche delle Marche, Gualdo tra le più povere. Ecco i redditi città per città

2' di lettura 04/04/2016 - Ancona è il comune con il reddito pro capite più alto delle Marche. Seguono in ordine Numana, Fabriano, Camerino e Macerata.

Secondo degli studi elaborati dalla start up Twig sulla base dei dati sugli imponibili fiscali del 2014 pubblicati la settimana scorsa dal Dipartimento delle Finanza, i comuni più ricchi si trovano nel nord Italia, ma tra questi c’è anche il più povero. Una contraddizione che comunque nella classifica finale rispecchia il divario tra zone settentrionali e meridionali del nostro paese. Ma al centro?

Nelle Marche è infatti Ancona la zona più ricca. Nel capoluogo il reddito medio è di 21 396 euro, seguito da un altro centro vicino, Numana, con 20 974 euro. Subito dietro Fabriano, terzo con 20 423 euro. Sopra il tetto dei 20mila euro solo altri due comuni nelle Marche: Camerino e Macerata. Il primo su 5199 contribuenti vanta un reddito pro capite di 20 327 euro, il secondo invece è fermo sui 20 113 euro.

Per quanto riguarda l’entroterra maceratese troviamo, oltre al già citato Camerino, i comuni di Sefro, con 17 850 euro, e Pioraco, con 17 798 euro. Dietro di loro invece Matelica, con 17 122 euro su 7504 contribuenti, Castelraimondo, con 17 098 euro, Belforte del Chienti con 16 975 euro, Muccia con 16 698 euro, Pievebovigliana con 16 668 e San Severino con 16 628.

Tra i più poveri Gualdo di Macerata, con 12 711 euro, Poggio San Vicino con 13 606 euro e Monte Cavallo con 13 245 euro. Gualdo è anche il secondo comune più povero delle Marche, dietro solo all’altro piccolo centro di Palmiano, in provincia di Ascoli, che ha fatto registrare un reddito pro capite di soli 12 469 euro.

Il reddito medio dichiarato in Italia è di 20 320 euro. Il comune più ricco del paese è Basiglio, alle porte di Milano, con 42 041 euro. Il più povero è invece Val Rezzo, città in provincia di Como, dove meno di 2000 abitanti dichiarano in media al fisco 5417 euro. In tanti però nella zona lavorano e producono reddito nella vicina Svizzera: questo causa ovviamente un falsamento dei dati.

(sotto la 'mappa' dei redditi in Italia, in rosso scuro i comuni più ricchi)








Questo è un articolo pubblicato il 04-04-2016 alle 18:06 sul giornale del 05 aprile 2016 - 4374 letture

In questo articolo si parla di attualità, matelica, san severino marche, camerino, redditi, Riccardo Antonelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/avvw





logoEV
logoEV